80 anni di Liberazione, le celebrazioni del territorio

In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal regime nazifascista, sul territorio comasco diversi enti, associazioni e Comuni hanno organizzato celebrazioni e momenti commemorativi. Qui, un breve riepilogo:
COMO

LURAGO D’ERBA – LAMBRUGO
Venerdì 25 aprile, l’Amministrazione Comunale di Lurago d’Erba ha organizzato una manifestazione che si articolerà secondo il seguente programma:
Ore 08.50 – Ritrovo presso il cimitero – zona Cappella
Ore 09 – S. Messa presso la Cappella del Cimitero
a seguire Inizio ufficiale della commemorazione
Deposizione fiori presso Ossari e Cappella Sacerdoti
Breve corteo dall’uscita posteriore del cimitero al monumento ai caduti
Deposizione corona al monumento esterno al cimitero
Discorso ufficiale
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare
CANTÙ, con la partecipazione dei Comuni di CAPIAGO INTIMIANO, CUCCIAGO, FIGINO SERENZA, NOVEDRATE e SENNA COMASCO
VENERDÌ 25 APRILE
ORE 10 Piazza degli Alpini
Ritrovo delle Autorità, Istituzioni, Movimenti politici, Forze Sociali, Scuole, Associazioni Combattentistiche e D’Arma
Alza Bandiera
Cippo degli Alpini
Deposizione Corona di Alloro
ORE 10.15 Partenza del corteo lungo viale Madonna sino al Piazzale XXVI Aprile
ORE 10.30 Piazzale XXVI Aprile
Monumento dell’Artigliere
Alza Bandiera
Deposizione Corona di Alloro
Cippo ai Caduti dei Carabinieri
Alza Bandiera
Deposizione Corona di Alloro
ORE 10.45 Cimitero Maggiore
Tomba dei Partigiani
Deposizione Corona di Alloro
Saluto di commemorazione a cura di ANPI
Sacrario dei Caduti
Deposizione Corona di Alloro
Intervento Commemorativo del Sindaco Alice Galbiati
ORE 11
Benedizione e preghiera in memoria dei Caduti a cura della Comunità Pastorale San Vincenzo Cantù-Intimiano
Preghiera dell’infermiera volontaria della “Croce Rossa Italiana”
La manifestazione sarà accompagnata dall’esecuzione musicale a cura del Corpo Musicale G. Verdi
MARIANO COMENSE
VENERDÌ 25 APRILE 2025
Il programma della mattinata:
Ore 9.45: ritrovo delle Autorità e Cittadinanza presso il Cimitero di Perticato per la deposizione della Corona;
Ore 10: ritrovo di Autorità, Cittadinanza e ANPI di fronte alla targa della Sala Civica per la commemorazione dei Caduti Marianesi del 26 Aprile 1945;
Ore 10.15: ritrovo di Autorità, Cittadinanza, Organizzazioni, Scolaresche,Associazioni Combattentistiche e d’Arma presso il Palazzo Comunale;
Ore 10.30: corteo al Monumento ai Caduti, deposizione Corona e Commemorazione;
Ore 11: corteo al Cimitero e deposizione Corona presso l’Altare ai Caduti;
Ore 11.10: omaggio alle tombe dei Partigiani Caduti;
Ore 11.30: Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano.

