A Villa Bernasconi la presentazione del romanzo storico “La Marchesana di Saluzzo”

Per la Giornata Mondiale del libro l’invito a scoprire i segreti del ‘500 con gli scrittori Carla Negretti e Massimo Tallone e la figura della Marchesana
Mercoledì 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale Unesco del libro e del diritto d’autore, Carla Negretti e Massimo Tallone presentano il romanzo storico “La Marchesana di Saluzzo” a Villa Bernasconi in un evento organizzato dalla biblioteca comunale di Cernobbio alle ore 18. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su www.villabernasconi.eu
Ambientato fra il Quattrocento e il Cinquecento nella provincia di Torino, “La Marchesana di Saluzzo, Margherita di Foix-Candale”, Fusta Editore ottobre 2024, è un romanzo storico nato per dipanare il mistero storiografico che avvolge da secoli il Piemonte, quello che riguarda la potente figura di Margherita di Foix-Candale, la Marchesana di Saluzzo, vissuta tra il Quattrocento e il Cinquecento. Cresciuta alla corte del re di Francia, Margherita sposò giovanissima Ludovico II, marchese di Saluzzo, secondo le logiche delle corti reali. Rimasta vedova, assunse la reggenza del marchesato, in attesa che i suoi quattro figli raggiungessero la maggiore età. Durante il suo governo, Margherita elevò il prestigio di Saluzzo, ma fu anche responsabile di decisioni controverse che portarono il marchesato al suo massimo splendore e, infine, alla sua decadenza.
Personalità discussa e controversa, Margherita si distinse per la sua scaltrezza politica e la sfrenata ambizione. La scarsità di documenti storici ha portato gli studiosi a tracciare ritratti severi di questa donna dal carattere estremo e volitivo; pochi, nei secoli successivi al suo regno, hanno osato approfondire la sua vita e il suo impatto politico e psicologico, e quei pochi erano tutti uomini.
“Scrivere di Margherita, la marchesana (per chi me lo ha chiesto, il termine, che corrisponde all’odierno “marchesa”, era in uso a quei tempi)” dice Carla Negretti, “mi ha fatto riflettere su quanto siano diminuite, per una donna, le difficoltà di emergere in un mondo prettamente maschile. E, purtroppo, la risposta è stata: poco. L’ho vissuto sulla mia pelle nel corso della mia vita professionale, so bene di cosa parlo. Spero che per le nuove generazioni le cose cambino, ma non posso dire di essere fiduciosa.
E queste considerazioni, se non hanno di sicuro giustificato certe pesanti decisioni di Margherita, mi hanno fatto comprendere quanto dovesse essere determinata e testarda nel suo procedere a testa bassa, come un caterpillar, verso le sue mete. Ci vuole carattere per combattere e, normalmente, una donna di carattere è una donna scomoda”.

Caratteristica dell’opera l’alternanza, capitolo dopo capitolo, tra la voce di Margherita, che dal letto di morte rievoca le sue gesta, e quella della Storia, che diventa personaggio letterario e testimone unico dei fatti, depositaria della verità.
Il duello non è solo una sorta di dialogo a distanza, uno scontro fra diverse verità dall’effetto e dai risvolti inaspettati, ma una vera e propria sfida letteraria dall’effetto sorprendente.

Massimo Tallone, nato a Fossano (Cn) il 5 marzo 1956, è uno scrittore e saggista italiano che vive e opera a Torino. Dai primi anni Novanta svolge attività editoriale in vari settori.
Ha collaborato con UTET nella sezione dizionari all’Enciclopedia PRIMA, con trattazioni su Chimica e Teatro.
Dal 1999 tiene corsi di scrittura, culminati con la serie “Le frontiere della scrittura” e con i corsi di scrittura per conto dell’Ordine degli Psicologi di Torino, per conto dell’Ordine degli Avvocati di Torino e dell’Ordine dei Medici di Torino.
Ha collaborato con Repubblica, redazione di Torino, con racconti seriali. È cofondatore, nel 2014, del collettivo di giallisti torinesi Torinoir.
Carla Negretti, scrittrice comasca, vive a Cantù. Nata come autrice di racconti, è stata finalista nella sezione Racconti inediti del premio Scritture di lago 2024, del Premio Regio Insubrica e, nel 2023, del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como. Ha partecipato alle raccolte di racconti del 2020 “Pianerottoli alla deriva” ed “È finito il lievito e allora scrivo” mentre, nel 2018, “Controdecalogo”, tutte pubblicate per New Press Edizioni. La Marchesana di Saluzzo è il suo primo romanzo.
Sabrina Sigon