Tutto quello che i migliori club di Como e provincia hanno da offrire: tanti i concerti e le serate di musica dal vivo in programma
Proseguono le attività dei locali dei club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.
Mercoledì 24 aprile, alle 21.30, si esibiranno gli Hakan, punk rock band bergamasca. Il sound della band, attiva dal 2014, è un power-pop con omaggi ai classici garage e ai toni di chitarra degli anni Sessanta. Ospiti della serata, i milanesi Dead Lingo.
Ingresso riservato ai soci Arci
Venerdì 26 aprile,alle 21.30, per le Rockin’ Bones Nights, tornano sul palco del Joshua i Los Fuocos. Special guests della serata saranno i Supersonic Deuces.
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI
Sabato 27 aprile, alle 21.30, sul palco del Joshua il punk rock melodico dei toscani Death Wishlist. Ad aprire la serata, il punk and roll dei brianzoli The Polling, sulla scena da 18 anni!
Ingresso gratuito riservato ai soci ARCI
Domenica 28 aprile, dalle 18.30, con aperitivo, il Joshua ospiterà il cantautore Massimiliano Larocca per una delle tappe del tour di presentazione del suo nuovo album DÀIMŌN uscito su SANTERIA RECORDS / LA CHUTE DISCHI con distribuzione Audioglobe e produzione artistica e arrangiamenti curati da Hugo Race, già membro di Nick Cave & The Bad Seeds. Nel nuovo album “DÀIMŌN”, Max Larocca racconta in 10 canzoni intime che attingono al dark blues, alla musica da film e alla canzone d’autore un viaggio “al termine della notte” ricco di citazioni poetiche e letterarie. In sede live Massimiliano Larocca (voce e chitarre) verrà accompagnato da Roberto Villa al basso, Diego Sapignoli alla batteria e percussioni, Gianfilippo Boni ai synth e tastiere e da Federica Ottombrino alla voce, percussioni, diamonica.
Special guest, Deja.
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI
Venerdì 26 aprile, alle 21, tributo a David Bowie con TheOrema Tribute Band. Tutto ha inizio dalla grande passione per la musica dei due fratelli Bianchi, Gabriele e Riccardo che sin da piccoli hanno la fortuna di poter frequentare i migliori teatri assistendo a numerose rappresentazioni delle maggiori opere liriche di Verdi, Rossini, Leoncavallo, Puccini ecc. Nati alla fine degli anni ’60, vivono in pieno l’evento della musica rock più importante, avviando così dall’85 le loro prime rock band assieme a diversi coetanei studiando a fondo i propri strumenti. Attualmente la band è formata da: Riccardo Bianchi voce e chitarra, Gabriele Bianchi basso e cori, Oberdan Lupini alla batteria e Niko Accordino alle tastiere. I TheOrema proporranno per il pubblico de L’Officina della Musica uno specifico tributo a David Bowie con le sue più note composizioni, dai primi anni Glam sino ai più classici e orecchiabili brani dell’artista britannico. Il tutto proposto con il massimo impegno e passione espressamente dal vivo.
Contributo non soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Sabato 27 aprile, alle 21, si esibirà il progetto No One No More è stato ideato nel 2019 da Marco Punzi, Tommaso Uncini, Davide Cason e Patrizio Balzarini. L’intento era quello di condividere l’impegno della composizione, permettendo così ad ogni membro del gruppo di portare i propri brani; il repertorio che ne è risultato era molto eterogeneo, ma tra prove, registrazioni e concerti il suono della band si è evoluto ed amalgamato, mantenendo al suo interno stili ed influenze differenti, ma con un’unica voce. I membri del progetto avevano già lavorato insieme in diverse formazioni, mettendo così a disposizione della formazione la propria esperienza che, suonando insieme, ha creato un unico suono, ricco di sfaccettature ma univoco e riconoscibile. Il primo disco dei No One No More è formato da tracce che guardano a diversi stili del jazz. Il repertorio, e di conseguenza i live del gruppo, sono sempre stati variegati, con brani più tradizionali affiancati a sonorità contemporanee; questa idea è stata riportata nella scelta dei brani per il disco, per riprodurre questa varietà sonora ed estetica, figlia delle varie anime che compongono il progetto. La scelta è stata dettata anche dall’esperienza dei concerti, dove l’eterogeneità del repertorio è stata una chiave per entrare in sintonia con il pubblico. L’idea ha colpito l’attenzione della Ipogeo Records, che ha pubblicato il disco nel giugno del 2023.