ERBA
VENERDÌ 25 APRILE
Le associazioni dell’erbese (Associazione Tricheco, Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, Emmaus, Lo Snodo, Mani Tese, Nisshash, Testa di Rapa), con il contributo di Auser e CGIL SPI e con il patrocinio del Comune di Erba, organizzano Memoria Precaria – Per non dimenticare, una giornata di musica, testimonianze e riflessioni aperta a tutta la cittadinanza.
«Quest’anno abbiamo deciso di raccogliere l’eredità dell’ ex associazione Erbattiva che ha organizzato questa importante ricorrenza ad Erba fino al 2018. Siamo convinti che la libertà e i valori per cui si è combattuto nel nostro paese 80 anni fa non si possano mai dare per acquisiti, sono come una pianta che richiede cura e attenzioni continue. I ripetuti episodi di violazione dei diritti umani fondamentali che osserviamo sulla scena politica nazionale e internazionale, insieme al desiderio di fare rete con le realtà associative del nostro territorio, ci hanno dato le energie e la motivazione per dare il nostro piccolo contributo nella direzione di una società più equa, accogliente e attiva». Hanno dichiarato i membri dell’associazione Testa di Rapa, una delle realtà organizzatrici.
L’evento, pensato per commemorare il passato e interrogarsi sulla Resistenza nel presente, si terrà a partire dalle ore 15 presso piazza Mercato di Erba.
Nel corso del pomeriggio sono previsti momenti dedicati a grandi e piccoli: si inizierà con attività e laboratori per bambini e con un’esibizione di canti popolari. A seguire, con una tavola rotonda si affronterà il tema della Resistenza oggi e di come essa si declini in diversi contesti, per riflettere insieme su come i valori della Resistenza possano ancora parlare al presente. I relatori presenti saranno Egidia Beretta, che parlerà di attivismo nella questione palestinese, Giulia Vicini, avvocata ed esperta in diritti delle persone migranti dell’associazione ASGI, Rita Giglio e Claudia Corsolini (ass. OVCI, con esperienza di attivismo in Sudan) e Serena Gensini di Emergency.
Alle 18.30 andrà in scena uno spettacolo sui temi della resistenza a cura di Simone Savogin, mentre alle 19 interverrà la sezione ANPI “Luigi Conti” di Monguzzo.
La serata proseguirà con musica dal vivo: dalle 19.15 saliranno sul palco Intillipiedi, Fuori dal Nucleo e La Malaleche, che accompagneranno il pubblico fino a fine serata.
A partire dalle ore 19 sarà inoltre possibile gustare la pastasciutta antifascista, per condividere insieme un momento conviviale e simbolico.
L’evento è aperto a tutti senza necessità di registrazione.

CERNOBBIO, BRIENNO, CARATE URIO, LAGLIO, MASLIANICO, MOLTRASIO
VENERDÌ 25 APRILE
Ore 09.30 presso il Monumento ai Caduti di Rovenna, è prevista la benedizione delle corone destinate ai monumenti che ricordano il sacrificio dei Caduti cernobbiesi in tutte le Guerre.
Ore 11, presso il Monte Bisbino si celebrerà la Santa Messa con la partecipazione della Parrocchia San Zenone di Monte Olimpio, arrivati in pellegrinaggio di riconoscenza per il ritorno dei reduci della Seconda Guerra Mondiale.
Ore 12 si svolgerà la benedizione del Tricolore e alzabandiera con deposizione della corona.
Ore 12.30 è programmato il ritrovo presso il Rifugio Bugone con la deposizione della corona in omaggio ai caduti per la conquista della libertà.
Dopo la cerimonia sarà visitabile la trincea costruita sul Bisbino durante la Prima Guerra Mondiale, il cui accesso si trova sul piazzale carraio.
La cerimonia sarà solennizzata dal Corpo musicale di Rovenna con la partecipazione dei Gruppi Alpini.
La cittadinanza è invitata a partecipare alla commemorazione presenziando alla cerimonia istituzionale ed esponendo il Tricolore su finestre e balconi.
LURATE CACCIVIO
VENERDÌ 25 APRILE
Ore 9.30 Deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti Castello, Lurate, Caccivio
Ore 10.30 in Municipio
Alzabandiera – Inno nazionale – Intervento del Sindaco e di un rappresentante dell’A.N.P.I. – Saluto del Corpo Musicale “Santa Cecilia”
Consegna riconoscimento al Carabiniere Brigadiere Pasquale De Simone