80esimo anniversario della Liberazione, allo Spazio Natta di Como la mostra sul Monumento della Resistenza Europea

16 aprile 2025 | 19:30
Share0
80esimo anniversario della Liberazione, allo Spazio Natta di Como la mostra sul Monumento della Resistenza Europea
80esimo anniversario della Liberazione, allo Spazio Natta di Como la mostra sul Monumento della Resistenza Europea
80esimo anniversario della Liberazione, allo Spazio Natta di Como la mostra sul Monumento della Resistenza Europea
80esimo anniversario della Liberazione, allo Spazio Natta di Como la mostra sul Monumento della Resistenza Europea

Il sindaco Rapinese e l’assessore Colombo, le loro parole. Una rassegna riservata anche agli studenti per far conoscere loro una pagina importante. Presentazione e dettagli sull’apertura.

Il 25 aprile 2025 ricorre l’80mo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. A Como il Comitato per le celebrazioni dell’80mo anniversario della Liberazione, promosso dall’ANPI provinciale di Como e dall’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” a cui aderiscono decine di comuni del territorio, l’Amministrazione Provinciale e il Comune di Como, ha deciso di portare avanti una bella iniziativa per tener viva la memoria della Resistenza.

Tra queste iniziative si inserisce l’importante mostra sul Monumento alla Resistenza europea di Como, organizzata dal Comune di Como Assessorato alla Cultura, dall’ANPI provinciale, dall’Istituto di Storia contemporanea “P.A. Perretta”, dal Comitato per le celebrazioni dell’80mo della Liberazione insieme all’Archivio Gianni Colombo di Milano: verranno presentati i materiali originali che documentano la progettazione e la realizzazione del Monumento, conservati presso l’Archivio stesso.

La mostra sarà visitabile dal 24 aprile al 2 giugno presso lo Spazio Natta, in via Natta 18 a Como, e presso l’atrio della sede di Confindustria Como, in via Raimondi 1, e sarà inaugurata giovedì 24 aprile alle 17.30. Oggi, in Comune, la presentazione ufficiale con sindaco, assessore Colombo e componenti del comitato organizzatore.

La sezione allestita nello Spazio Natta, a cura di Marco Scotini – direttore scientifico dell’Archivio Gianni Colombo – raccoglie molti materiali originali relativi al Monumento (documenti, disegni progettuali, foto) oltre a presentare l’opera praticabile Bariestesia del 1975, assieme ad una serie di modellini in scala dei due progetti proposti da Colombo e alcune grafiche tratte dalle forme del Monumento. Nello spazio di Confindustria, su appositi pannelli, è illustrata la documentazione delle varie iniziative che a partire dai giorni della Liberazione sono state dedicate, dalla città di Como, al ricordo della Resistenza, fino all’inaugurazione del Monumento alla Resistenza europea nel 1983.

La mostra è gratuita, resterà aperta dalle 10 alle 18 dal martedì alla domenica.
Disponibile il “giornale catalogo” della mostra presso lo Spazio Natta.