AMORAMERICA: Colombia e America Latina con Anna Maspero

Date Evento
Il 9 marzo
Dalle 21.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

AMORAMERICA: Colombia e America Latina con Anna Maspero

L’Associazione Culturale ALBATROS CANTÙ

per la Rassegna VIAGGIO INTORNO AL VIAGGIO   presenta

AMORAMERICA: Colombia e America Latina

Immagini, audiovisivi e racconti di Anna Maspero

Appassionata viaggiatrice, innamorata dell’America Latina, autrice di libri e guide per l’editore Polaris, Anna Maspero ci condurrà alla scoperta della Colombia fra città coloniali e antiche culture, natura e anche letteratura penetrando nel magico mondo di García Márquez. Per concludere un omaggio all’America Latina, un continente “invisibile” che tanto ha dato al mondo, ma che da sempre è terra di conquista dell’Occidente; un continente dalle mille sfumature di colore, ricco di storia e di storie e tutto da scoprire.

PRESSO L’ISTITUTO COMPRENSIVO P. TIBALDI, VIA MANZONI 19, CANTÙ

INGRESSO LIBERO

C o n i l p a t r o c i n i o d e l C o m u n e d i C a n t ù A s s e s s o r a t o P o l i t i c h e C u l t u r a l i

NOTE SULL’AUTRICE E SULLA PRESENTAZIONE

Anna Maspero ha insegnato inglese, piantato alberi, ha molto letto e molto viaggiato. Non ha mai smesso di cercare e di porsi domande. È certa che molte risposte stiano nel viaggio e nei libri. Quando non è in giro per il mondo, la trovate in Brianza o sul suo blog: www.annamaspero.com. È coautrice della guida Colombia di prossima pubblicazione, ha scritto una guida sulla Bolivia da poco ripubblicata in una versione totalmente nuova e due libri: A come Avventura, Saggi sull’arte del viaggiare e Il Mondo nelle Mani, Divagazioni sul viaggiare, sempre pubblicati dalla Casa Editrice Polaris per cui è anche la responsabile dell’Ufficio Stampa. Collabora con diverse riviste di viaggio fra cui Latitudeslife ed Erodoto108.

In America Latina c’è ancora una predisposizione ad aprirsi che noi abbiamo perso. Laggiù, nonostante i mille problemi, si può trovare ancora una ricchezza umana enorme. (Pino Cacucci)

La COLOMBIA, pur avendo molto sofferto, è un Paese che non ha perso la gioia di vivere. Questa proiezione, frutto di ripetuti viaggi dell’autrice, ci racconta la storia millenaria e sconosciuta incisa nelle pietre  delle monumentali statue di San Agustín, le città coloniali, la zona cafetera e finalmente la “Costa”, la regione settentrionale che dalle spiagge caraibiche di Cartagena de Indias e Santa Marta si estende per centinaia di chilometri all’interno. Qui il premio Nobel G. G. Márquez ha trovato la materia prima per i suoi racconti, mescolando leggende e accadimenti, fantasia e storie vere: viaggiando in Colombia si scopre che quello che pensavamo frutto della sua immaginazione di scrittore, è invece la normale quotidianità di un luogo speciale, un Paese dove Macondo esiste davvero. Per concludere con un omaggio all’AMERICA LATINA cui l’autrice è profondamente legata per la sua storia famigliare e dove non si stanca mai di tornare per scoprire nuovi paesaggi e ritrovare luoghi dell’anima.