Aperistorie al Museo della Barca Lariana

Date Evento
Dal 2 giugno al 23 giugno
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Aperistorie al Museo della Barca Lariana

Al “Museo Barca Lariana” a Pianello del Lario proseguono anche a giugno gli appuntamenti con le “Aperistorie al Museo” con cadenza domenicale e aperte al pubblico (ore 18.00): sono ricche occasioni per approfondire le storie che si intrecciano con la Storia, le tradizioni culinarie del nostro Lario, in un luogo che regala un’esperienza immersiva tutta da scoprire.

IL CALENDARIO DI GIUGNO

APERISTORIE AL MUSEO – ore 18.00

Domenica 2 giugno: Il costume e l’abbigliamento tradizionale

sul Lario

Abito festivo, rituale e quotidiano, antichi costumi popolari dei Muncech, di Premana, della Valvarrone, del Lecchese e cenni per la Valtellina e Valchiavenna. Un incontro per conoscere e approfondire gli abiti, le calzature e acconciature, i materiali e le fogge.

Domenica 09 giugno: Le antiche funicolari sul lago e il sistema integrato ferrovie-navigazione

All’inizio del 1900 treni, battelli a vapore e funicolari trasportavano sul nostro lago migliaia di turisti in cerca delle nostre bellezze artistiche, dei nostri paesaggi, del nostro cibo e delle appena riscoperte stazioni termali.

Incontro con lo scrittore e storico Claudio Pedrazzini.

Domenica 16 giugno: Il riscaldamento delle Alpi  

Fausto Gusmeroli, già docente di agroecologia all’Università statale di Milano e ricercatore presso Fondazione Fojanini, parla del cambiamento climatico e del riscaldamento delle Alpi, tema di sempre maggiore concretezza e attualità.

Domenica 23 giugno:È (era) solo una banda? Con gran concerto finale del corpo musicale di Laveno

La banda musicale a prima vista appare come un insieme di individui uniti dalla passione per la musica. In realtà racchiude un valore essenziale, perché custodisce il patrimonio immateriale locale, e svolge una funzione sociale, culturale, identitaria: la banda musicale rappresenta l’arte democratica e ha una valenza di valorizzazione territoriale. Nonostante questo, rischia di scomparire. Attraverso l’analisi dei cambiamenti avvenuti nelle formazioni bandistiche delle provincie di Como e Lecco negli ultimi quarant’anni, con Angelo Rizzella (Presidente del Corpo Musicale di Loveno) e Ezio Munno (docente e autore del libro celebrativo dei 180 anni del corpo musicale di Loveno) si confrontano sui motivi di questa minaccia incombente. Una piccola e buona notizia è data dal Corpo Musicale di Loveno: ha appena festeggiato i centottant’anni di storia e si appresta ad affrontare la sua 181° stagione concertistica con rinnovato entusiasmo, e con il supporto di alcune contromisure adottate da poco.

Ore 21.00: in conclusione dell’incontro: gran concerto del corpo musicale di Loveno nel parco del Museo.

Domenica 30 giugno: El misultìn: da alimento dei poveri alle ricette gastronomiche

Lo storico Roberto Pozzi racconta la storia dell’agone dal lago alla tavola, il suo ciclo vitale, le modalità della pesca tradizionale sul Lario, con indicazioni anche sulle barche da pesca dell’agone e gli strumenti: le reti, il quadrato, la lenza. Si parla anche dei processi di conservazione di questo pesce, con un affondo sul carpione, il misultìn: la salatura, l’essiccazione e la pressatura in lattine, il suo consumo nei piatti popolari e anche in gastronomia.

Con degustazione finale preparata dal gruppo Alpini di Pianello del Lario.

Al GOLF CLUB di Menaggio & Cadenabbia

Domenica 2 giugno (ore 18, orario indicativo):

Si rinnova la collaborazione del Museo Barca Lariana con il Menaggio & Cadenabbia Golf Club nella seconda edizione della COPPA MBL. A fine pomeriggio, ci sarà la premiazione dei vincitori sul green dello storico club.

IL MUSEO:

Il Museo Barca Lariana tutela un patrimonio unico al mondo, nato da anni di studio e di profonda conoscenza del territorio lariano: una raccolta di inestimabile valore per il settore nautico e per la storia d’Italia, ospitata in 2.500 metri quadrati di sale aperte al pubblico, magazzini e 2.000 metri quadrati di parco attrezzato e affacciato sul lago di Como.

Il percorso museale, suddiviso su tre livelli con anche un ampio spazio esterno, conta centinaia di scafi storici fra barche a remi, gondole, barche da pesca, caccia e contrabbando, motoscafi entrobordo e fuoribordo, vaporetti per trasporto passeggeri, catamarani da competizione, barche a vela e antichi barconi da lavoro. In aggiunta, migliaia di oggetti nautici, di documenti e fotografie originali, e di volumi a tema nautico. Un vero patrimonio culturale condiviso che racconta non solo la storiadella nautica lariana, ma dell’Italia intera che non deve essere dimenticata. Recentemente inaugurata è la “Sala dei motori fuoribordo”

Il Museo è aperto al pubblico nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00, fino a fine ottobre.

Per informazioni