Gener-Azioni 2025, “7 Notti” per raccontare una storia d’amore

Venerdì 11 aprile ottavo appuntamento al Teatro dell’Accademia dei Trasformati con “7 Notti”, scritto e diretto da Silvia Beillard
venerdì 11 aprile, in attesa della ristrutturazione degli spazi della ex Tintostamperia Val Mulini, presso il Teatro dell’Accademia dei Trasformati, in via Pastrengo 15 a Como, prosegue la rassegna teatrale Gener-Azioni 2025, organizzata da Confcooperative Insubria, Consorzio Abitare, AttivaMente e Piramide Engineering, con il contributo di Fondazione Cariplo e BCC Cantù: l’ottavo appuntamento, in programma alle 19.30, sarà 7 Notti, spettacolo teatrale scritto e diretto da Silvia Beillard, con Enrico Ballardini e Cinzia Brugnola.

SINOSSI DELLO SPETTACOLO
Arriva in scena uno spettacolo intimo e appassionato che attraversa le tappe di una storia d’amore e le racconta, come si evince dal titolo, in sette notti – dalla prima scintilla a ciò che potrebbe essere l’ultimo incontro. Un viaggio che ripercorre dodici anni di relazione e forse anche di più, tra alti e bassi. Un racconto leggero e brillante anche quando affronta le tematiche della solitudine, dell’incomunicabilità, della gelosia e della fatica di conciliare i propri desideri con i sogni dell’altro. Rinunce e successi che portano a un finale inaspettato. In una stanza sospesa tra sogno e realtà, si snoda la storia di una coppia che si confronta con il passato, cercando di dare un senso al proprio presente. La scena è essenziale ma evocativa: pochi elementi e una grande altalena trasformata di volta in volta in letto, ponte, muro, luogo di confronto e di gioco. Un simbolo della precarietà e dell’equilibrio necessario nelle relazioni. Tra leggerezza e profondità, si ride e ci si riconosce nelle dinamiche universali dell’amore: le aspettative, le paure, la nostalgia, il desiderio. 7 Notti porta lo spettatore in un viaggio emotivo che sa essere al tempo stesso coinvolgente, divertente e profondamente vero. Uno spettacolo che tocca corde personali, lasciando il pubblico con un sorriso e una riflessione nel cuore.
Ingresso a 10 euro con biglietti acquistabili cliccando qui

La stagione, che terminerà a giugno, offrirà spettacoli di alto livello, con la partecipazione di artisti nazionali, e trasformerà un piccolo teatro in un grande spazio per la cultura e la riflessione.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domenica 4 maggio
Vorrei essere lei! – di e con Valeria Girelli
Celebrazione del potere della musica
Venerdì 9 maggio
Magnificat – di e con Lucilla Giagnoni
Spettacolo che celebra la figura femminile in tutte le sue sfumature
Venerdì 30 maggio
Harry – regia di Giorgio Pesenti
Spettacolo sulla metafora della guerra
Sabato 28 e domenica 29 giugno
Confusioni – Compagnia Filodrammatica Pastificio Scenico
Brillante commedia liberamente tratta dalle opere di Alan Ayckbourn, che intreccia storie apparentemente separate in una riflessione ironica e pungente sulla vita moderna.
Gener-Azioni è un appuntamento consolidato nel panorama culturale della città, dove convergono artisti pronti a offrire il loro contributo creativo a una comunità attenta e partecipe. Gli incontri saranno anche l’occasione per comunicare e diffondere il progetto di rigenerazione Tre-Incroci, che intende proprio la cultura e la produzione artistica come motore di trasformazione urbana della ex Tintostamperia Val Mulini.
Le iniziative rientrano anche nel programma che Confcooperative Insubria organizza nel 2025 in occasione dell’Anno Internazionale delle Cooperative, voluto dall’ONU.