8 marzo, tutte le iniziative a Como e provincia

Date Evento
Dal 4 marzo al 8 marzo
Date Evento
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

8 marzo, tutte le iniziative a Como e provincia

Sono tante le iniziative organizzate sul territorio di Como e provincia in occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.

COMO

La rete Intrecciat3,  promuove e organizza per il mese di marzo iniziative, sostenute da Cgil Como, Non Una Di Meno, Donne In Nero, Arci, Arcigay, Ass. Telefono Donna, Agedo, Scuola Di Italiano Per Donne Straniere, Sifarumore e Coordinamento Donne Democratiche, per favorire riflessioni e condivisioni sulla giornata internazionale della donna.

iniziative Como e Provincia 8 marzo giornata internazionale della donna

Lunedì 4 marzo, alle 21, presso lo Spazio Gloria di Arci Xanadù, si terrà la proiezione del film Il popolo delle donne di Yuri Ancarani e incontro con il regista, mentre giovedì 7 marzo, alle 10, la Scuola d’italiano per donne straniere organizzerà, al cinema Astra, la proiezione del film Manodopera, riservata alle scuole.
Venerdì 8 marzo, invece, gli appuntamenti saranno diversi: alle 16.30, ritrovo, alla Camera del lavoro di Como, dell’Assemblea permanente donneCgil, che  poi si sposterà in diversi luoghi simbolici (asilo nido/consultorio Mantero, Prefettura, Confindustria, piazza San Fedele). Alle 17.30, in Piazza San Fedele, manifestazione Intrecciat3 con presenza silenziosa di Donne in nero e performance dal titolo Se le nostre vite non valgono, noi scioperiamo!a cura di Nonunadimeno Como. Alle 19.30, presso l’Arci Mirabello di Cantù, avrà luogo il concerto di Carla Fucci e, allo Spazio Gloria di Arci Xanadù, concerto di Laura B & Nicola Gallo, Sempre al Gloria, alle 21, sarà proiettato il film Smoke Sauna – I segreti della sorellanza.
A chiudere, martedì 26 marzo, alle 14.30, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp organizzeranno, alla Cascina Massè di Albate, la presentazione del libro La piccinina , alla presenza dell’autrice Silvia Montemurro.

iniziative Como e Provincia 8 marzo giornata internazionale della donna

Per festeggiare la festa della donna offrendo degli spunti di riflessione diversi, l’Associazione Giosué Carducci Como, l’Università Popolare di Como e Clio (Circolo dei lettori Como) organizzano, il 5 marzo alle 17.15, all’Istituto Carducci di viale Cavallotti 7, l’incontro 8 marzo – profumo di mimosa, a cura di Antonella Fontana con le letture sceniche di Lorena Mantovanelli, che, tra antropologia ed estetica, farà conoscere un po’ più da vicino la pianta che in Italia si è scelto come simbolo di questa festa e il suo uso all’interno dei profumi. Dalla lontana Australia, alla foresta del Tanneron in Francia si partirà per un viaggio ideale seguendo le tracce dell’importazione e dell’acclimatamento di questa pianta affascinante dalla seducente fioritura color oro e, accompagnati da passi di scritti dedicati a questo fiore, si scoprirà in quali profumi famosi viene utilizzata la sua inusuale nota talcata.
Seguirà un momento esperienziale di olfazione della materia prima “mimosa” utilizzata in cosmetica e un momento di ricreazione con “aperimerenda” a base di alimenti all’aroma di mimosa e del famoso cocktail che dal fiore prende nome.
La partecipazione alla conferenza è libera e gratuita, fino ad esaurimento posti.
Per il rinfresco si richiede iscrizione entro il 29 febbraio scrivendo una mail a: amicidelcarducci@gmail.com
Contributo: € 10 (€ 5 per i soci Carducci).

