A Maurizio Riva di Cantù la “Rosa Camuna” della Lombardia

31 maggio 2015 | 01:47
Share0
A Maurizio Riva di Cantù la “Rosa Camuna”  della Lombardia

Nel giorno dell’annuale ricorrenza della Festa della Lombardia, sono stati assegnati, venerdì 29 maggio con una cerimonia al Teatro dal Verme di Milano, i riconoscimenti regionali Premio ‘Rosa Camuna’ e “Menzione speciale”. Il Premio Rosa Camuna, viene assegnato ai cittadini, alle Associazioni e agli Enti che si sono distinti per il loro contributo allo sviluppo economico, sociale e culturale della Regione.

Per la Provincia di Como, La Rosa Camuna è stata assegnata a Maurizio Riva (nella foto sopra), imprenditore lungimirante e innovativo, ha saputo unire alle doti di intraprendenza un’indiscussa sensibilità alle problematiche sociali, in particolare al lavoro giovanile. Dal 2012 è impegnato, attraverso la Fondazione La Versiera 1718, nella tutela del patrimonio storico e architettonico di Varedo, di cui è parte Villa Bagatti Valsecchi. Una Menzione speciale è stata infine assegnata al campione di canottaggio Geremia Cetti e a Salvatore Mario Bosco di Lurago d’Erba.

“La Rosa Camuna è il simbolo della nostra Regione Lombardia – ha detto il Presidente Roberto Maroni – e rappresenta un’iscrizione rupestre fatta 5000 anni prima di Cristo in Val Camonica, per cui queste sono le nostre radici, le nostre tradizioni, questa è la storia ultra millenaria delle civiltà nate in Lombardia e questo è il nostro orgoglio”.

Anche la Rosa Camuna per la provincia di Sondrio è comasca. La premiata Roberta Amadeo, valtellinese di nascita, ma residente da anni a Como, ha ricevuto l’onoreficienza  per essersi distinta nell’impegno sportivo, raggiungendo molteplici traguardi nella specialità handbike. Presidente Nazionale dell’Aism, sostiene numerose iniziative per sconfiggere la sclerosi multipla, confermandosi ogni giorno instancabile protagonista del Terzo settore italiano. “Il Premio Rosa Camuna a Roberta Amadeo è un gesto doveroso per dare il giusto riconoscimento a una donna, una professionista e una sportiva di grande valore. – ha commentato la consigliera regionale comasca Daniela Maroni – Ho conosciuto Roberta molti anni fa e abbiamo continuamente collaborato per assicurare il buon funzionamento dell’Associazione che presiede. Roberta è una sportiva e, come tale, non molla mai” ha concluso Daniela Maroni

rosa camuna mogol

Tra i premiati anche il grande paroliere Mogol e il cantante Mario Lavezzi che hanno ricevuto la Rosa, simbolo della Regione, con questa motivazione “per aver composto l’Inno ‘Lombardia Lombardia’, interpretando i valori della nostra terra, raccontandone lo spirito operoso, generoso e accogliente”. E’ stata anche premiata Letizia Moratti, artefice prima dell’assegnazione dell’EXPO a Milano

“I premiati con il riconoscimento della Rosa camuna e con la Menzione speciale sono l’immagine di una Lombardia che continua ad essere capace di creare innovazione mantenendosi competitiva a livello mondiale e testimoniano il grande cuore del popolo lombardo. E’ una Lombardia ricca di valori e attenta ai nuovi bisogni sociali”. Lo sottolinea il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo, che ha voluto esprimere ai premiati del territorio comasco il ringraziamento e l’apprezzamento dell’intero Consiglio regionale per il loro operato quotidiano.

rosa camuna

“Sono grato – ha aggiunto Cattaneo – al Consiglio regionale, ai suoi Capigruppo e all’Ufficio di Presidenza, che hanno saputo scegliere figure altamente rappresentative”. “Il Premio – ha concluso il presidente del Consiglio regionale- costituisce il momento più significativo della Festa della Lombardia, un appuntamento che ogni anno deve saper promuovere sempre di più la ricchezza e le specificità delle tradizioni e del carattere di una Regione che sa guardare al futuro da protagonista”.

