Arte Solidale Festival ’24 – Decima Edizione

Date Evento
Dal 3 settembre al 15 settembre
Date Evento
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Arte Solidale Festival ’24 – Decima Edizione

Arte Solidale Festival 2024 – Decima Edizione
Info:
artesolidalefestival@gmail.com
https://www.artesolidalefestival.com

Arte Solidale Festival è una rassegna benefica di concerti di musica classica che si tiene ogni anno sul Lago di Como. Il festival ha una doppia missione: sostenere giovani talenti musicali e raccogliere fondi per aiutare i minori in difficoltà, collaborando con organizzazioni sociali locali.
I concerti si svolgono in primavera nelle principali ville e residenze storiche della zona, un tempo frequentate da compositori come Johannes Brahms e Franz Liszt. Ogni anno, ASF riunisce un gruppo di giovani artisti che, alternandosi in varie formazioni cameristiche, danno vita a un’esperienza artistica ricca e conviviale, tanto per i musicisti quanto per il pubblico, nelle splendide location del Lago di Como.
Il festival non è solo un evento culturale, ma anche un’iniziativa benefica: i proventi vengono destinati a sostenere cause sociali e comunitarie, con particolare attenzione ai bambini e ai giovani in difficoltà. Così, Arte Solidale Festival unisce l’eccellenza musicale all’impegno sociale, offrendo al pubblico un’esperienza davvero speciale.
Il 2024 segna la decima edizione dell’Arte Solidale Festival, che, dopo una serie di concerti invernali nella nuova sede di Griante, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Azalea, introduce numerose novità per la rassegna di settembre. Dalle ville storiche ai pianoforti antichi, questa edizione manterrà il suo impegno benefico e si focalizzerà sulla musica dell’Ottocento, eseguita su strumenti originali.
Il programma spazierà dal tardo Classicismo di Beethoven, passando per le sonate di Schumann e Mendelssohn, fino al Romanticismo avanzato di Brahms e del giovane Scriabin. I vari concerti offriranno un viaggio attraverso i diversi periodi musicali del XIX secolo, alternando capolavori della tradizione, reinterpretati su fortepiani e strumenti d’epoca, a un repertorio meno conosciuto. Tra questi, si segnalano le composizioni di Krommer, del figlio di Mozart, e il bellissimo Quartetto concertante di Schubert.
Gli artisti dell’edizione 2024 includono musicisti provenienti da Giappone, Stati Uniti, Thailandia, Inghilterra, Messico, Olanda e Italia. Quest’anno, il festival presenta anche tre giovani pianisti locali che si esibiranno come preludio ai concerti, grazie a una nuova collaborazione con l’Accademia Don Carlo Basci di Menaggio.

I due concerti di pre-festival, in programma il 3 e 4 settembre entrambi alle 18.30, sono organizzati in collaborazione con i Comuni di San Fermo della Battaglia e Cernobbio. Il primo concerto, che si terrà a Villa Imbonati, vedrà esibirsi sul pianoforte Érard del 1860 di San Fermo in un recital dedicato a Chopin e Liszt, con la celebre Marcia Funebre in programma. Il secondo concerto, nell’intima atmosfera di Villa Bernasconi, proporrà un repertorio che include composizioni di Schubert e Mendelssohn, dalle Romanze senza Parole alla Fantasia in Fa minore a quattro mani. I giovani talenti Emanuele Iazzarelli e Linda Canino introdurranno i concerti eseguendo Mendelssohn e Chopin.
Link singoli eventi:
3 Settembre https://www.artesolidalefestival.com/event-details/chopin-liszt-sullerard
4 Settembre https://www.artesolidalefestival.com/event-details/schubert-mendelssohn

