Pasqua e 25 aprile alla scoperta di Como, della Spina Verde e del lago con Slow Lake

Il ricco calendario di appuntamenti, visite ed esperienze per le vacanze di Pasqua e del ponte del 25 aprile
E’ bello approfittare di qualche giorno di vacanza tra Pasqua e il ponte del 25 aprile, per una passeggiata nella natura o una visita guidata ad un luogo o monumento in città come in altre località della provincia. Slow Lake Como, leader del turismo sostenibile sul territorio e partner di istituzioni come il Parco Regionale Spina Verde, ha pensato un ricco programma di aperture speciali e visite guidate, in collaborazione con diversi soggetti locali, per conoscere la città di Como e i suoi luoghi di pregio culturale e storico, il Castel Baradello, i percorsi della Spina Verde e i paesaggi unici del Lago di Como.
Molteplici ed eterogenee proposte con mete all’aperto, adatte alle belle giornate, ma anche in tanti interessanti spazi interni adatti a giornate piovose, visto il meteo particolarmente variabile previsto.
DA VENERDÌ SANTO A LUNEDÌ DELL’ANGELO
Il weekend pasquale si apre venerdì 18 aprile alle 16.45 con una visita guidata alla sezione razionalista della Pinacoteca civica di Como, uno dei momenti più significativi della storia architettonica e artistica della città. Attraverso disegni, fotografie, modelli e documenti originali, il percorso celebra le figure centrali di questo movimento, in particolare Giuseppe Terragni, padre del Razionalismo italiano e autore dell’iconica “Casa del Fascio”.
Sabato, domenica e lunedì apertura speciale dalle 9.30 alle 18.00 del Castel Baradello, simbolo cittadino costruito dall’Imperatore Federico Barbarossa in una posizione strategica e spettacolare, all’interno del Parco Regionale Spina Verde. Sabato sera possibilità di visita con tour guidato da Piazza Camerlata.
Domenica pomeriggio, Santa Pasqua, alle ore 15.00 visita guidata di Villa Imbonati, antica dimora del Seicento lombardo a San Fermo della Battaglia, uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia del territorio, da cui passarono intellettuali del calibro di Cesare Beccaria, dei fratelli Verri e probabilmente anche lo stesso Alessandro Manzoni.
Lunedì, Pasquetta, tour guidato su l’Isola Comacina con partenza in barca da Ossuccio alle 10.00, un itinerario speciale nella natura e nel tempo, lontano dalle folle, dove storia e leggenda si fanno Isola; alle ore 15.00 apertura straordinaria del Bunker antiaereo e antigas di Como, un’esperienza unica, tra nozioni e aneddoti di un’importante e poco nota testimonianza militare della Seconda Guerra Mondiale.
DA MARTEDÌ 22 A GIOVEDÌ 24 APRILE
Martedì ore 10.00 Palazzo Terragni, capolavoro del Razionalismo italiano, apre eccezionalmente le sue porte, permettendo la visita al suo atrio, un evento imperdibile per scoprire questa straordinaria opera architettonica e il contesto urbano circostante.
Mercoledì doppio appuntamento: alle ore 10.30 a Como apertura speciale della Basilica di San Carpoforo, normalmente chiusa, la prima Basilica della diocesi di Como e probabilmente la sua prima cattedrale, che nasconde un’atmosfera mistica e raccolta e conserva importanti collegamenti con la storia comasca. Sul Lario, invece, apertura straordinaria della Torre del Soccorso di Ossuccio, bene del “FAI”, con passeggiata dall’incantevole borgo e salita al Sacro Monte, patrimonio “UNESCO”.
Giovedì “doppietta” cittadina. Alle 11.00 tour guidato alla Chiesa medioevale di San Provino, antico luogo di culto medioevale celato nel centro storico, oggi di rito ortodosso. Alle 14.30 Archeotour con visita a due dei siti più importanti del Parco Regionale Spina Verde: la Vecchia Cava molera (normalmente inaccessibile) e il Castel Baradello.
PONTE DEL 25 APRILE
Venerdì 25 aprile, anniversario della liberazione d’Italia, due tappe significative in luoghi profondamente legati ai periodi bellici del Novecento. Alle 10.00 Tour tra Fortini e Trincee, un’avventura immersi nella natura del Parco Regionale Spina Verde, lungo la Linea di difesa alla frontiera nord, conosciuta come “Linea Cadorna”, con le sue installazioni militari quasi intatte. Alle ore 15.00 nuova apertura straordinaria del Bunker antiaereo e antigas di Como, realizzato e utilizzato nella Seconda Guerra Mondiale come ricovero collettivo.
