La Sparanoia, il disagio giovanile è di scena al Sociale

13 aprile 2025 | 11:30
Share0
La Sparanoia, il disagio giovanile è di scena al Sociale

Martedì 15 aprile Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri porteranno sul palco “La Sparanoia. Atto unico senza feriti gravi purtroppo”

Dopo il grande successo riscosso in Apocalisse tascabile la scorsa Stagione, torna, martedì 15 aprile, alle 20.30, al Teatro Sociale di Como, la giovane coppia di attori pluripremiati Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri, che metterà in scena LA SPARANOIA. Atto unico senza feriti gravi purtroppo, una produzione Sardegna Teatro e Agidì, con il sostegno di Armunia Teatro, Spazio Zut, Circuito Claps e Officine della cultura, il Contributo intellettuale di Christian Raimo e l’assistenza alla regia di Giulia Bartolini, un’invettiva comico-grottesca sul disagio giovanile nel mondo di oggi.
Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri sono autori, attori e registi. Tra le realtà teatrali giovani più apprezzate sul panorama nazionale, i loro lavori vengono rappresentati e prodotti da importanti realtà teatrali. Attraverso un uso dinamico del corpo e un’atletica agitata della parola, portano in scena con drammaticità e graffiante ironia i temi più scomodi del contemporaneo dando voce sulla scena ai conflitti politici di una generazione oppressa e sfruttata, per riaccendere nel pubblico la rabbia rivoluzionaria.

Con cinico surrealismo e al ritmo di rapide stilettate dialogiche, i due artisti in La sparanoia indagano il peso del mondo che grava su “i giovani” ormai addomesticati, su serial killer narcolettici che, invece che conquistare la piazza, sonnecchiano su un cuscino. Una generazione che preferisce, alle strategie d’attacco, le previsioni meteo e i lavaggi delicati.
Ma allora, che farsene di una bomba? Scagliarla come una molotov contro qualcuno, in un attimo di vitalità terroristica? O piuttosto lasciarla lì e aspettare che si spenga? Disinnescarla, disinnescarci. Un’acuta, sottile e amara riflessione di un giovane, sulla morte della Sinistra e sulla tranquilla remissività della sua generazione ormai imperturbabile ai soprusi sociali e culturali. In un incalzante scambio di parti, i due attori ci spiattellano, con vivacità performativa, tutte le colpe di quella generazione ormai matura che non è riuscita a donare ai giovani un futuro certo, determinando insoddisfazione, repressione, depressione e ansia.

La Sparanoia al Sociale (Foto Antonio Ficai - Courtesy Of Fondazione Armunia)

Alle 19, l’ultimo appuntamento inserito nell’abbonamento Under30sarà in compagnia di Leggère Bookclub Como e proporrà Escape (s)paranoia, un’escape room ispirata allo spettacolo. Le persone partecipanti, divise in gruppi, saranno chiamate a risolvere enigmi, giochi logici e prove immersive per sfuggire simbolicamente alla sparanoia prima che si alzi il sipario. Un’esperienza interattiva che anticipa con ironia i temi dell’opera: il peso delle aspettative, l’inquietudine generazionale e il desiderio di riscatto.
Leggère Booclub Como è un gruppo di lettura, che si ritrova con cadenza mensile a Como, e un progetto culturale che ha come obiettivo quello di creare momenti di aggregazione intorno alla letteratura, anche attraverso collaborazioni con artisti e associazioni attive sul territorio. Ogni anno viene scelto un tema che verrà trattato attraverso i libri letti: per il 2025 si è scelto l’invisibile. Gli incontri sono sempre gratuiti e aperti a tutti.

Biglietti disponibili online oppure presso la biglietteria del Teatro

(Foto Antonio Ficai – Courtesy Of Fondazione Armunia)