Il concerto di apertura sarà un evento unico nel suo genere, presentando in una sola serata i tre pianoforti principali di questa edizione, nella “casa” di ASF presso l’ex-Asilo “Maria” di Griante, il 7 Settembre alle 18.30. Il pubblico sarà guidato in un affascinante viaggio musicale che attraversa il XIX secolo, con esecuzioni che vanno da Beethoven sul pianoforte viennese di Franz Samisch, fino a Brahms e Scriabin. Il programma include anche le delicate Romanze di Clara Schumann e Joachim, e le composizioni cameristiche di Liszt e Ferdinand David. Questa esperienza unica permetterà agli spettatori di esplorare le diverse sonorità dei pianoforti e delle combinazioni cameristiche. Al termine del concerto, festeggeremo la decima edizione con un aperitivo in giardino. Link singolo evento: https://www.artesolidalefestival.com/event-details/concerto-dapertura-i-tre-pianoforti
Il concerto dell’ 8 settembre alle 17:00 sarà dedicato al Romanticismo della prima metà dell’Ottocento. In questa occasione, il pianoforte viennese accompagnerà gli archi di Eriko Nagayama, Anna Litvinenko e Alyssa Campbell per l’esecuzione delle Sonate di Schumann e Mendelssohn, nonché del raramente eseguito Quartetto Concertante di Schubert. Il Salone dell’Albergo San Giorgio offrirà la cornice ideale per ricreare l’atmosfera conviviale di casa Schumann, dove la musica di Mendelssohn era altamente apprezzata e le opere di Schubert, riscoperte principalmente grazie a Schumann e Mendelssohn, venivano valorizzate. Link singolo evento: https://www.artesolidalefestival.com/event-details/salotto-musicale
Il 12 settembre si svolgerà il tradizionale Matinée al Balbianello, con la partecipazione dell’attrice e scrittrice Alessandra Fertitta, grande collaboratrice di ASF. Alessandra presenterà una selezione di letture ispirate dalle musiche di Schubert e Ferdinand Ries, allievo di Beethoven. I trii d’archi completeranno questa incantevole mattinata al Balbianello, che avrà inizio alle 11:00. Il servizio di battellino gratuito partirà dall’imbarcadero di Tremezzo-Villa Carlotta alle 10:30 e sarà disponibile anche per il ritorno. Link singolo evento: https://www.artesolidalefestival.com/event-details/musica-e-poesia-al-balbianello
Il 13 settembre a Villa Carlotta, il fortepiano Nanette Stein, copia di Mascheroni, sarà il protagonista di una serata dedicata al Classicismo Ottocentesco. I fortepianisti Simone Pierini e Danilo Mascetti si esibiranno nella musica da camera per tastiera ed archi, alternandosi al fortepiano, e presenteranno le opere tarde di Haydn, la Terza Sonata di Beethoven per violino e pianoforte, la Sonata per viola di Krommer e il Quartetto di F.X. Mozart, composto quando il figlio del celebre compositore aveva appena otto anni. Il concerto inizierà alle 18:30, e il pubblico potrà accedere gratuitamente ai giardini di Villa Carlotta a partire dalle 18:00. Link singolo evento: https://www.artesolidalefestival.com/event-details/il-primo-ottocento-a-villa-carlotta
Il 14 settembre alle 18:30, ASF tornerà per la seconda volta in Sala d’Oro, presso il Palazzo Manzi di Dongo, con un evento che sarà introdotto dai giovani talenti Linda Canino e Giorgio Colleoni. La flautista Annika Boras, accompagnata dal pianista messicano Juan Pablo Hinojosa, presenterà un repertorio dedicato alla fine dell’Ottocento. Il programma spazierà dal lirismo di Tchaikovsky ai brani virtuosistici di Ganne, Saint-Saëns e Andersen, offrendo una splendida alternanza di momenti appassionati e sonorità brillanti. Link singolo evento: https://www.artesolidalefestival.com/event-details/il-flauto-in-sala-doro
Il 15 settembre, il concerto di Gala chiuderà in grande stile la decima edizione di ASF, dedicata al Romanticismo di Dvořák e Brahms. L’evento si svolgerà a Villa Gallia alle 18:30, con la presenza del pianoforte Broadwood del 1877. Tutti gli artisti di ASF prenderanno parte a questo concerto, che si aprirà con la Sonatina op. 100 nella versione per flauto e pianoforte, seguita dalle Bagatelle op. 47.Il Secondo Trio di Brahms, caratterizzato dai tipici momenti di intensa passione, ritmi incalzanti e ampio respiro della maturità del compositore austriaco, rappresenterà la degna conclusione di questa Decima Edizione, per una serata di Gala in riva al lago, dopo dieci anni di concerti insieme, per l’arte e per la beneficenza. Link singolo evento: https://www.artesolidalefestival.com/event-details/concerto-di-gala-dvorak-brahms

LE PRENOTAZIONI SONO APERTE DAL 20 AGOSTO AL SEGUENTE LINK: https://www.artesolidalefestival.com/eventi-2024