Di seguito i premiati delle altre province lombarde.

BERGAMO

Rita Melocchi – Alla guida della ditta Minifaber, ha trasformato una piccola impresa artigianale in un’industria modello, dove tecnologia e innovazione si affiancano a una gestione fondata su forti principi etici. Negli anni si è sempre più interessata al miglioramento della condizione lavorativa delle donne e alla conciliazione dei tempi famiglia-lavoro.

BRESCIA

Igino Massari – Ha reso celebre, grazie al suo eccellente operato nell’arte della pasticceria, il nome di Brescia e della Lombardia a livello mondiale.

Franco Gussalli Beretta – Alla guida della Pietro Beretta Spa, eccellenza in Europa e nel mondo nel settore della produzione di armi, rappresenta la quindicesima generazione di una famiglia che ha dato lustro e visibilità all’industria bresciana e

lombarda. Ha creato un complesso industriale affermatosi nel mondo per l’altissima qualità della sua produzione.

Silvestro Niboli – Eccellente testimonianza della competenza

tecnico-scientifica e della creatività lombarde, con grande intuizione ha ampliato la gamma dei suoi prodotti, dall’ottone all’alluminio, divenendo con la Fondital Spa un’azienda di riferimento nel settore dei sistemi di riscaldamento.

Bruno Caparini – Per il contributo che dà come ricercatore e docente nel settore ingegneristico. Progetta e realizza impianti nucleari in Europa e nel mondo, dimostrandosi un esempio del più sano spirito imprenditoriale lombardo.

COMO

Maurizio Riva – Imprenditore lungimirante e innovativo, ha saputo unire alle doti di intraprendenza un’indiscussa sensibilità alle problematiche sociali, in particolare al lavoro giovanile. Dal 2012 è impegnato, attraverso la Fondazione La Versiera 1718, nella tutela del patrimonio storico e architettonico di Varedo, di cui è parte Villa Bagatti Valsecchi.

CREMONA

Rivoltini Alimentare Dolciaria Snc – Azienda leader nel settore dolciario, coniuga tradizione e progresso investendo in tecnologie avanzate, ma mantenendo processi artigianali consolidati da decenni. Alla produzione di torrone, che risale al 1928, ha affiancato nuovi prodotti in linea con le richieste di un numero crescente di consumatori, puntando sempre alla massima qualità.

LECCO

Colombo Costruzioni Spa – Attiva da quattro generazioni, nel periodo tra le due Guerre ha contribuito alla ricostruzione con l’edificazione di complessi abitativi e infrastrutture.Azienda proiettata al futuro, ma radicata ai valori della qualità e della valorizzazione delle risorse umane, oggi è protagonista della trasformazione della città di Milano, grazie soprattutto alla realizzazione dei progetti di Porta Nuova Garibaldi, City Life e Porta Vittoria.

LODI

Domenico Zucchetti – Ha costruito un’azienda, la Zucchetti spa, divenuta motivo di orgoglio per la provincia di Lodi, la Lombardia e l’Italia. Indubbiamente la più importante software house italiana, dà lavoro a 3.000 addetti ed è ormai punto di riferimento per Enti, imprese, società e professionisti.

MANTOVA

Alberto Gorla – Fabbro e maestro orologiaio, grazie alla sua passione e a un genio innato, ricostruisce i meccanismi disegnati da Leonardo da Vinci nei suoi Codici e restaura gli orologi astronomici-astrologici dei più illustri palazzi italiani.

MILANO

Davide Oldani – Ideatore della “cucina pop”, attento sia alla qualità sia all’accessibilità, impiega ingredienti della tradizione lombarda, materie prime “povere”, ma lavorate con grande sapienza tecnica e innato senso estetico, sempre alla ricerca del perfetto equilibrio.

