Atelier Verde Menaggio, le iniziative in programma

Date Evento
Dal 24 gennaio al 13 giugno
Date Evento
Ingresso

Evento in corso

L’Atelier Verde di Paola Della Pergola di Menaggio, accoglie “Book Knit Club” e “Come l’acqua il lupo”. Saranno occasioni per approfondire temi importanti e stringere nuovi rapporti interpersonali

Atelier Verde Menaggio, le iniziative in programma

Venerdì 24 gennaio, alle 17.30, all’Atelier Verde di Paola Della Pergola a Menaggio, partirà il Book Knit Club – Jane Austen on the lake, un gruppo di lettura e sferruzzo dedicato alla grande scrittrice inglese mentre sabato 15 febbraio, alle ore 14.30, inizierà il percorso Come l’acqua il lupo, composto da quattro appuntamenti per scoprire come il lupo vive oggi sulle montagne lariane, per imparare a conoscerlo, anche attraverso un laboratorio di collages tessile sul tema del lupo e del suo ambiente naturale.

Book Knit Club – Jane Austen on the lake

Jane Austen scriveva i suoi romanzi nel salotto di casa e se arrivava qualcuno nascondeva il suo manoscritto e si metteva a ricamare. Scrivere non era un affare per donne all’inizio dell’Ottocento. Ricamare, invece, sì. Sul lago di Como nasce il primo book knitting club, un gruppo di lettura e sferruzzo durante il quale si parlerà dei libri di Jane Austen e di lavoro a maglia, uncinetto e ricamo. Il lavoro a maglia ha avuto un ruolo economico e politico: è stato il contributo attivo e “silenzioso” che le donne hanno dato nell’arco dei secoli anche nei momenti cruciali, come guerre e rivoluzioni. Nei suoi sei romanzi Jane Austen, pur occupandosi sempre di una tematica leggera (le giovani donne in cerca di marito), scava nell’animo umano, approfondisce la psicologia dei personaggi, analizza le dinamiche sociali, esprime valori morali ed etici. Le sue protagoniste sono donne volitive e intelligenti, che hanno a cuore la propria felicità e quella delle persone care, che non sono disposte a scendere a compromessi con i loro sentimenti per avere un posto nel mondo. Il book knit club è un’occasione per stare insieme, conoscersi, parlare di libri e di lavoro a maglia, creare una rete tra le persone che amano i libri di Jane Austen, chi ha il desiderio di scoprirli, chi ama sferruzzare e ricamare. Ogni incontro è dedicato a uno dei romanzi di Jane Austen.

Atelier Verde

Il calendario degli appuntamenti:

Venerdì 24 gennaio, ore 17.30 – Orgoglio e Pregiudizio
Venerdì 21 febbraio, ore 17.30 – Ragione e sentimento
Venerdì 21 marzo, ore 17.30 – Emma
Venerdì 11 aprile, ore 17.30 – L’abbazia di Northanger
Venerdì 23 maggio, ore 17.30 – Mansfield Park
Venerdì 13 giugno, ore 17.30 – Persuasione.

Il Book Knit Club è ideato e curato da Ilaria Bartolozzi, giornalista, lettrice e sferruzzatrice.

Contributo: 10 euro. Prenotazioni 348.0016900 (anche whatsapp).

Come l’acqua il lupo

Poche creature, come il Lupo, sanno suscitare emozioni intense e contrastanti, fascino e terrore nello stesso tempo. Pochi elementi, come l’Acqua, possono trasformarsi in un attimo da dispensatrice di vita a forza distruttiva. Sfatando miti del passato e paure ancestrali e irrazionali attraverso la sua ricerca meticolosa, scientifica e appassionante sulle tracce dei lupi ritornati a colonizzare stabilmente le montagne lariane, Vincenzo Perin, attraverso quattro incontri racconta ad adulti e ragazzi come la conoscenza della realtà dei fatti sia il primo necessario passo verso il rispetto e il riconoscimento reciproco come creature abitanti dell’unico pianeta. Una prospettiva ecologica di gratitudine e accettazione, in cui ciascuno contribuisce con la sua unicità all’equilibrio e alla prosperità dell’intero ecosistema. «Il lupo — racconta Perin — trasmette i valori che gli sono propri di animale sociale, cooperante, fedele e solidale ma anche di predatore risoluto quando serve per sopravvivere, determinato e resistente: questo è stato l’approccio che il lupo mi ha convinto ad utilizzare per la sua ricerca».

Atelier Verde

Durante ogni incontro l’artista Paola Della Pergola propone un approfondimento artistico, attraverso un laboratorio di collages tessili sul tema del lupo e il suo ambiente naturale.

Calendario degli appuntamenti:

Sabato 15 febbraio, ore 14.30 – Il ritorno del lupo sulle montagne comasche
Sabato 15 marzo, ore 14.30 – Il lupo vive in famiglie
Sabato 12 aprile, ore 14.30 – Il linguaggio del lupo
Sabato 24 maggio, ore 14.30 – Cane Si, Lupo NO.

Vincenzo Perin è guardiaparco, naturalista e laureato in scienze dell’educazione, si occupa di vigilanza e tutela della natura, gestione e monitoraggio della fauna ed è membro del Comitato Tecnico Scientifico di un Parco regionale.

Contributo: 10 euro + 5 euro per il laboratorio di collages tessili.
Prenotazioni: 373.7099333 (anche whatsapp).

Paola Della Pergola è un’artista, per venticinque anni si è dedicata alla ceramica, da oltre vent’anni si occupa di tintura naturale utilizzando le piante (foglie, bucce, radici, etc) per colorare tessuti come lana, seta, canapa, lino, cotone. La sua ricerca è dedicata anche al riuso di materiali antichi e tessuti a mano valorizzando i vecchi corredi, lenzuola ricamate, torselli (i vecchi rotoli di corredo lavorati a mano), creando capi unici e irripetibili, che sono in vendita presso il suo Atelier.

Foto di wal_172619 da Pixabay

Tesei Edoardo