Parolario junior, con “La bussola delle emozioni” sulle ultime tappe del viaggio di relazioni e sentimenti

Oggi e domani, tra Como e Cernobbio, si conclude Parolario Junior, un’edizione speciale dedicata ai ragazzi tra i 10 e i 13 anni, alle scuole, agli insegnanti e alle famiglie.
Parolario Junior 2025 si avvia alla conclusione, ma il festival non è ancora finito, vibra ancora l’ago de “La Bussola delle emozioni” titolo di questa terza edizione, perchè ci sono ancora due tappe del viaggio per orientarsi tra relazioni e sentimenti grazie a conferenza, spettacoli e tanti laboratori.
Oggi, venerdì 11 aprile, giornata dedicata proprio ai laboratori. I primi due, cura di Luminanda, sono riservati alle scuole: a Cernobbio Scuola Don Umberto Marmori “Emozioni digitali”, un laboratorio per ragazzi di 10-13 anni nell’aula immersiva e a Como nella biblioteca comunale, Chiara Grisoni, docente di lettere e bullet journalist, farà lavorare sul JOURNALING, la porta sul passato e lo specchio al futuro.
Alle ore 16 presso la Libreria del Ragionier Bianchi (viale Lecco), ancora Chiara Grisoni con “Una pillola di scrittura creativa” per ragazze e ragazzi 11 – 14 anni. Il laboratorio è aperto a tutti con prenotazione obbligatoria: libreriaragionierbianchi@gmail.com
Domani, sabato 12 aprile, sono in programma due ultimi appuntamenti da non perdere:
- LE EMOZIONI HANNO VOCE!
Attività di scrittura creativa per bambini dagli 8 ai 10 anni.
Ore 15:00 – Libreria dei Ragazzi, Como
Prenotazione obbligatoria: 031 271625 (anche via WhatsApp) - FARFALLE NELLA PANCIA
Battiti di emozioni tra gioco e teatro per ragazzi dagli 11 ai 14 anni.
Ore 16:00 – Villa Bernasconi, Cernobbio
Prenotazioni sul sito: www.villabernasconi.eu

Si conclude così la terza edizione di Parolario Junior, un’edizione speciale dedicata ai ragazzi tra i 10 e i 13 anni, alle scuole, agli insegnanti e alle famiglie.
Dal 9 al 12 aprile 2025, tra Como e Cernobbio, il festival dell’editoria e della letteratura per ragazzi ha proposto un percorso educativo e culturale dal titolo “La Bussola delle emozioni: un viaggio per orientarsi tra relazioni e sentimenti”.
L’iniziativa si è posta l’obiettivo di accompagnare i giovani nella comprensione e nella gestione delle proprie emozioni, attraverso la lettura, il confronto con autori ed esperti e attività laboratoriali. L’intento è stato quello di stimolare la riflessione sui cambiamenti della preadolescenza e di offrire strumenti utili per costruire relazioni sane e consapevoli. Il programma ha coinvolto scuole, biblioteche civiche, Villa Bernasconi e librerie del territorio, con momenti dedicati anche a genitori e insegnanti per approfondire il ruolo della comunicazione nel dialogo educativo.
Il tema centrale dell’edizione è stato: crescere tra emozioni e relazioni.
L’adolescenza, infatti, è una fase di profondi cambiamenti fisici, psicologici e sociali. Parolario Junior 2025 ha affrontato temi cruciali come il riconoscimento e la gestione delle emozioni, il rispetto nelle relazioni interpersonali, gli stereotipi di bellezza, l’uso consapevole dei social network e l’importanza del dialogo intergenerazionale. Attraverso libri, incontri e attività creative, i ragazzi sono stati guidati in un percorso di consapevolezza ed esplorazione emotiva.
L’edizione ha visto una partecipazione numerosa e coinvolta, in particolare durante le mattinate dedicate alle scuole medie di Como. Tra gli appuntamenti più significativi, l’incontro con Serena Neri, tecnico della riabilitazione psichiatrica ed esperta in neuropsicologia dell’età evolutiva e nei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione. Il suo intervento ha toccato temi chiave per gli adolescenti, come l’immagine corporea, la fiducia in sé stessi, le relazioni, la salute, i contenuti tossici dei social media e la necessità di modelli positivi, prendendo spunto dal libro The Body Confidence Book.
La settimana si è aperta mercoledì a Cernobbio con una lettura animata che ha emozionato: Lo sport che emoziona: il primo gol e il primo bacio, arricchita dalla partecipazione di alcuni giocatori della primavera del Como 1907. Venerdì, invece, è stato il turno di Emozioni digitali, altro momento di confronto sul vissuto dei più giovani.
I pomeriggi sono stati dedicati ai laboratori, tra cui:
- IO SONO COSÌ, una “pillola” di arteterapia condotta da Jessica Molinari, arteterapeuta clinica a indirizzo psicodinamico;
- Una pillola di scrittura creativa, a cura di Chiara Grisoni, presso la Libreria del Ragionier Bianchi.
Le serate hanno ospitato due incontri molto partecipati, con ospiti di grande rilievo:
- Matteo Lancini, con l’intervento Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti;
- Alberto Pellai, che ha presentato Il grande salto: attraversare lo tsunami della preadolescenza.

Con il coinvolgimento attivo di due librerie di Como – Libreria del Ragionier Bianchi e Libreria dei Ragazzi – Parolario Junior ha voluto dare il suo contributo promuovendo la lettura come strumento di crescita personale e collettiva.
Il festival è stato organizzato nell’ambito di #Comolegge.
Ha il sostegno di Comune di Como e Biblioteca civica, Comune di Cernobbio e Villa Bernasconi, Consiglio regionale lombardo, Acinque, Fondazione Cariplo, Fondazione Calcio Como, Fondazione Mazzotti, Bcc Cantù, Bcc Lezzeno, Tessabit, con la collaborazione di Famiglie sostenibili e il patrocinio di Camera di Commercio Como Lecco, Fondazione Alessandro Volta. la media partner del Quotidiano La Provincia e di Ciaocomo Radio
Per informazioni: www.parolario.it;