Covid-19, proroghe e sospensioni: ecco cosa cambia per l’assicurazione auto
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Covid-19, proroghe e sospensioni: ecco cosa cambia per l’assicurazione auto

20 maggio 2020 | 12:03



Con l’avvento del Covid-19 la vita di tutti noi è inevitabilmente cambiata: la nostra libertà è stata azzerata, tanti hanno perso il proprio posto di lavoro con una conseguente crisi economica e sociale, oltre che sanitaria.

In seguito a questi due difficili mesi di lockdown, le tasche degli italiani si sono svuotate e stare dietro a tutti i pagamenti, come ad esempio l’assicurazione auto, che è una tra le spese più costose, diventa molto complicato.

Per questa ragione le compagnie assicurative del Paese, come Zurich Connect assicurazione che dal 1997 si occupa di fornire assicurazioni auto e moto tramite Internet, si sono mosse tempestivamente per tutelare i propri clienti nel modo più sicuro possibile, come riportato anche dall’Associazione nazionale per le imprese assicuratrici sul suo sito ufficiale Ania.it.

Cura Italia”: il decreto che tutela le tasche degli automobilisti italiani


A pensare agli interessi degli automobilisti, sin dai primi giorni dell’emergenza che ha paralizzato il Bel Paese, è stato anche il Governo italiano con il decreto legge n.18 del 17 marzo 2020 conosciuto con il nome di “
Cura Italia”. Tale decreto prevede infatti la possibilità di prorogare da 15 a 30 giorni il pagamento della propria polizza Rc auto con scadenza tra il 4 aprile e il 31 luglio 2020.

Con Zurich Connect la proroga è di 30 giorni, il termine massimo applicabile, ed aumenta sino a 60 per i residenti delle zone più provate dal coronavirus ovvero Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini e Vò la cui polizza era in scadenza tra il 23 febbraio e il 30 aprile 2020.

In un secondo momento al “Cura Italia” è stato integrato un nuovo emendamento che rende possibile agli utenti la sospensione del pagamento della polizza Rc auto fino al 31 luglio 2020, semplicemente inoltrando una richiesta alla propria compagnia assicurativa.

Per far si che venga accolta ci sono però dei requisiti da soddisfare indicati dalla stessa Camera, ovvero il mezzo in questione non deve in alcun modo e in alcun caso circolare o sostare su strada pubblica, ma restare inutilizzato per l’intero periodo in garage, box auto o parcheggio privato

Questi procedimenti conZurich Connect sono facili, veloci e sicuri, gestibili online in piena tranquillità dalla propria abitazione. Inoltre, la validità del contratto viene di fatto allungata e non sono previsti costi aggiuntivi per il cliente.

Se necessiti di ulteriori, approfondite e dettagliate informazioni su come effettuare un preventivo, su come acquistare un’assicurazione completa o su come gestirla in totale autonomia puoi visitare il loro sito web e trovare tutte le indicazioni che stai cercando.