Stabio: “Cervello di gallina e occhio di coniglio” una mostra della Civiltà Contadina





In Canton Ticino la singolare mostra temporanea dedicata a galline e conigli.
Il Museo della Civiltà Contadina di Stabio ospita, fino al 28 giugno, la mostra temporanea “Cervello di gallina e occhio di coniglio”, un’esposizione originale che celebra la presenza di galline e conigli nella cultura popolare e nella vita contadina.La mostra si sviluppa su due piani, con un percorso pensato sia per adulti che per bambini, offrendo un’esperienza educativa e interattiva per tutte le età.
Il titolo merita una spiegazione: “Cervello di gallina e occhio di coniglio” sono espressioni che attingono alla tradizione orale, invece il sottotitolo “Il pollo ha 4 cosce e il coniglio nasconde le uova” arriva da frasi pronunciate dai bambini in visita al museo negli scorsi anni. I curatori hanno, quindi, deciso di proporre un titolo doppio per mettere in comunicazione due visioni del mondo, temporalmente non così distanti, in cui è, forse, evidente quanto questa mostra fosse necessaria.
Nella prima sala espositiva il livello per adulti presenta svariate domande e risposte su galline e conigli, che permettono di conoscere meglio questi animali, in un viaggio che è nel passato ma anche ben radicato nel presente. Il livello per bambini è costituito da una fascia illustrata con alcune informazioni curiose. Al secondo piano, i visitatori possono ammirare esemplari vivi di galline, conigli e pulcini di razze rare, grazie alla collaborazione con ProSpecieRara, un’organizzazione dedicata alla salvaguardia della biodiversità animale.Questa sezione offre un’opportunità unica per osservare da vicino questi animali e comprendere il loro ruolo nella tradizione contadina.
Nel grande pollaio vivono il gallo Attinghausen (appenzellese a cuffia) e le galline Elvezia (svizzera), Conchita (appenzellese barbuta) e Punk (appenzellese a cuffia). Un pollaio esterno (non accessibile al pubblico) permette agli animali (nei giorni di chiusura al pubblico del Museo) di razzolare liberamente, godendosi il sole, l’erba e la terra. Nella grande conigliera vivono Salmì e Tris (piccolo tricolore svizzero screziato), madre e figlia. Vi è poi lo spazio in cui, dopo la schiusa delle uova incubate al Museo, vivono i pulcini per alcune settimane prima della consegna agli allevatori ProSpecieRara del territorio.

La mostra è arricchita da 441 oggetti esposti e 23 temi presentati, che illustrano la relazione tra l’uomo e questi animali nel corso della storia.Sono previste 8 attività per un pubblico misto e 14 attività pensate appositamente per i bambini, rendendo la visita un’esperienza educativa e divertente.Una guida completa, strutturata a domande e risposte, è a disposizione del pubblico per approfondire i contenuti dell’esposizione.
Il Museo della Civiltà Contadina, situato in Via Natale Albisetti 3 a Stabio, è ospitato in un edificio ottocentesco che un tempo era la scuola comunale.Aperto al pubblico nel 1981, il museo conserva e valorizza le testimonianze della vita rurale del Mendrisiotto e del Basso Ceresio.L’ingresso è gratuito per tutti, e il museo è accessibile alle persone con difficoltà motorie.
Per ulteriori informazioni e per prenotare visite guidate, è possibile contattare il museo all’indirizzo email museo@stabio.ch o visitare il sito ufficiale www.museostabio.ch
Cervello di gallina e occhio di coniglio.
ma anche
Il pollo ha 4 cosce e il coniglio nasconde le uova.
Mostra temporanea dedicata a galline e conigli.
3 marzo 2024 – 28 giugno 2026
