Tra le ombre del centro storico: Como si tinge di gotico con il “Tour del Vampiro”

Sabato 12 aprile la città lariana ospita una speciale visita guidata serale ispirata a uno dei primi racconti moderni di vampiri, firmato da Aleksej Konstantinovič Tolstoj.
Al calar della sera, le vie silenziose del centro storico di Como si trasformeranno in uno scenario inquietante e affascinante. Sabato 12 aprile alle ore 21 prende vita il “Tour del Vampiro”, una visita guidata notturna organizzata da Slow Lake Como, che mescola letteratura, storia locale e mistero.
L’iniziativa prende ispirazione da “Upyr, Il Vampiro”, racconto scritto nel 1841 dal russo Aleksej Konstantinovič Tolstoj (1817-1875), figura spesso confusa con il più celebre cugino Lev, ma a sua volta raffinato scrittore, poeta e drammaturgo. Tolstoj, nobile vicino alla corte imperiale, è considerato uno dei pionieri della letteratura fantastica russa e autore di alcune delle più inquietanti narrazioni gotiche del XIX secolo.
Durante il tour, i partecipanti verranno accompagnati in un viaggio immersivo tra le vie più suggestive della città, in una narrazione che fonde brani scelti dal racconto con leggende, superstizioni e curiosità storiche comasche. Il “Tour del Vampiro” promette di svelare un lato oscuro e affascinante di Como, portando i visitatori a scoprire luoghi carichi di mistero, dove si intrecciano realtà e mito.
Tra samovar fumanti, strane apparizioni e vampiri dai modi educati ma letali, l’universo di Tolstoj rivive grazie a letture ad alta voce e racconti guidati che restituiscono l’atmosfera sospesa tra sogno e incubo propria del fantastico russo.
Il racconto e l’autore
Nel racconto, tutto ha inizio durante un ballo dell’alta società moscovita, dove il giovane Runevskij incontra uno strano personaggio che, con voce grave, afferma di aver visto alcuni ospiti… già morti. Costoro, secondo il misterioso narratore, proseguirebbero la loro esistenza simulando la vita, per dedicarsi al loro passatempo preferito: succhiare il sangue alle giovani fanciulle.
Tolstoj in “Il Vampiro” (preceduto da uno scritto di Vladimir Sergeevič Solov’ëv e seguito dal racconto “Appuntamento tra trecento anni”) tesse una trama raffinata in cui il confine tra vivo e morto, vero e immaginario, si dissolve in un elegante gioco narrativo. Non mancano le suggestioni folkloristiche: già nelle leggende slave, gli “upyri” erano creature che ritornavano dalla tomba, simili agli odierni vampiri.
La visita guidata notturna di Slow Lake è pensata per chi vuole vivere Como in modo diverso, scoprendo la sua anima più oscura e affascinante. È un’esperienza perfetta per appassionati di letteratura gotica, storia locale e misteri, ma anche per chi cerca un modo originale per visitare la città lariana.
Il ritrovo è previsto per sabato 12 aprile alle ore 21. Gli organizzatori consigliano di portare con sé una torcia e una buona dose di curiosità… e di coraggio.
Per informazioni e prenotazioni: Slow Lake Como – sito ufficiale