Como Classica: il violoncello e il pianoforte si intrecciano tra Chopin, Boëllmann e Debussy

Nella basilica di San Fedele un appuntamento comasco per la rassegna di musica classica diretta da Davide Alogna
La XI stagione di Como Classica prosegue con un appuntamento particolarmente raffinato e suggestivo: domenica 27 aprile alle ore 16, nella splendida cornice della basilica di San Fedele a Como, si esibiranno il violoncellista Sergio Patria e la pianista Elena Ballario.
Protagonista del concerto sarà il progetto “Braids”, un album di musica francese per violoncello e pianoforte che intreccia – come suggerisce il titolo – i fili della partnership artistica e personale dei due musicisti, ma anche quelli che collegano tra loro i compositori scelti, in un raffinato gioco di richiami tra Romanticismo e Impressionismo.
Il programma si apre con la Sonata per pianoforte e violoncello di Chopin, una rarità nella produzione del compositore, notoriamente incentrata sul pianoforte. Ma in questo lavoro – dove il violoncello ha un ruolo protagonista – si avverte forte l’influenza del violoncellista Auguste Franchomme, amico e collaboratore di Chopin, nonché ispiratore di questa singolare incursione cameristica.
La figura di Franchomme funge da ponte anche verso la Sonate pour Piano et Violoncelle, Op. 40 di Léon Boëllmann, dedicata a Jules Delsart, allievo di Franchomme. Un’opera virtuosistica e affascinante, che riflette l’influenza di César Franck – maestro dell’armonia wagneriana in salsa francese – e richiama il celebre adattamento per violoncello della Sonata per violino dello stesso Franck, realizzato proprio da Delsart.
Chiude il cerchio Claude Debussy, con una Sonata per violoncello e pianoforte composta sul finire della sua vita. In essa convivono il tormento degli ultimi anni e la fantasia ancora vibrante di un compositore rivoluzionario, capace di rinnovarsi fino all’ultimo.
Il concerto è organizzato da Como Classica nell’ambito della rassegna #musicom promossa dal Comune di Como. Un’occasione da non perdere per gli amanti della musica da camera e della grande tradizione francese, in uno dei luoghi più evocativi della città.
Ingresso gratuito, possibilità di associarsi.
Tessera associativa annuale 30€
Info e prenotazioni: comoclassica@gmail.com