Qualità dell’aria in Lombardia: aggiornamento ARPA al 28 dicembre (TUTTI I DATI)

28 dicembre 2015 | 19:11
Share0
Qualità dell’aria in Lombardia: aggiornamento ARPA al 28 dicembre (TUTTI I DATI)

Secondo i dati rilevati dalla rete di monitoraggio della Qualità dell’Aria di ARPA Lombardia, anche ieri le concentrazioni di PM10 a Milano – che si sono attestate tra 57 e 63 μg/m3 – sono risultate superiori alla soglia di 50 μg/m3, portando a 33 i giorni di superamento consecutivi. Il picco massimo si è registrato nella stazione di Busto Arsizio (agglomerato di Milano) con una concentrazione pari a 126 μg/m3 .

La situazione di superamento permane negli agglomerati di Milano, Bergamo e Brescia, con valori che nei capoluoghi hanno raggiunto rispettivamente  79 μg/m3  a Monza,  72 μg/m3  a Como, 57 μg/m3  a Bergamo, 55 μg/m3  a Brescia. Una condizione migliore, con valori sotto i limiti, si rileva invece man mano che ci si avvicina all’area alpina e prealpina, con 43 μg/m3  a Lecco, 49 μg/m3 a Sondrio, 44 μg/m3 a Varese e nella bassa pianura con valori di  42 μg/m3 a Cremona, 28 a Lodi, 42 μg/m3 a Mantova, 39 μg/m3 a Pavia.

Salgono a 98 i giorni di superamento dei limiti dall’inizio dell’anno a Milano, rispetto ai 35 previsti dalla normativa. Alla stessa data, l’anno scorso, particolarmente piovoso, a Milano i giorni di superano erano invece stati 68, 81 nel 2013, 104 nel 2012, 129 nel 2011, 81 nel 2010, 102 nel 2009, 109 nel 2008, 128 nel 2007, 145 nel 2006, 150 nel 2005, 134 nel 2004, 151 nel 2003, 162 nel 2002.

Il Servizio Meteorologico regionale di ARPA Lombardia prevede, per la giornata di domani, un cedimento dell’alta pressione che porterà un po’ di variabilità e possibile pioviggine. Da mercoledì, e in particolare nella giornata di giovedì, grazie all’ingresso di aria fredda da est si attenueranno le condizioni favorevoli all’accumulo degli inquinanti. Nel fine settimana è possibile un debole passaggio perturbato.

Cosa possiamo fare

Aspettando “tempi migliori”, iniziamo fin da subito ad abbassare le temperature in casa, negli uffici, nei luoghi pubblici. Pretendetelo. 18-19 gradi sono sufficienti per mantenere un luogo salubre.
Lasciate a casa l’auto. Preferite il treno, l’autobus, la bicicletta. Se non potete fare altrimenti, riempite l’auto di colleghi, di vicini, di compagni di stud