Venerdì 8 marzo alle ore 17.30 Palazzo Carducci ospiterà anche, all’interno della sala Casartelli, un aperitivo con letture condotto da Elena Solinas, durante il quale verranno ricordate le vite di importanti donne scienziate. Le prenotazioni possono essere effettuate scrivendo una mail a: amicidelcarducci@gmail.com

L’associazione Auser Oltre lo Sguardo, in occasione della giornata delle donne, organizza l’8 marzo una camminata itinerante da Como a Cernobbio: Camminare fa Bene&Diverte. Sono 6 le tappe proposte:

ore 14 – ritrovo nel giardino di Stazione San Giovanni: musiche di Carlotta Bresciani

ore 14.30 – Istituto Giosuè Carducci: La Sala dei Nobel, le storie di Teresa Ciceri  e Candida Lena Perpenti

ore 15 – Società Canottieri Lario: incontro con Elisa Grisoni campionessa mondiale di canottaggio

ore 15.15 – Villa Olmo, Villa Grumello, Villa Sucota

ore 16 – Centro Civico Tavernola: la storia di Anita Pusterla, a cura del dottor. Renato Tettamanti

ore 17 – Villa Bernasconi Cernobbio: letture a voce alta a cura di Leggimi Forte Auser Oltre lo Sguardo

L’iscrizione deve esssere effettuata entromercoledì 6 marzo. Per maggiori informazioni: auseroltrelosguardo@gmail.com 

In occasione della ricorrenza dell’8 marzo, la coach ed esperta di mitologia classica Luisa Azzerboni ed Elisabetta Patelli, progettista e docente, guideranno un speciale tour nel centro storico di Comoalla scoperta di donne e figure mitologiche che hanno contraddistinto la storia e la cultura della città. L’evento La città delle donnecomprenderà la visita delle opere esposte, nella Pinacoteca Civica, di Carla Badiali, astrattista, futurista, designer e attivista, e una passeggiata tra le vie del centro, alla scoperta dei palazzi antichi e delle loro pregiate decorazioni legate a figure femminili. Il ritrovo sarà alle ore 17 presso la Pinacoteca Civica (Como, Via Diaz 84). Il costo del biglietto è di 15 €.

Per informazioni e prenotazioni visitare il sito: www.slowlakecomo.com

iniziative Como e Provincia 8 marzo giornata internazionale della donna
Venerdì 8 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 13, al Teatro Nuovo di Rebbio, Cgil Como, Cisl dei Laghi e Uil Lario proporranno alle scuole secondarie di secondo grado di Como la visione del film We want sex.
La pellicola, a scanso di equivoci, non parla di sesso ma di parità tra i sessi. Ambientata nell’Inghilterra degli anni ’60, racconta di discriminazioni di genere e di battaglie per i diritti. Un mondo del lavoro maschilista in cui le donne, discriminate, lottano per la parità salariale ed eguali condizioni di lavoro tra uomini e donne.
Un’occasione per commemorare la Giornata internazionale della donna e riflettere, assieme agli studenti e alle studentesse della città, sulla parità di genere.
Alla proiezione del film seguirà una tavola rotonda attraverso la quale i promotori dell’iniziativa forniranno agli studenti tre spazi di approfondimento su altrettante tematiche evidenziate dal film.

Alessandra Ghirotti (Cgil Como) dialogherà con Rossella Polito (Ispettorato del Lavoro di Como) sul tema della lotta per la parità salariale; Patrizia Cudazzo (Uil Lario) converserà con Franca Enrica Anzani (Consigliera di parità) sul tema della conciliazione vita-lavoro e dei suoi effetti dentro la famiglia; Paola Gilardoni (Cisl dei Laghi) dialogherà con Francesca Quagliarini (assessore alle politiche giovanili, pari opportunità e diritti civili del Comune di Como), sul tema della leadership al femminile.

iniziative Como e Provincia 8 marzo giornata internazionale della donna

Venerdì 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, alla libreria del Ragionier Bianchi di viale Lecco 29, si terrà lincontro esperienziale dal titolo PAROLE CUCITE.
Ore 17.30 lettura a voce alta: Per mille camicette al giorno di Serena Ballista e Sonia MariaLuce Possentini, Orecchio Acerbo Editore. Legge Sarah Paoletti, attrice ed insegnante di teatro.
Ore 18 lab: creazione di un taccuino, partendo da una busta di carta, dove poter appuntare pensieri, poesie, istantanee. Lab ideato e condotto da Jessica Molinari, arteterapeuta clinica.
Prenotazioni scrivendo a libreriaragionierbianchi@gmail.com
Costo: 20 euro a persona, include una copia di Per mille camicette al giorno e tutto il materiale artistico per realizzare il taccuino.

