Film comaschi, la programmazione della settimana

28 aprile 2025 | 11:30
Share0
Film comaschi, la programmazione della settimana

Proiezioni, prime visioni e cineforum in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Lunedì 28 aprile, ore 18-20.10
Martedì 29 aprile, ore 18-20.10
Mercoledì 30 aprile, ore 18-20.10

Pink Floyd at Pompeii – MCMLXII (evento in versione originale)
Regia: Adrian Maben

Lunedì 28 aprile, ore 22.15
Martedì 29 aprile, ore 15-22.15

I Peccatori
Regia: Ryan Coogler

Sala 2 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 28 aprile, ore 18-21
Martedì 29 aprile, ore 18-21

The Accountant 2
Regia: Gavin O’Connor

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 28 aprile, ore 20.20

Until Dawn – Fino all’alba
Regia: David F. Sandberg

Sala 3 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 28 aprile, ore 17.45-22.40
Martedì 29 aprile, ore 15.20-17.45-20.20-22.40

Until Dawn – Fino all’alba
Regia: David F. Sandberg

Mercoledì 30 aprile, ore 18.30-21.30

Thunderbolts*
Regia: Jake Schreier

Sala 4 – DIGITALE

Lunedì 28 aprile, ore 18-21
Martedì 29 aprile, ore 18-21
Mercoledì 30 aprile, ore 18-21

Queer
Regia: Luca Guadagnino

Sala 5 – DIGITALE 

Lunedì 28 aprile, ore 17.20-20.10-22.30
Martedì 29 aprile, ore 17.20-20.10-22.30

Un film Minecraft – ATMOS
Regia: Jared Hess

Mercoledì 30 aprile, ore 17.15-20-22.40

Thunderbolts* – ATMOS
Regia: Jake Schreier

Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 28 aprile, ore 17.40-20.10-22.35
Martedì 29  aprile, ore 17.40-20.10-22.35

Una figlia
Regia: Ivano De Matteo

Sala 7 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 28 aprile, ore 18-20.20
Martedì 29 aprile, ore 18-20.20

L’amore in teoria
Regia: Luca Lucini

Sala 7 – DIGITALE

Lunedì 28 aprile, ore 22.40
Martedì 29 aprile, ore 22.40

Drop: accetta o rifiuta
Regia:  Christopher Landon

Mercoledì 30 aprile, ore 19.20-22.10

The Accountant 2
Regia: Gavin O’Connor

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 28 aprile, ore 17.30
Martedì 29 aprile, ore 17.30
Mercoledì 30 aprile, ore 17.30

Moon – Il Panda
Regia: Gilles de Maistre

Lunedì 28 aprile, ore 20.20-22.40
Martedì 29 aprile, ore 20.20-22.40

30 Notti con il mio ex
Regia: Guido Chiesa

Mercoledì 30 aprile, ore 20.20-22.40

Until Dawn – Fino all’alba
Regia: David F. Sandberg

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 28 aprile, ore 17.20
Martedì 29 aprile, ore
17.20

Le Assaggiatrici
Regia: Silvio Soldini

Sala 9 – DIGITALE (CEDAS)

Lunedì 28 aprile, ore 20.10-22.30
Martedì 29 aprile, ore 20.10-22.30

In viaggio con mio figlio
Regia: Tony Goldwyn

cinema astra programmazione cinema

CINEMA ASTRA, via Giulio Cesare 3

Lunedì 28 aprile

Ore 20.30conferenza AUTOREGOLAZIONE EMOTIVA con Enaip Lombardia

Martedì 29 aprile

Ore 15LA NOSTRA TERRA (Cineforum)
Ore 18.15 LA NOSTRA TERRA (Cineforum – versione originale in polacco con sottotitoli in italiano)
Ore 21LA NOSTRA TERRA (Cineforum)

Mercoledì 30 aprile

Ore 15.30LA NOSTRA TERRA (Cineforum)
Ore 20.30LA NOSTRA TERRA (Cineforum)

