Sarà inaugurata sabato 6 maggio la mostra “Attrazione Fatale”, organizzata dall’associazione Segreta Isola: esposte opere di 22 artisti
Torna, anche per il 2023, con una sesta edizione a Villa Mainona, sede del Museo del Paesaggio del Lago di Como, il programma artistico realizzato dall’associazione Segreta Isola con il patrocinio del Comune di Tremezzina. La rassegna proposta quest’anno si intitola Attrazione Fatale e comprende una esposizione di opere realizzate dagli artisti associati, più un concerto di musiche da film.
«L’irresistibile attrazione del mondo del cinema per il lago di Como dura da più di cent’anni – ha affermato il presidente Doriam Battaglia – una lunga storia d’amore, narrata attraverso centinaia di film: dai Fratelli Lumière a Hitchcock, da Visconti a George Clooney, da Carlo Lizzani a Dino Risi, da Hollywood a Netflix e Amazon, non si contano le case cinematografiche e i tanti registi e attori protagonisti del jet set internazionale, che non sono riusciti a resistere al magico incanto del lago.Il tema sviluppato dagli artisti di Segreta Isola è una passeggiata ideale tra le storie dei tanti film che sono stati girati sul lago di Como, ma ognuno è statolibero di scrivere una propria storia. L’eclettico ed emozionante mondo della “settima arte” ha spesso tratto ispirazione da capolavori del passato, in questo caso saranno i nostri artisti contemporanei a restituire, in punta di pennello o colpi di scalpello, l’ispirazione che più ha colpito mente e cuore».
Gli artisti presenti sono Alberto Baj, Doriam Battaglia, Germana Bedont, Stefania Benedetti, Claudia Beulke, Maria Donata Bitondo, Maria Teresa Bolis, Elisabetta Bosisio, Anna Buono, Lorena Calligola, Soraya Cordaro, Franca d’Alfonso, Hanna Fitsner, Luigi Gelpi, Carlo Mauri, Elisabetta Meneghello, Leda Michelini, Tiziana Mucchiani, Patrizia Portalupi, Peter Seelig, Carlo Pozzoni e Mara Zuliani.
La mostra, compresa nel biglietto di ingresso del museo (intero a 5 euro, ridotto a 4 euro), sarà visitabile fino al 21 maggio 2023, dal giovedì alla domenica con orario 10-12, 14-18. In occasione dell’inaugurazione l’accesso alla mostra sarà gratuito.
Sabato 20 maggio alle 18 è previsto un evento speciale dedicato alla musica da film, realizzato dall’Orchestra di Chitarre Classiche i Trovieridiretta da Enrico Parravicini, una storica formazione che ha base a Varese composta da musicisti internazionali. In programma temi musicali tratti da film celebri, fra i quali le canzoni dei Beatles in Yesterday di Danny Boyle (2019), le colonne sonore di Ennio Morricone per C’era una volta il West (1968), C’era una volta in America (1984), Giù la testa (1971), Per un pugno di dollari (1964) di Sergio Leone e dal film Il Clan dei Siciliani di Henri Verneuil (1969), ma anche Barry Lindon di Stanley Kubrick (1975), ll Cacciatore di Michael Cimino (1978), La vita è bella di Roberto Benigni (1997), La Stangata di George Roy Hill (1973). L’evento è proposto dalla curatrice Carla Tocchetti, che segue anche la comunicazione dell’associazione Segreta Isola.
Il Museo del Paesaggio è ubicato in via Regina 22 in località Tremezzo, Tremezzina. contatti: tel. 0344533023, mail museodelpaesaggio@comune.tremezzina.co.it. Sono disponibili parcheggi a pagamento in prossimità del museo lungo la via Regina e la via Peduzzi.