Buchi Neri: Misteri dell’Universo e curiosità da scoprire con l’astrofisico Giorgio Mentasti

Non perdete l’opportunità di esplorare l’universo insieme a un esperto e di porre domande sui misteri dell’astrofisica
Il 15 aprile, dalle 16 alle 17:30, la Sala della Biblioteca Comunale di Como ospiterà una conferenza divulgativa intitolata “Relatività e Buchi Neri”, organizzata da Consulta Provinciale Studenti e patrocinata dal Comune di Como. Il relatore sarà il dott. Giorgio Mentasti, diplomato al Liceo Volta di Como e dottorando in Astrofisica e Cosmologia presso l’Imperial College di Londra.
La conferenza, aperta e comprensibile a tutti, è un’opportunità per scoprire di più su uno dei fenomeni più misteriosi dell’universo: i buchi neri, una a delle conseguenze più affascinanti della relatività generale, la teoria della gravità proposta da Albert Einstein nel 1915. La relazione sintetizzata nel titolo dell’incontro, “Relatività e buchi neri” è il campo di studi, attivo e intrigante nella fisica moderna, su cui si concentra la ricerca del dottor Mentasti.

I buchi neri si formano generalmente quando una stella massiccia esaurisce il suo combustibile nucleare e collassa sotto la propria gravità. Questo processo porta alla creazione di una regione dello spazio da cui nulla, nemmeno la luce, può sfuggire. I buchi neri hanno una regione limite chiamata “orizzonte degli eventi”. Una volta che qualcosa oltrepassa questo limite, non può più tornare indietro. Questo fenomeno è una diretta conseguenza della geometria dello spazio-tempo descritta dalla relatività generale.
Si stima che al centro della maggior parte delle galassie, inclusa la nostra Via Lattea, ci siano buchi neri supermassicci, con masse milioni o addirittura miliardi di volte quella del Sole. Il buco nero centrale della Via Lattea, chiamato Sagittarius A*, ha una massa di circa 4 milioni di masse solari.
Attualmente, non ci sono buchi neri vicini alla Terra che rappresentino un pericolo. Il più vicino conosciuto è Gaia BH1, si trova a meno di 1600 anni luce dalla Terra, il che è abbastanza lontano, anche se recenti studi ipotizzano che ce ne potrebbero essere altri molto più vicini.
Anche se i buchi neri non hanno un impatto diretto sulla vita sulla Terra, comprendere la loro esistenza e il loro comportamento ci aiuta a capire meglio le leggi fondamentali della fisica e l’evoluzione dell’universo. Inoltre, il loro studio può rivelare informazioni sui fenomeni estremi e le condizioni che possono esistere nell’universo. La conferenza del dottor Giorgio Mentasti rappresenta una buona occasione, con il suo background ed esperienza, il relatore sarà in grado di fornire spiegazioni chiare e coinvolgenti su questi oggetti cosmici enigmatici, rendendo accessibili anche i concetti più complessi.