Contributo non soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Domenica 28 aprile, alle 21, The Eagles Story in concerto. Le parole, i suoni, sono mescolati al racconto, agli aneddoti, alle suggestioni di un periodo storico irripetibile, che ripercorriamo insieme attraverso le canzoni per ritrovare la magia del mondo a cui apparteniamo.
Formazione
Luca Canfora – voce e chitarra
Andrea Maddalone – chitarra e cori
Luca Canepa – chitarra e cori
Roberto Ferrari – pianoforte, tastiere e cori
Massimiliano Mosca – basso e cori
Marco Biggi – batteria e cori
Contributo non soci ACLI ArteSpettacolo a 15 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Servizio bar sempre disponibile al tavolo.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945
Venerdì 26 aprile, alle 22.30, concerto di RIFF RAFF – AC/DC Tribute
Prima consumazione obbligatoria a 10 euro
Sabato 27 aprile, alle 22.30, concerto di RAD1 – Rock Band
Prima consumazione obbligatoria a 10 euro
Apertura porte ore 20
Info e prenotazione tavoli 031 774270 – +39 393 900 9278
Giovedì 25 aprile, alle 21.30, concerto di Nicola Congiu – Tribute to rock/ Elvis and Friends
Ingresso con consumazione dopo cena a 13 euro
Sabato 27 aprile, alle 21.30, concerto di Exodus – Tributo a Lucio Battisti
Ingresso con consumazione dopo cena a 13 euro
Cena dalle 20
Per info e prenotazioni: 0317184376 – 3477661899 (anche whatsapp)
Giovedì 25 aprile, dalle 18.30, concerto dei 7Grani.
Dalle 19.30, PizzArci a 15 euro.
Sabato 27 aprile, dalle 21.30, Cumulo Nembo Management presenta il live di Tommy Nava & Dan on the Moon.
Cocktail a 5 euro
Spritz a 4 euro
Prenotazioni al 3386746640
Ingresso riservato ai soci Arci
IRRIVERENTE PUB, Via Cantone 3, San Fermo della Battaglia
Giovedì 25 aprile, alle 21, tappa di Movimento Cantautori.
Venerdì 26 aprile, alle 21, concerto della rock band Two of Us.
Sabato 27 aprile, alle 21, si esibirà la band di rock old school Press.
Per info e prenotazioni: 031 210060
TILT CAFÉ MUSIC CLUB, via Salvo d’Acquisto snc, Appiano Gentile
Venerdì 26 aprile, alle 21, tappa di Movimento Cantautori.
Consigliata prenotazione presso Tilt Café o tramite messaggio WhattsApp al 3891826928
Ingresso gratuito riservato ai soci ENAC (Ente Nazionale Attività Culturali)
Possibilità di associarsi direttamente in sede la sera stessa al costo di 5€/anno
CIRCOLO ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72, Como
Venerdì 26 aprile, alle 21, il Gruppo di Musica Popolare D’Altrocanto, l’Arci provinciale di Como e Arci ecoinformazioni invitano al concerto Canti della Resistenza europea.
Cantidella Resistenzaeuropea. D’Altro canto: Tilde Tognocchi (canto), Franco Dell’Olio (mandola, mandolino, canto), Enrico Ferioli (flauti, canto), Giorgio Lavatelli (canto), Massimiliano Lepratti (violino, canto), Franco Pandolfo (contrabbasso), Sandro Tangredi (chitarra, voce), Giampietro Testori (percussioni), Bruno Venturini (organetto diatonico).
