“Il corpo come soglia”, un workshop a Villa del Grumello

9 aprile 2025 | 19:00
Share0
“Il corpo come soglia”, un workshop a Villa del Grumello

In attesa del Festival di settembre, il workshop “Il corpo come soglia” con il danzatore e coreografo italiano Michele Abbondanza

La danza e il teatrodanza di ricerca trovano a Como, nel bellissimo Parco di Villa del Grumello, un luogo d’eccezione col quale intrecciarsi, confrontarsi, sperimentare e mettere in scena bellezza e creatività, per accogliere e aprirsi alla città con “nuove posture dell’abitare”. Ispirandosi alla postura ai margini dell’urbano, tra acqua e “selva”, l’Associazione Villa del Grumello inaugura un nuovo percorso di ricerca e di sperimentazione, uno spazio di pensiero critico che pone al centro la pratica corporea come strumento per esplorare nuove modalità di relazione e di coabitazione che si intrecciano con differenti linguaggi, sensibilità, discipline, in particolare le scienze umanistiche, sociali e tecniche, come l’architettura.
Il Festival Villa del Grumello Danza. Ecotonalità. Posture per coabitare, in scena quest’anno dal 4 al 7 settembre, è sintesi che si dispiega lungo tutta la stagione promuovendo incontri transdisciplinari di approfondimento teorico e pratiche che traggono appunto ispirazione dal tema ampio del limite.

workshop di teatrodanza al Grumello con Michele Abbondanza (foto di Adriano Treccani)

Ad inaugurare le attività proposte lungo il 2025 è il workshop di teatrodanzaIl corpo come soglia guidato dalla straordinaria maestria del danzatore e coreografo italiano Michele Abbondanza: un’imperdibile occasione di formazione e ricerca sul corpo come strumento di espressione e riflessione rivolto a danzatrici, danzatori, attori, attrici, ma anche a chiunque sia interessato ad esplorare la pratica corporea. Il corpo come soglia, in programma sabato 12 e domenica 13 aprile, è un invito a esplorare il corpo come punto di intersezione tra la realtà e il movimento, come spazio di resistenza, di passaggio e di trasformazione. Con la guida di Michele Abbondanza, i partecipanti avranno l’opportunità di indagare le potenzialità del corpo, utilizzando il movimento come strumento di ricerca creativa e di connessione con l’altro, con il luogo e l’ambiente di cui si è parte.

Michele Abbondanza, uno dei maggiori esponenti della danza contemporanea italiana, guiderà i partecipanti in un viaggio che va oltre la tecnica e la coreografia, invitandoli ad attraversare il corpo come una “soglia” da abitare e trasformare, un punto di connessione con l’altro e con l’ambiente che li circonda. Il workshop sarà una riflessione sulla potenza espressiva del corpo, che diventa simbolo di un incontro profondo con il paesaggio e con sé stessi.
Studia a New York nelle scuole di A. Nikolais e M. Cunningham e lavora e collabora con Carolyn Carlson a Venezia e a Parigi. È considerato uno dei fondatori storici del teatro-danza italiano, (Il Cortile, Sosta Palmizi) e con Antonella Bertoni crea la Compagnia Abbondanza/Bertoni, una delle realtà artistiche e produttive più prolifiche del panorama nazionale. Numerosissime le produzioni di successo che lo vedono impegnato sia come regista e corografo sia come danzatore.  Insegna alla scuola di Teatro Luca Ronconi fondata da Giorgio Strehler (Piccolo Teatro di Milano) e tiene numerosi laboratori in Italia e all’estero.

Il workshop è aperto a danzatori, attori, attrici e a chiunque sia interessato alla pratica corporea.
Partecipazione al workshop a pagamento.
Iscrizioni: parco@villadelgrumello.it – tel. 031 2287620

(Foto di copertina Adriano Treccani)