Oratori Diocesi lombarde – Per aver portato avanti, con costante impegno, un’esperienza nata in Lombarda con la figura di San Carlo Borromeo nel XVI secolo, realizzando validi progetti educativi e promuovendo iniziative a favore di giovani, educatori e famiglie.

Mogol e Mario Lavezzi – Per aver composto l’Inno della Regione ‘Lombardia Lombardia’, interpretando i valori della nostra terra, raccontandone lo spirito operoso, generoso e accogliente.

Letizia Brichetto Arnaboldi in Moratti – Per aver rappresentato la città di Milano e tutta la Lombardia nel mondo ed essere stata figura fondamentale nel percorso che ha condotto all’assegnazione dell’Esposizione universale del 2015 alla città di Milano.

Samantha Cristoforetti – Prima donna italiana impegnata in una missione nello spazio, astronauta e scienziata di fama mondiale, è esempio di tenacia e dedizione allo studio e al lavoro. Grazie alle sue grandi doti comunicative, è anche eccellente divulgatrice scientifica e modello per le nuove generazioni.

Adele Teodoro – Medico, ostetrica e ginecologa, punto di riferimento a livello nazionale per la ricerca e la diagnosi prenatale. Attraverso la Onlus ‘Associazione Gravidanza Gaia’, assicura a numerose donne detenute in istituti penitenziari programmi di prevenzione e assistenza medica gratuita.

Lualdi Spa – Azienda leader nella produzione di porte di design dal 1990, grazie alla collaborazione con architetti di primo piano e personale altamente qualificato, in grado di eseguire lavorazioni estremamente sofisticate. Si distingue per la qualità dei materiali, l’innovazione progettuale e la vastissima gamma dei prodotti realizzati.

Advanced Group Srl – SC Project – Giovane società produttrice di impianti di scarico, marmitte e silenziatori per ciclomotori, si è affermata in pochissimi anni, diventando fornitore tecnico nella ‘Moto GP’ e imponendosi nel settore con una produzione industriale in continua crescita.

MONZA E BRIANZA

Cancro Primo Aiuto Onlus – Con progetti e iniziative di assistenza socio-sanitaria a favore di malati oncologici, raggiunge un vasto numero di pazienti, cui offre servizi di alta qualità. Negli anni ha saputo creare una fitta rete di sostenitori, che finanziano l’acquisto di attrezzature mediche e di strumenti e servizi a favore dei pazienti.

Giovanni Verga – Attraverso l’opera del Comitato Maria Letizia Verga Onlus, dal 1979 si occupa dello studio e della cura della leucemia nei bambini. Presta assistenza e servizi di eccellenza ai malati e alle famiglie, assicurando loro una migliore qualità di vita.

PAVIA

Enrico Musiani – Icona della musica popolare degli anni ’80 e ’90, cantante, musicista e uomo di spettacolo, affianca all’attività artistica un’intensa opera di volontariato, che

svolge tenendo concerti gratuiti presso ospedali e case di riposo di tutta la Lombardia.

SONDRIO

Roberta Amadeo – Per essersi distinta nell’impegno sportivo, raggiungendo molteplici traguardi nella specialità handbike.

Presidente dell’Aism, sostiene numerose iniziative per sconfiggere la sclerosi multipla, confermandosi ogni giorno instancabile protagonista del Terzo settore italiano.

MENZIONI SPECIALI

BERGAMO

Camminiamo Insieme Onlus

Renato Kaneklin, rappresentante delle Maestranze imprese

lombarde Expo per il Padiglione Nepal

BRESCIA

Giornale Di Brescia

COMO

Geremia Cetti

Salvatore Mario Bosco

CREMONA

Mario Bettini

MILANO

Giuseppe Parazzini

Pierfranco Bertazzini

PAVIA

Maria Luisa Rezzani

SONDRIO

Diego Pini alla memoria