Brani
El Quinto Regimiento (tradizionale, Spagna), Dal fronte non è più tornato (Vladimir Vysotskij, Russia), Grandola vila morena (José Alfonso, Portogallo), Festa d’aprile (tradizionale, Italia), MazelTov (Klezmer, Europa orientale), La complainte despartisans (Emmanuel d’Astier/ Anna Marly, Francia), Le déserteur (Boris Vian, Francia), Sei minuti all’alba (Enzo Jannacci, Italia), Dalle belle città (Emilio Casalini/Luciano Rossi, Italia), Oltre il ponte (Italo Calvino/ Sergio Liberovici, Italia), Ma mi (Fiorenzo Carpi/ Giorgio Strehler, Italia), Bella ciao (tradizionale, Italia).
Video di Andrea Rosso, ecoinformazioni.
Dalle 20 nello spazio di “informazione aumentata” di ecoinformazioni al Gloria sarà possibile firmare per il servzio sanitario pubblico [La Lombardia si cura], contro la privatizzazione degli asili nido e per Piantamola. Sui monitor dello spazio ecoinformazioni saranno diffusi filmati della manifestazione del 25 aprile 2024 a Milano e interventi video dagli archivi di ecoinformazioni.
Ingresso libero
Info e prenotazioni ecoinformazionicomo@gmail.com, tel 3473674825.
CENTRALE ROCK PUB, via Cascina California 9, Erba
Mercoledì 24 aprile, alle 20, tappa del K3 Spring Tour 2024 dei Karma. Dopo il caloroso riscontro di pubblico ricevuto nelle prime otto date di supporto all’album “K3” ultima fatica dei KARMA dopo ben 27 anni di assenza e nominato “DISCO ITALIANO DELL’ANNO” da Classic Rock, Rock Shock, Vinilicamente, Cltv e seguito da numerose altre conferme positive della critica, la band di Davo Moretti & Co. torna per quattro appuntamenti imperdibili in alcune città ancora orfane del comeback della band milanese: Cagliari, Verona, Venezia e Bergamo.
Pionieri dell’alternative grunge psichedelico italiano degli anni ’90, definiti “gli Alice in Chains tricolori” insieme a Marlene Kuntz, Ritmo Tribale, Afterhours, La Crus, hanno contribuito, con la loro musica e le loro parole, ad indicare un cammino ispirando molte band a venire ed emozionando il pubblico.
Memorabili singoli come “Il Cielo” e “Mururoa” hanno ancora lo stesso potente significato, mescolati dal vivo in uno show intenso, curato in ogni minimo dettaglio ed insieme ai nuovi brani di “K3” come Atlante, Corda di Parole ed Eterna, riportano lo spettatore a ritroso in quel tempo e contemporaneamente lo coinvolgono in un ascolto più attuale, grazie ad una produzione positivamente contaminata dall’evoluzione della musica alternative negli ultimi 25 anni.
Biglietti in prevendita a 23 euro (contattando il numero 3480610591), in cassa a 23 euro.
Venerdì 26 aprile, alle 22, live di Sinister, formazione olandese capitanata dall’inossidabile Aad Kloosterwaard, una delle band più iconiche del death metal europeo, grazie a capolavori come “Cross the Styx”, “Diabolical Summoning” e “Hate”, autentiche pietre miliari che hanno contribuito in maniera significativa alla diffusione del genere tra i fan di tutto il mondo. In apertura i Cadaveric Crematorium, ritornati in pompa magna nel 2023 dopo un lungo periodo di silenzio, con l’ultimo album Zombology edito da Punishment 18 Records, i Perfidious, la band di Vanni Mantini, Gigi Corinto e soci, attualmente al lavoro sui brani che andranno a comporre la tracklist del prossimo full length.
Info & Prenotazioni: gravesinbookings@hotmail.com
Foto di Rahul Pandit da Pixabay
HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?
INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!