Per mille camicette al giorno
1911: la Triangle Waist Company occupa i tre piani più alti dell’Asch Building di New York. La compagnia produce camicette e occupa circa 500 lavoratori, in gran parte giovani donne immigrate. Il 25 marzo scoppia un incendio. I proprietari si mettono in salvo e lasciano morire le donne e gli uomini intrappolati. L’incendio fa 146 vittime di cui 129 giovani donne italiane e ebree dell’Europa orientale. 62 di loro muoiono lanciandosi dalle finestre.
Il racconto del più grave incidente industriale della storia di New York, per voce di una di quelle camicette che, esposta in una vetrina davanti al grattacielo, vede tutto e tutto sa. Le sue parole illuminano sulle condizioni di sfruttamento delle lavoratrici, ma anche sulle lotte per l’emancipazione delle donne.

iniziative Como e Provincia 8 marzo giornata internazionale della donna

CANTÙ

Il Comune di Cantù, nell’ambito del progetto Se Dico Donna e in collaborazione con l’associazione Lo Stato dell’Arte, organizza, per il 7 marzo, presso il Teatro San Teodoro di Cantù, una giornata molto speciale. Alle ore 9, gli studenti dell’Istituto Comprensivo Cantù 1 – Scuola Secondaria di Primo Grado Tibaldi (classi seconde), Enaip e Istituto Santa Marta (scuole secondarie di Primo Grado) assisteranno allo spettacolo musicale Fiori di Loto – Storie in musica di donne resilienti, seguiti, alle ore 11, dagli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado Turati e Anzani. Dopo il saluto introduttivo delle Autorità e la lettura della poesia Grazie al Tuo Sorriso di Samuele Cappellini, le talentuose artiste Sue, Laf e Sara interpreteranno le storie di donne straordinarie che, nonostante le avversità, hanno trovato nella musica la forza per superare dolori e difficoltà.
Alle 21, lo spettacolo sarà replicato gratuitamente per tutta la cittadinanza (prenotazioni entro le ore 12 del 7 marzo contattando l’Ufficio URP, scrivendo a urp@comune.cantu.co.it. Eventualmente, è possibile telefonare allo 031 717255 da lunedì a giovedì dalle ore 9 alle 12).

iniziative Como e Provincia 8 marzo giornata internazionale della donna

Dal 5 al 10 marzo, il Centro Espositivo Corte San Rocco di via Matteotti ospiterà la mostra Perchè non Basta dire Basta: in esposizione 131 opere realizzate da oltre 234 studenti dei tre Istituti scolastici cittadini e dell’Istituto Santa Marta. Poesie, collage, disegni, racconti e supporti digitali che esplorano il tema della parità di genere e della violenza contro le donne. Il titolo stesso della mostra è stato ispirato dai lavori dei ragazzi. Il Comitato Se Dico Donna ha visionato attentamente gli elaborati per giungere alla selezione di 12 opere, che verranno premiate con uno speciale riconoscimento martedì 5 marzo alle ore 11, in occasione dell’inaugurazione della mostra coeva, che sarà visitabile nei seguenti orari: martedì 11 – 12,30 | 14 – 18, da mercoledì a venerdì 9 – 12.30 | 14 – 18, Sabato e domenica 10 – 12.30 | 15.30 – 18.30.

iniziative Como e Provincia 8 marzo giornata internazionale della donna

TAVERNERIO

In occasione della giornata internazionale per i diritti delle donne, la Commissione Cultura, con il patrocinio del Comune di Tavernerio, organizza, per il giorno 10 marzo, alle ore 20.30, presso l’Auditorium Comunale, il concerto de I Laboratori del Liceo Musicale Teresa Ciceri, una serata dedicata alla  musica leggera, proposta nelle sue diverse sfaccettature, partendo da alcuni dei più grandi successi della musica pop, fino al repertorio dixieland e big band della prima metà del ‘900. Ingresso libero.

OLGIATE COMASCO

Sabato 9 marzo alle ore 10.30, presso la Biblioteca Comunale “Sergio Mondo” Olgiate Comasco, è in programma Dalla parte delle bambine, letture per i più piccoli per celebrare la Giornata Internazionale dei diritti della donna. Per bambinə dai 4 agli 8 anni. Gradita la prenotazione allo 031946388 oppure inviando una mail all’indirizzo olgiatecomasco@ovestcomobiblioteche.it

GRANDATE

“Le Donne del lago di Como”, letture sceniche a cura di Caffeina Teatro tratte dall’omonimo libro edito da Carthusia. Intrattenimento musicale del chitarrista Mario Spinelli. Organizza l’associazione “Gioventù nel tempo”, sabato 9 Marzo presso il Salone Bustigo 2 a Grandate.

(Foto di copertina di ecoplay1 da Pixabay)