ExpoMus/AM. #Re-Play |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Sant’Abbondio, chiude la rassegna “Teatro dello Spirito”

11 aprile 2025 | 09:30
Share0
Sant’Abbondio, chiude la rassegna “Teatro dello Spirito”

Domenica 13 aprile gli “Oratori di Carissimi” chiuderanno la rassegna promossa da ExpoMus/AM.#Re-Play e inserita in #musicom

Domenica 13 aprile, alle 21, presso la Basilica di Sant’Abbondio a Como, in via Regina Teodolinda 35, terzo e ultimo appuntamento della rassegna di Pasqua Teatro dello Spirito 25, intitolato Gli Oratori di Carissimi, che vedrà esibirsi l’Orchestra Euphoria, l’Ensemble del Pellegrino con Riccardo Vignati, maestro del coro, il Coro Voci del Mesma con Arianna Lodi, maestra del coro e il Coro Coelacanthus diretto da Davide Dell’Oca.

PROGRAMMA

Historia Jephte, Giacomo Carissimi
Laudate Dominum, Francesco Foggia
Historia Jonas, Giacomo Carissimi

Euphoria, di recente formazione, ha già all’attivo diversi concerti con un vasto repertorio che spazia dal Seicento Romano a quello Francese, fino ad arrivare al Settecento e Primo Ottocento, spesso affiancata dal Coro Coelacanthus. È contraddistinta dalla ricerca di esecuzioni coerenti con la prassi storica e la filologia.

Coro Coelacanthus è un gruppo vocale nato nel 2020 a Como. Dal 2024 è confluito in Euphoria, di cui Noemi Conti è presidentessa. Diretto da Davide Dell’Oca, il gruppo affronta un repertorio vario che spazia dalla polifonia del Cinquecento alla musica contemporanea. Ha all’attivo diversi concerti.

Davide Dell'Oca, direttore dell'orchestra Euphoria

Davide Dell’Oca nasce a Como nel 1997. Dopo gli studi di pianoforte si laurea col massimo dei voti e la lode in direzione al Conservatorio di Como. Collabora con il Teatro Sociale di Como, AsLiCo, e la Fondazione Teatro Coccia di Novara. Presso il Teatro Sociale è uno dei maestri del coro di 200.Com. Dal 2021 è assistente di Alessandro Quarta presso il Festival Internazionale Urbino Musica Antica. Dirige il Coelacanthus e Orchestra Euphoria. Si perfeziona in direzione d’orchestra e di coro, in particolare nel repertorio del Seicento, Settecento e inizio Ottocento. Dal 2024 è direttore dell’orchestra BaroccoLab di AIMA Milano.

In collaborazione con progetto ExpoMus/AM. #Re-Play – Associazione Musica Bene Comune, inserito nelle iniziative #MUSICOM del Comune di Como con il sostegno di Fondazione “Cardinal Ferrari” di Como, Associazione “NoMus” di Milano, Orchestra “Euphoria”, “Nodo Libri” Editore – Como, Dipartimento di Musicologia del Conservatorio di Teramo, Università Popolare di Como, Cappella Musicale del Duomo di Como 1635, Basilica Cattedrale di Como.

Ingresso libero, per prenotazioni: info.expomus@gmail.com