intervista a Stefano De Luca |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

Disegna “La Casa delle Storie” per far crescere un sogno tra le mura di Albese con Cassano

15 aprile 2025 | 19:00
Share0

Quella de “La casa delle storie” è un’avventura che profuma di radici e futuro, tutti possono contribuire a farla diventare un libro illustrato per tutti i bambini. Ecco come

C’era una volta, nel cuore di un piccolo borgo ai piedi di colline boscose… Così potrebbe iniziare una fiaba, e così comincia anche la storia vera – eppure piena di magia – de La Casa delle Storie, un progetto nato ad Albese con Cassano, otto chilometri da Como, che vuol restituire vita, voce e sogni a una vecchia casa contadina dimenticata. Un progetto che oggi chiede l’aiuto di tutti, in particolare dei bambini, per diventare un libro, un libro illustrato. Sarà il primo passo di una grande avventura culturale, artistica e comunitaria.

Però solo nelle storie chi sotterra un euro il giorno dopo troverà pianta di soldi, nella realtà ci trovi solo foglie, perciò, per stampare 400 copie del libro, è attiva la campagna di crowdfunding (leggi raccolta fondi), “Disegna con noi La Casa delle Storie”, con l’obiettivo di raccogliere 6.000 euro. Il grande cuore di tanti che non vogliono tarpare le ali ad un sogno che cresce tra le mura di Albese, ha già fatto molto, ma un aiuto in più serve sempre, perciò il sito dove donare una piccola o grande cifra è https://www.ideaginger.it/progetti/disegna-con-noi-la-casa-delle-storie.html , c’è tempo fino alla fine di aprile e ci sono belle ricompense per chi contribuisce

A promuovere l’iniziativa è l’Associazione Culturale Piccolo Teatro Quotidiano, una giovane realtà che coltiva il teatro come elisir di benessere quotidiano per le persone, seminando bellezza tra spettacoli, laboratori e progetti che mettono al centro i legami tra luoghi, artisti e comunità. Stefano, Linda, Ester e altri amici sanno che conservare le storie è come custodire semi di memoria e un giorno, in un cuore pronto, diventeranno fiori di senso. Siamo fatti di storie e grazie a loro impariamo a conoscere il bene e il male, le tradizioni, la cultura. Ma anche la nascita, l’invecchiamento, la malattia e la morte

Prima di continuare ascoltiamo cosa ha da dirci Stefano De Luca, una delle anime dell’associazione PTQ Piccolo Teatro Quotidiano, ospite a Ciaocomo radio

Quella che oggi è La Casa delle Storie, un tempo era una semplice cascina: tre piani di pietra e memoria, affacciati su via Diaz, proprio di fronte alla torre medievale che domina l’antica Piazza Torre. Una casa presente già nelle mappe del catasto Teresiano del 1722, abitata fino agli anni ’70, un tempo parte dei possedimenti della Marchesa Ida Parravicini di Persia, poi ceduta a un contadino che ne fece la sua

Oggi, tra quelle stesse mura, rinasce la voglia di raccontare, incontrarsi, emozionarsi. E come ogni storia che si rispetti, anche questa ha i suoi protagonisti: Fermina, l’anziana proprietaria, lì ha vissuto la sua infanzia e porta con sé ricordi preziosi, aneddoti teneri, profumi di pane e racconti alla luce fioca di una lampada. Stefano, un regista in cerca di un rifugio per le sue storie, ha trovato in quella casa un universo nascosto. Un colpo di fulmine, uno di quelli rari e potenti. Una stretta di mano e… la casa si è risvegliata.

Oggi, la Casa delle Storie è un teatro. Un teatro che profuma di terra, di stalle trasformate in palcoscenici, di cucine diventate sale di lettura, di soffitte ricolme di musica. Un luogo che sembra sospeso nel tempo, e che vuole raccontarsi a grandi e bambini attraverso un libro illustrato.

Un libro per chi ancora sa sognare

Il libro sarà scritto dal regista Stefano de Luca, allievo di Giorgio Strehler e figura centrale del Piccolo Teatro di Milano, e sarà illustrato dalla talentuosa scenografa Ester Castelnuovo, che ha deciso di mettere cuore e matite al servizio di questa visione.

Sarà un libro per bambini, ma anche per quegli adulti che non hanno dimenticato la meraviglia. Racconterà la trasformazione poetica di una casa abbandonata in un presidio di cultura, teatro, musica e narrazione. E sarà solo la prima tappa di un viaggio che vedrà spettacoli, concerti, laboratori e incontri animare quegli spazi sospesi nel tempo.

la casa delle storie libro

Ma per fare tutto questo, c’è bisogno di una mano

Disegna con noi: partecipa al crowdfunding

È attiva fino alla fine di aprile la campagna di crowdfunding “Disegna con noi La Casa delle Storie”, con l’obiettivo di raccogliere 6.000 euro per stampare 400 copie del libro.

Chi deciderà di sostenere il progetto riceverà ricompense uniche: cartoline illustrate, kit per costruire un piccolo teatro, poster, copie del libro in anteprima… e anche aperitivi, merende e narrazioni dal vivo all’interno della Casa, tra le sue stanze cariche di fascino e storia.

Per partecipare alla campagna:
👉 https://www.ideaginger.it/progetti/disegna-con-noi-la-casa-delle-storie.html

Con il tuo contributo, non solo aiuterai un progetto culturale a prendere vita, ma diventerai parte della storia. Perché ogni donazione è una pagina che si aggiunge a questo racconto collettivo. E perché ogni casa di storie, in fondo, ha bisogno di chi sappia ancora ascoltare. Aiutaci a costruire questo sogno, una parola e un’illustrazione alla volta. La Casa delle Storie ti aspetta. (Piccolo Teatro Quotidiano)