“Alla ricerca del libro perduto” è un progetto di Equivochi – Compagnia Teatrale che coinvolgerà diverse biblioteche comasche e brianzole
Partita lo scorso 27 ottobre da Monza, farà tappa anche in alcune biblioteche della provincia di Como Alla Ricerca del Libro Perduto, la speciale escape room letteraria e teatrale prodotta da Equivochi – compagnia teatrale, di e con Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce, con l’allestimento scenografico, luci e oggetti a cura di Graziano Venturuzzo e la consulenza artistica e grafica a cura di Clara Guerrini.
Gioco, letteratura e teatro saranno gli ingredienti essenziali di questo progetto, che intende coniugare e mettere in connessione mondi e pubblici apparentemente distinti tra loro. Attraverso la sfida del gioco e il fascino coinvolgente di un’esperienza teatrale immersiva, i partecipanti incontreranno i protagonisti di storie senza tempo e saranno guidati all’intrigante e divertente ri-scoperta di capolavori letterari, con omaggi a grandi autori (tra cui ad esempio Italo Calvino, di cui si festeggia il centenario della nascita) e novità recenti.
Alla ricerca del libro perduto, parafrasando il titolo del romanzo di Proust, dà valore alle storie e anche agli spazi, infatti questa escape room speciale non considera la biblioteca solo come sede di allestimento ma come fonte di ispirazione e riferimento di primo piano. La biblioteca stessa si rivelerà sotto un nuovo aspetto: un labirinto di scaffali, stanze misteriose, un luogo stimolante ricco di libri, codici e simboli in cui si tramanda, si custodisce e si promuove la memoria – e la vita – dei libri ridando voce e corpo alle storie. D’altra parte, che rumore fanno le pagine dei libri quando nessuno le sfoglia?
Gli spazi sono valorizzati e arricchiti da suggestioni visive e sonore, con rimandi all’arte figurativa e in particolare al seducente mondo dei tarocchi, evocando i fantastici universi della letteratura.
Sono invitati a partecipare ragazzi dai 14 anni in su e adulti che frequentano il vasto ambiente dei “game”, ma anche persone amanti della letteratura che vogliono addentrarsi nelle pagine dei libri in modo insolito, spettatori che intendono sperimentare nuove formule teatrali oppure semplicemente curiosi ed amici che desiderano trascorrere una serata alternativa. Non è necessario un alto livello di conoscenza letteraria per poter partecipare, anzi, è l’occasione per avvicinare le persone al mondo dei libri in maniera interattiva e innovativa, sperimentando il gioco di squadra e immedesimandosi grazie all’interpretazione degli attori in un caleidoscopio di personaggi ed emozioni. I partecipanti saranno organizzati in gruppi da un minimo di 3 ad un massimo di 10 persone, che potranno essere composti da persone che già si conoscono oppure possono formarsi sul momento. Per ogni gruppo è destinata una replica, durante la stessa giornata sono previste più repliche. Per partecipare all’evento si richiede di prenotarsi tramite telefono e/o mail presso la biblioteca nella quale si intende partecipare all’esperienza.
Essendoci più giornate di replica, qualora fossero esauriti i posti presso la propria biblioteca di riferimento, è possibile iscriversi e partecipare agli altri eventi organizzati nelle altre biblioteche aderenti.
L’evento è realizzato con il contributo di Life is Live – un progetto di @Smart con @FondazioneCariplo.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
DATE REPLICHE
29 novembre, ore 15.30: Biblioteca Ugo Bernasconi di Cantù (obbligatoria la prenotazione scrivendo a biblioteca@comune.cantu.co.it oppure chiamando in sede al numero 031717458)
3 dicembre: Biblioteca di Brenna
9 dicembre: Biblioteca di Merone