Sabato alle 10.00 Rocce Parlanti a Pianvalle, percorso nel Parco Regionale Spina Verde sul sentiero archeologico di Pianvalle, uno dei siti archeologici più importanti del Nord Italia con affascinanti testimonianze della civiltà Celtica di Golasecca e dei primi abitanti di Como. Allo stesso orario in città visita guidata alla Basilica di Sant’Abbondio, uno dei capolavori del romanico europeo, e alla Chiesetta dei Santi Cosma e Damiano, sita all’interno dello stesso complesso e aperta per l’occasione, in collaborazione con la “Società Archeologica Comense”.
Alle 21.00 visita serale a Villa Imbonati, tra grandi saloni affrescati e soffitti a cassettoni Seicenteschi, per poi proseguire nel Settecento rococò così vezzoso e originale e concludere nell’Ottocento romantico.
Domenica ore 15.00 nuova apertura straordinaria del Bunker antiaereo e antigas di Como. Tutte gli appuntamenti al Bunker comprendono anche la visita al Museo dedicato alla Croce Rossa di Como e sono organizzati in collaborazione con il Comitato di Como della “Croce Rossa Italiana”.
Da venerdì a domenica apertura speciale dalle 9.30 alle 18.00 del Castel Baradello, simbolo cittadino costruito dall’Imperatore Federico Barbarossa in una posizione strategica e spettacolare, all’interno del Parco Regionale Spina Verde. Sabato sera possibilità di visita con tour guidato da Piazza Camerlata e domenica pomeriggio visite con degustazioni di birre locali prodotte dal birrificio “Wicked Tales”.
CALENDARIO APPUNTAMENTI
Venerdì 18 aprile ore 16.45: Il Razionalismo alla Pinacoteca civica di Como
Sabato 19 aprile ore 9.30-18.00: Apertura Castel Baradello
Sabato 19 aprile ore 21.30: Tour serale al Castel Baradello
Domenica 20 aprile ore 9.30-18.00: Apertura Castel Baradello
Domenica 20 aprile ore 15.00: Visita guidata a Villa Imbonati
Lunedì 21 aprile ore 9.30-18.00: Apertura Castel Baradello
Lunedì 21 aprile ore 10.00: Isola Comacina: bellezza, storia, mistero
Lunedì 21 aprile ore 15.00: Visita Bunker antiaereo di Como
Martedì 22 aprile ore 10.00: Palazzo Terragni e i tesori nei suoi dintorni
Mercoledì 23 aprile ore 10.30: La Basilica di S. Carpoforo
Mercoledì 23 aprile ore 10.30: Sacro Monte di Ossuccio e Torre del Soccorso
Giovedì 24 aprile ore 11.00: La Chiesa di S. Provino
Giovedì 24 aprile ore 14.30: Dalla Vecchia Cava al Castel Baradello
Venerdì 25 aprile ore 9.30-18.00: Apertura Castel Baradello
Venerdì 25 aprile ore 10.00: Tour avventura tra Fortini e Trincee
Venerdì 25 aprile ore 15.00: Visita Bunker antiaereo di Como
Sabato 26 aprile ore 9.30-18.00: Apertura Castel Baradello
Sabato 26 aprile ore 10.00: Rocce Parlanti a Pianvalle
Sabato 26 aprile ore 10.00: Le Chiese di S. Abbondio e dei SS. Cosma e Damiano
Sabato 26 aprile ore 21.00: Visita guidata serale a Villa Imbonati
Sabato 26 aprile ore 21.30: Tour serale al Castel Baradello
Domenica 27 aprile ore 9.30-18.00: Apertura Castel Baradello
Domenica 27 aprile ore 15.00: Visita Bunker antiaereo di Como
Domenica 27 aprile ore 16.00-18.00: Degustazioni di birre locali “Wicked Tales” al Castel Baradello
La partecipazione a tutti gli eventi è previa iscrizione (tranne le aperture giornaliere del Castel Baradello, dove il biglietto può essere anche acquistato direttamente in loco salvo disponibilità).
Ulteriori dettagli e prenotazioni sul sito ww.wslowlakecomo.com