l'evento |
Como
/
Cronaca
/

Altra “invasione” a Roma: oggi e domani migliaia al Giubileo delle persone con disabilità: il saluto del Ministro comasco

28 aprile 2025 | 12:29
Share0
Altra “invasione” a Roma: oggi e domani migliaia al Giubileo delle persone con disabilità: il saluto del Ministro comasco
Altra “invasione” a Roma: oggi e domani migliaia al Giubileo delle persone con disabilità: il saluto del Ministro comasco
Altra “invasione” a Roma: oggi e domani migliaia al Giubileo delle persone con disabilità: il saluto del Ministro comasco

Alessandra Locatelli accoglie i tanti pellegrini in arrivo:”Con la forza di superare ogni difficoltà e mostrare a tutti il lato prezioso e potente della vita, ci apprestiamo ad affrontare questa straordinaria esperienza, insieme”

C’è anche il Ministro comasco Alessandra Locatelli in prima fila – oggi e domani a Roma – al Giubileo delle persone con disabilità: sono attesi a Roma circa diecimila pellegrini, tra cui anche famigliari e accompagnatori, da oltre 90 Paesi del mondo. Il Giubileo vedrà la partecipazione di migliaia di bambini, giovani e adulti provenienti in gran parte dall’Italia, ma anche in 500 dagli Stati Uniti, in 260 dalla Polonia, in 215 dalla Spagna, poi in 160 dal Messico, 140 dal Canada, 90 dall’Argentina, 70 dal Brasile. Poi ancora in gruppi numerosi da Germania, Francia, Portogallo, Croazia, India, Indonesia, Colombia, Cile, Ecuador, Filippine, Congo, Nigeria, Australia, Cina, e molti altri. Numerose le associazioni presenti coinvolte nella cura e nell’accompagnamento dei pellegrini con disabilità, come UNITALSI, Kairos Forum, Comunità Arch, Movimento Apostolico Ciechi, Lega del Filo d’Oro, Anffas – Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, e tante altre.

LE PAROLE DEL MINISTRO

Si apre oggi il Giubileo della Disabilità: due giorni di incontri, riflessioni, momenti da condividere insieme per parlare di famiglia, formazione, lavoro, diritti, servizi, progetto di vita, nuove tecnologie e molto altro.
Grazie a Monsignor Fisichella, al grande lavoro svolto da tutto il Vaticano, a Suor Veronica Donatello e ai suoi collaboratori, a tutta la CEI, ai volontari e a tutti coloro che da ogni parte del mondo sono giunti a Roma in questa occasione, in un momento molto particolare per la Chiesa e per il mondo tutto. Con la Pace nel cuore e con la forza di superare ogni difficoltà e mostrare a tutti il lato prezioso e potente della vita, ci apprestiamo ad affrontare questa straordinaria esperienza, insieme.

Lunedì 28 aprile il Giubileo inizierà con il pellegrinaggio alla Porta Santa della Basilica di San Pietro dalle 8.00 alle 13.00 e, in contemporanea, dalle 9.30 alle 12.00 sarà possibile per chi lo desidera ricevere il sacramento della Confessione presso la Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini. Qui, infatti, saranno presenti sacerdoti confessori formati per l’accoglienza di persone con disabilità e sarà possibile anche vivere un momento di adorazione eucaristica silenziosa. Alle ore 17.00 presso la Basilica di San Paolo fuori le mura si terrà la Santa Messa giubilare presieduta da S.E. Mons. Rino Fisichella, presidente responsabile del Giubileo. L’ingresso sarà libero e per partecipare non occorre biglietto. Tutti gli eventi e le celebrazioni prevedono la traduzione in lingua dei segni italiana e internazionale.

In piazza San Pietro martedì 29 aprile si terrà alle ore 11.00 la catechesi tenuta da S.E. Mons. Rino Fisichella e, a seguire, la proposta di alcune testimonianze di persone con disabilità. Dopo il pranzo ai Giardini di Castel Sant’Angelo, nello stesso luogo, a partire dalle ore 15.00, i pellegrini vivranno un pomeriggio di festa, condotto da Rossella Brescia e Rudy Zerbi, con musica, testimonianze e momenti ludici. Tra gli artisti che si esibiranno ci saranno anche cantanti molto popolari come Noemi e alcune band di persone con disabilità da tutto il mondo, come Rulli Frulli, Hearts for Music, Chicco’s Band, Ladri di Carrozzelle. Interverranno dal palco gli atleti paralimpici Bebe Vio e Oney Tapia, i fratelli artisti Damiano e Margherita Tercon e, tramite videomessaggio, anche il compositore e musicista Giovanni Allevi. Saranno presenti, per i saluti istituzionali, oltre al Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, S.E. Mons. Rino Fisichella ed anche il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.

Inoltre, durante tutta la giornata del 29 aprile, lungo Via della Conciliazione i pellegrini potranno vivere l’esperienza itinerante “Le Vie della Speranza”, con la proposta di stand e testimonianze da parte di realtà che raccontano la vita e i segni di speranza delle persone con disabilità. In più saranno presenti Truck food solidali e spazi di ristoro accessibili a tutti.