Un campione tra fascismo e resistenza, la sorprendente storia di Eraldo Monzeglio alla Feltrinelli di Como

Mercoledì 16 aprile alle 18 in Feltrinelli a Como Alessandro Fulloni presenta il suo nuovo libro “Il terzino e il Duce”, la sorprendente storia di Eraldo Monzeglio, calciatore mondiale e figura ambivalente tra fascismo e resistenza
Mercoledì 16 aprile alle 18 in Feltrinelli a Como Alessandro Fulloni presenta il suo nuovo libro “Il terzino e il Duce”, la sorprendente storia di Eraldo Monzeglio, calciatore mondiale e figura ambivalente tra fascismo e resistenza
Fulloni, giornalista del Corriere della sera, con il suo nuovo libro edito da Solferino, ripercorre verità e misteri della vita di Eraldo Monzeglio, terzino della Nazionale e due volte campione del mondo. Che cosa sapeva Monzeglio dei tentativi di Mussolini di agganciare gli Alleati, dei carteggi con Churchill, dell’oro di Dongo? Un libro che scava a fondo per ricostruire la prima affascinante e controversa biografia di un campione sportivo e di un protagonista dimenticato della storia italiana.
Monzeglio, due volte campione del mondo con la Nazionale Italiana (1934 e 1938), viene descritto come una figura complessa: maestro di tennis del duce, volontario in Russia come “testimonial” dell’esercito e, al contempo, salvatore di partigiani ed ebrei. Dai Mondiali del 1934 ai misteri di Salò, la biografia esplora la sua ambivalenza tra fascismo e antifascismo durante la Seconda Guerra Mondiale. Impiegato nella segreteria del Duce a Villa Feltrinelli, dove ricoprì incarichi speciali che gli permisero di essere testimone di eventi cruciali e di accedere a informazioni riservate, Monzeglio aiutò partigiani come Giuseppe Perucchetti, ex portiere dell’Inter e della Juventus, condannato a morte per aver trasportato armi per i partigiani.
Personalità coraggiosa e contraddittoria, grazie alla sua posizione all’interno del regime fascista, riuscì a intercedere proponendo scambi e scrivendo lettere per ottenere la grazia per i condannati.
Il libro di Alessandro Fulloni è stato accolto positivamente sia per la sua capacità di portare alla luce aspetti poco conosciuti della storia italiana sia perché scritto con uno stile narrativo coinvolgente.

Alessandro Fulloni è un giornalista italiano nato a Medolla, nel Modenese. Ha iniziato la sua carriera nel giornalismo poco più che ventenne, dedicandosi principalmente alla cronaca. Attualmente lavora per il Corriere della Sera. Tra i suoi lavori più noti, ha pubblicato Il Caso Ostia nel 1998, un libro che racconta una tangentopoli locale sul litorale romano, anticipando di mesi l’inchiesta su Mani Pulite. Oltre al giornalismo, Fulloni è appassionato di ciclismo e di storie di calciatori e combattenti del passato. Con il nuovo libro “Il terzino e il Duce” unisce la passione per la storia a quella dello sport.
L’autore ne parlerà mercoledì 16 aprile alle 18 nella libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como con Enrico Levrini, giornalista de il Giorno e direttore del Museo del Como calcio. Moderatore dell’incontro sarà Paolo Virtuani, giornalista del Corriere della Sera.
Sabrina Sigon