“Il Matto sotto la Croce”, una piéce teatrale a Casa Ozanam

Lunedì 14 aprile l’attore Francesco Benzoni porterà in scena il monologo “Il Matto sotto la Croce”, tratto dal “Mistero Buffo” di Dario Fo
La Piccola Casa Federico Ozanam, da oltre 90 anni punto di riferimento per l’accoglienza e l’assistenza di persone senza fissa dimora, invita tutta la cittadinanza a partecipare alla celebrazione della Santa Pasqua con un simbolico evento teatrale, lunedì 14 aprile alle ore 18, in via Cosenz 14: l’attore Francesco Benzoni porterà in scena il monologo teatrale Il Matto sotto la Croce, tratto dall’opera Mistero Buffodi Dario Fo. Una rappresentazione che mescola con maestria il teatro di strada, la satira sociale e la tradizione della commedia dell’arte, con uno stile grottesco e ludico affrontando temi politici, religiosi e sociali e utilizzando l’ironia per criticare le ingiustizie e le ipocrisie della società.
L’evento sarà anche l’occasione per presentare il nuovo Fondo Ozanam, creato grazie al supporto della Fondazione Comasca, con l’obiettivo di aiutare giovani in difficoltà che Ozanam sta accompagnando in un importante percorso rieducativo. Si tratta di ragazzi, spesso soli e segnati dalla sofferenza dell’abbandono, che cercano il calore e la speranza di una “nuova casa”. Il percorso degli ospiti più giovani necessita cura e attenzione per poter garantire loro il completo recupero di competenze ed autonomie di rado sperimentate prima. Il lavoro che viene svolto con loro dall’equipe di Casa Ozanam può essere puntuale ed efficace solo se i tempi del raggiungimento degli obiettivi non è dettato da rigide logiche di sistema ma accompagna i ragazzi in modo graduale, consentendo loro anche i necessari inciampi. Ozanam ed i suoi operatori camminano al loro fianco, ma insieme si può fare di più e meglio. Cliccare qui per tutte le informazioni
Casa Ozanam da oltre 90 anni accoglie in via prevalente uomini senza dimora, con difficoltà economiche, italiani e stranieri senza alcuna discriminazione. Offre una forma di accoglienza inclusiva, volta alla creazione di ambienti in cui poter instaurare legami interpersonali, sviluppare un senso di appartenenza e favorire una crescente autonomia. La casa promuove, inoltre, una cultura di solidarietà favorendo l’autodeterminazione degli ospiti, lo sviluppo della capacità di azione e la responsabilizzazione degli stessi. La Casa attualmente è dotata di 38 posti letto in camere doppie, triple e quadruple, una Cappella in cui viene celebrata la Santa Messa ogni sabato sera, una cucina professionale ben attrezzata, un refettorio per gli ospiti interni della Casa, una lavanderia, un deposito bagagli, una sala ritrovo dotata di una piccola biblioteca e la sala televisione.
Per confermare la partecipazione all’evento scrivere a: segreteria@ozanamcomo.it