solo oggi e domani |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Cinema e musica per una grande amicizia: arriva “Un passo alla volta” all’Uci Cinemas di Montano Lucino

8 aprile 2025 | 15:30
Share0
Cinema e musica per una grande amicizia: arriva “Un passo alla volta” all’Uci Cinemas di Montano Lucino
Cinema e musica per una grande amicizia: arriva “Un passo alla volta” all’Uci Cinemas di Montano Lucino
Cinema e musica per una grande amicizia: arriva “Un passo alla volta” all’Uci Cinemas di Montano Lucino

A dieci anni dal loro tour, i tre cantautori tornano insieme al cinema

Solo oggi e domani sugli schermi dell’Uci Cinemas di Montano Lucino arriva Un passo alla volta, docufilm che celebra non solo la collaborazione artistica ma soprattutto il legame profondo tra tre grandi protagonisti della musica italiana: Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè.

Diretto da Francesco Cordio e presentato in anteprima al Bifest, il documentario si apre con immagini intime e sincere: tre amici che ridono, scherzano, si confidano. Ma non sono amici qualunque: sono tre cantautori che da trent’anni sanno toccare il cuore del pubblico con la loro musica e con il loro modo unico di stare insieme sul palco e fuori.

cinema fabi silvestri gazzè

Attraverso filmati d’archivio e preziosi inediti, Un passo alla volta racconta una storia di complicità e affinità profonda. Si torna agli inizi, alle prime jam session nello storico locale “Il Locale” di Roma, fino al viaggio in Sudan del 2013 con Medici con l’Africa, esperienza umana intensa che li ha segnati nel profondo. Lì, mentre seguivano i lavori per un nuovo reparto di pediatria, nasceva l’idea de Il padrone della festa, l’album e il tour che ha segnato una svolta nel loro percorso condiviso.

A dieci anni da quell’evento, il trio è tornato sul palco insieme per un concerto memorabile il 6 luglio 2024 al Circo Massimo, di fronte a 50.000 persone. Un momento potente e simbolico, raccontato nel film con immagini spettacolari e un montaggio che restituisce tutta l’energia e l’intensità di quella serata.

Ma il documentario non si limita al live. Entra dietro le quinte, mostra le prove, le risate, le emozioni vere, come quando Gazzè cerca di convincere i colleghi dell’importanza di una nota che solo lui sente necessaria (“Ti do cinque euro se mi metti un sol!”). Il cuore del film, però, è nella profondità di questo rapporto umano, nella capacità di questi tre artisti di farsi specchio del presente, con canzoni che sanno essere intime e collettive, ironiche e impegnate.

Il risultato è un’opera che commuove e sorprende, un flusso continuo di storie, ricordi, confessioni, flashback e riflessioni che si mescolano come in una lunga conversazione tra amici. Un passo alla volta è un inno alla bellezza del costruire insieme, “tra le rose di questo giardino” che è la musica. Perché lo sappiamo, ormai: la musica può davvero salvarci, anche quando siamo sull’orlo del precipizio.