Scuola di Rovello Porro premiata a Milano al Concorso Federchimica

18 settembre 2018 | 17:34
Share0
Scuola di Rovello Porro premiata a Milano al Concorso Federchimica

Chimica: la scienza che muove il mondo è stato il tema del Premio Nazionale Federchimica Giovani per l’anno scolastico 2017-2018. Il concorso ha visto la partecipazione di oltre 400 candidati delle scuole medie di tutta Italia (coinvolti in totale 6.000 studenti) che, da soli o in gruppo, hanno espresso la propria visione della chimica, una scienza che purtroppo è ancora condizionata da stereotipi e fake news.

Venerdì 14 settembre sono stati consegnati, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, 26 premi, 14 a gruppi di studenti e 12 a studenti singoli. In palio un tablet per gli studenti singoli e 2.000 euro alla scuola per i lavori di gruppo. Erano presenti 300 ragazzi che, attraverso storie fantasy, fumetti, video, presentazioni in Power Point e reportage giornalistici, hanno saputo raccontare, in modo originale e creativo, come la chimica ci accompagni in ogni momento della quotidianità e sia nostra alleata nelle grandi sfide dell’umanità e del pianeta.

A vincere nella categoria Fertilizzanti, sostenuta da Assofertilizzanti, Associazione nazionale produttori di fertilizzanti, è stata la classe 2ª C dell’Istituto Rovellasca di Rovello Porro con il l’elaborato “Fertilizziamo, sì o no?”. Anche lo scorso un progetto della Scuola era stato premiato in un’altra categoria. “Fertilizziamo, sì o no?” è un racconto interattivo a finale doppio, per la cui stesura è stata effettuata una ricerca molto approfondita presso il giardino botanico comasco di Villa Carlotta, dove è ambientata la storia. Alla cerimonia ha partecipato anche il Dottor Antonello Regazzoni, direttore generale di Confindustria Como, il quale si è impegnato per coinvolgere aziende del territorio e favorire l’interazione fra le industrie e la scuola.

“Sono lieto di premiare il lavoro di questi ragazzi che, insieme ai loro educatori, si sono impegnati nella realizzazione di un progetto di valorizzazione del ruolo dei composti chimici in agricoltura. I fertilizzanti sono fattori indispensabili per nutrire la terra e garantiscono ogni anno raccolti di qualità e abbondanti, capaci di soddisfare le esigenze del fabbisogno alimentare. La nostra Associazione lavora per fare agricoltura in modo corretto con un occhio di riguardo alla divulgazione nei confronti delle nuove generazioni.” ha dichiarato il Presidente di Assofertilizzanti Giovanni Toffoli.

Questo Premio, nell’ambito delle attività di Federchimica dedicate alla divulgazione, intende incoraggiare un metodo, anche informale, per raccontare e insegnare la chimica nelle scuole medie. Anche le imprese del territorio sono coinvolte direttamente con testimonianze di esperti e visite agli stabilimenti e ai laboratori.

Il progetto si inserisce in un percorso più ampio, già da tempo avviato dalla Federazione per avvicinare i giovani alla chimica, migliorarne la conoscenza e orientare a percorsi di studio tecnico-scientifici.

Il Premio è promosso da Federchimica, la federazione nazionale dell’industria chimica in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione del MIUR.

Insieme a Federchimica i premi sono stati assegnati dalle associazioni di settore AIA, Aispec, Agrofarma, Assobiotec, Assocasa, Assofertilizzanti, Assofibre Cirfs Italia, Assogastecnici, Assosalute, Avisa e Cosmetica Italia. I lavori vincitori sono disponibili sul sito www.federchimica.it, dove a breve sarà pubblicato anche il regolamento per la nuova edizione, dedicata all’Anno Internazionale della Tavola degli elementi promossa dall’ONU per il 2019.