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

spazio gloria cinema programmazione

ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72

Lunedì 28 aprile ore 21 / Lunedì del Cinema

IL SEME DEL FICO SACRO di MOHAMMAD RASOULOF
Premio della Giuria al Festival di Cannes 2024
The Seed of the Sacred Fig
con Soheila Golestani, Missagh Zareh, Mahsa Rostami, Setareh Malek, Niousha Akhshi
Iran 2024, durata 168 minuti
Iman è stato promosso giudice istruttore presso il tribunale rivoluzionario di Teheran quando un movimento di protesta popolare inizia a scuotere il Paese. Le figlie sostengono il movimento, mentre la moglie cerca di accontentare entrambe le parti.
Note di Mohammad Rasoulof
Per anni mi sono chiesto: “Chi è che fa funzionare il sistema giudiziario [iraniano? Che tipo di persone sono? Cosa pensano? Quali sono le loro motivazioni? Per che cosa vivono esattamente? Poi venendo io stesso interrogato, finendo più volte in tribunale e poi in prigione, ho avuto l’opportunità di osservare questa gente da vicino e provare a trovare una risposta alla mia domanda. Questo film parla delle risposte che ho trovato e del tipo di persone che ho potuto osservare.
Mohammad Rasoulof
È un regista indipendente iraniano che ha diretto diversi film vincitori di premi. Ha ottenuto il Prix de la Mise en Scéne nella sezione Un Certain Regard a Cannes per Goodbye (2011), il primo premio Un Certain Regard per A Man of Integrity (2017) e l’Orso d’oro alla Berlinale per There Is No Evil (2020). I film di Rasoulof sono spesso critici nei confronti del regime iraniano e nel 2024 le autorità iraniane lo hanno condannato a otto anni di carcere, alla fustigazione, a una multa e alla confisca dei suoi beni. È riuscito a fuggire dal paese, in parte a piedi.

TRAILER

Mercoledì 30 aprile ore 21

PINK FLOYD AT POMPEII – MCMLXXII di ADRIAN MABEN
il film-concerto mozzafiato del 1972 girato tra le rovine dell’anfiteatro romano di Pompei torna al cinema in 4K e con audio potenziato per un’esperienza visiva e sonora senza precedenti!
Il film cattura i Pink Floyd in un concerto intimo e senza pubblico, immerso in un’atmosfera mistica, tra immagini straordinarie e brani iconici come “Echoes”, “One of These Days” e “A Saucerful of Secrets”.
Ambientato tra le rovine di struggente bellezza dell’antico anfiteatro romano di Pompei, in Italia, il film riprende i Pink Floyd mentre eseguono un concerto intimo, senza pubblico. Girato nell’ottobre 1971, l’esibizione presenta brani indimenticabili come “Echoes”, “A Saucerful of Secrets” e “One of These Days”.
Le immagini mozzafiato dell’anfiteatro, catturate sia di giorno che di notte, amplificano la magia della performance, creando un’esperienza unica e coinvolgente. Inoltre, il film include rari scorci del dietro le quinte della band che lavora a The Dark Side of the Moon negli Abbey Road Studios.
Questo restauro meticoloso offre una qualità dell’immagine e del suono sbalorditiva, con un mix cinematografico di Steven Wilson in 5.1 e Dolby Atmos. Questi aggiornamenti migliorano la profondità e la chiarezza del film, preservando l’autenticità e lo spirito della versione originale del 1972. Ispirato al calore dorato dell’iconica ambientazione di Pompei, il remaster trasforma quest’opera senza tempo in un capolavoro da vedere e da ascoltare.

TRAILER

Venerdì 2 maggio ore 21

I MIEI SETTE PADRI di LIVIANA DAVÌ
Proiezione docufilm con la partecipazione di Adelmo Cervi e la musica dei D’Altrocanto. Ingresso libero.

Sabato 3 maggio ore 18 (versione originale con sottotitoli in italiano) e 21 (versione doppiata in italiano)

QUEER di LUCA GUADAGNINO
È il 1950. William Lee è un americano sulla soglia dei quaranta espatriato a Città del Messico. Passa le sue giornate quasi del tutto da solo, se si escludono le poche relazioni con gli altri membri della piccola comunità americana. L’incontro con Eugene Allerton, un giovane studente appena arrivato in città, lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno.

TRAILER

PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci