Venerdì 27 maggio (ore 20,30), a Bellagio, Miriana Ronchetti e gli attori dell’Associazione Tearo Arte porteranno in scena “Il gatto e la gabbianella – Impara a volare solo chi osa farlo”, tratto dal famosissimo libro per ragazzi di Luis Sepulveda cui l’Assessorato cultura del Comune di Bellagio dedica un omaggio e un ricordo. La storia teatrale, che continua ad insegnare lealtà, coraggio, rispetto per la natura e per l’altro chiunque esso sia, verrà presentata al cine teatro Grigna in località Civenna.
Lo spettacolo è stato rappresentato per la prima volta nel 2015 in Italia e in Svizzera in accordo con lo scrittore cileno che ha ceduto i diritti di rappresentazione a Teatro Arte, semplicemente con un patto d’amicizia; ricorda Miriana Ronchetti: “Nel 2014 incontrai per la prima volta Luis Sepulveda durante uno dei suoi frequenti viaggi in Italia. Gli dissi che mi sarebbe piaciuto mettere in scena la sua storia di Fortunata, la gabbianella che non sapeva volare. Mi incoraggiò a farlo e seguì a distanza il nostro lavoro”.
“Io e tutto il cast di Teatro Arte ringraziamo la moglie dello scrittore, la poetessa signora Carmen Yanez, – dice Miriana Ronchetti – per averci messo in contatto con l’Agenzia Letteraria Carmen Balcells di Barcellona che ha accordato il permesso di rappresentazione. E’ stato un “lavoro certosino fra Siae italiana e Agencia Literaria Carmen Balcells, ma Luis ne sarà felice. E’ una rappresentazione che abbiamo preparato con poesia e sentimento. Con amore, quello che serve oggi”.
Quella della gabbianella e il gatto è una grande storia, che non è una favola per bambini, almeno non solo, un racconto che insegna come le diversità ci arricchiscano, che il gatto può volere bene al piccolo uccellino, e viceversa, e che per quanto sia doloroso arriva il momento in cui bisogna aprire le ali e spiccare il volo perché “Vola solo chi osa farlo!”. Quanto coraggio ci vuole ad affrontare le prove che la vita ci presenta, quanta fatica per trovare un obiettivo che spesso significa cambiamento, e i cambiamenti non sono certo facili da gestire..
“Il nostro adattamento teatrale è basato sulla parola “ vissuta” dall’attore e impreziosita dalle musiche di grandi compositori. Gli attori desiderano trasmettere agli spettatori l’emozione poetica di una storia meravigliosa, nel rispetto del bravissimo autore che l’ha creata, lo scrittore e poeta Luis Sepulveda” conclude Miriana .
Luis Sepúlveda Calfucura, scomparso a causa del Covid nel 2020, è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno naturalizzato francese. Nato in Cile, Sepúlveda lasciò il suo Paese al termine di un’intensa stagione di attività politica, conclusa drammaticamente con l’incarcerazione da parte del regime del generale Augusto Pinochet. Viaggiò a lungo in America Latina e poi nel resto del mondo, anche al seguito degli equipaggi di Greenpeace. Dopo aver risieduto ad Amburgo e a Parigi, andò a vivere in Spagna, nelle Asturie.
Autore di libri di poesia, «radio romanzi» e racconti – oltre allo spagnolo, sua lingua madre, parlava correttamente inglese, francese e italiano – conquistò la scena letteraria con il suo primo romanzo, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, apparso per la prima volta in Spagna nel 1989 e in Italia nel 1993. Pubblicò poi numerosi altri romanzi, raccolte di racconti e libri di viaggio, tra i quali spicca Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare.
Venerdì 27 maggio ore 20.30
Cine Teatro Grigna località Civenna – Bellagio
IL GATTO E LA GABBIANELLA Adattamento di Tratto dal romanzo dello scrittore Luis Sepulveda
conMiriana Ronchetti,Corrado Bega,Luisella Longhi,Dustin Battistini,Thania Micheli
Musiche: Wolfang Amadeus Mozart – Claude Debussy
Allestimento scena : Pietro Introzzi Aiuto scena Marco Wenk
Adattamento teatrale e Regia : Miriana Ronchetti
Produzione Teatro arte orizzonti inclinati
Info: www.teatroarte.it
Ingresso libero