Flapper girls, le curiosità sullle donne degli anni Venti del Novecento che hanno stravolto le regole della moda e dello stile
Con il termine flapper si identifica la generazione di donne degli anni Venti del Novecento, che si distinguevano per il trucco marcato, il taglio di capelli corti (alla Garçonne), l’abitudine a fumare sigarette e bere alcolici in pubblico, guidare l’automobile e frequentare i locali notturni, tutti comportamenti concessi, fino a quel momento, solo agli uomini.
Disinibite, coraggiose, maliziose, libertine, rivoluzionarie, le flapper girls ruppero i rigidi canoni culturali della società dell’epoca, frantumando quella stantia morale e sessuale che aveva imprigionato la donna, relegandola a ruoli subalterni all’universo maschile.
Ebbero il coraggio di dare quella spinta innovativa, che altro non era se non l’embrione dell’emancipazione femminile, contribuendo al cambiamento epocale che riguardava quei contesti socioculturali e politici che, negli anni successivi, travolgeranno l’Europa e gli Stati Uniti.
Il taglio flapper reinventa il Bob, anticonformista e disinibito. Leggero ed evanescente, il taglio corto si trasforma con un colpo di vento, mentre il lungo, simbolo di femminile adolescenza, si porta solo nel formato XL.
Una collezione nata nel segno delle libertà di pensiero e degli incontri, i look tornano a farsi notare, con i tagli diventano carezze per l’anima. Il carré corto alla Garçon, un cocktail di glamour e seduzione, le frange a tendine ed accattivanti delineano il profilo, tratti apparentemente “imperfetti” riportano ad un’idea di libertà ed improvvisazione sfidando convenzioni e regole stabilite.
Angela Pozzuoli – Hairstylist Como, con il suo staff sempre attento e preparato, da anni si occupa della cura e della bellezza dei capelli, con professionalità e competenza.