1° Festival italiano della filosofia e dei bambini
Pinacoteca Civica di Como
sabato 16 e domenica 17 giugno.
Organizzato dall’associazione Coi Bambini in collaborazione con il Comune di Como e con i Musei Civici, il 1° Festival Italiano della Filosofia e dei Bambini si presenta come un’occasione originale e imperdibile di riflessione sull’educazione.
Nel programma dell’iniziativa c’è spazio per momenti diversi, dedicati sia agli adulti che ai più piccoli. Sono previsti laboratori di Filosofiacoibambini® e Artecoibambini®, occasioni di formazione per adulti, lectio di docenti universitari ed esperti, una tavola rotonda aperta a tutti e dedicata in particolare a chi si occupa di educazione.
I LABORATORI
Sabato 16 giugno dalle 10 alle 12 in Pinacoteca (via Armando Diaz 84, Como)
Laboratori di Filosofiacoibambini® e Artecoibambini® rivolti agli allievi delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie.
La partecipazione è gratuita previa prenotazione, i posti sono limitati.
Per informazioni e iscrizioni: coibambini@gmail.com o 339 6257482
LECTIO MAGISTRALIS
Sabato 16 giugno dalle 15 alle 18,30 e domenica 17 giugno dalle 11 alle 17 presso la sala delle Conferenze della Pinacoteca Civica di Como
Lectio Magistralis su educazione, filosofia, storia, e antropologia.
Interverranno:
Paolo Taroni, già docente all’Università degli Studi di Urbino
Vito D’Armento, docente all’Università del Salento
Natale Spineto, docente all’ Università degli Studi di Torino
Cristiano Maria Bellei, docente all’Università degli Studi di Urbino
Carlo Maria Cirino, Fondatore del Metodo Filosofiacoibambini®
Ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: filosofiacoibambini@gmail.com o 339 6257482
LA TAVOLA ROTONDA
Domenica 17 giugno alle 17 nella sala delle Conferenze della Pinacoteca Civica di Como
Tavola Rotonda sul tema “Filosofia e Bambini” dedicata a tutti coloro che operano in questi ambiti a vario titolo.
Sarà un momento utile a censire il numero di esperienze originali di filosofia e bambini presenti in Italia così da poter informare tutti coloro che si occupano di educazione (dirigenti scolastici, insegnanti, pedagogisti, educatori,…), nonché i genitori e il ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, circa la varietà dei metodi e degli approcci attualmente in campo, oltre che sul lavoro di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza dell’immaginazione, del pensiero speculativo, del ragionamento, nello sviluppo dell’essere umano.
Ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: coibambini@gmail.com o 338 9055309
Iscrizione obbligatoria per volesse partecipare in qualità di relatore scrivendo all’indirizzo: coibambini@gmail.com