Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 9 settembre, alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Elena Fischer, dialogando con la giornalista Valentina Furlanetto, presenterà il libro dal titolo Paradise Garden, edito da Gramma Feltrinelli. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Mercoledì 11 settembre, alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Luigi Nacci, dialogando con l’autrice Gaia MAnzini, presenterà il libro dal titolo I dieci passi dell’addio, edito da Einaudi. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Giovedì 12 settembre, alle 17, presso la Pinacoteca Civica di Como, in via Diaz 84, prima presentazione del libro Astrattismo storico comasco, edito da Nomos, con la presenza dell’autore Luigi Cavadini, storico e critico d’arte che si dedica da anni allo studio dell’astrattismo italiano, e di Francesco Tedeschi, professore ordinario di Storia dell’arte contemporanea (Università Cattolica di Milano), che ne ha curato la prefazione. Ingresso libero.
Alle 17.30, al Museo della Seta di Como, in via Castelnuovo 9, Marina Nelli presenterà il suo libro dal titolo La Grammatica del Colore, edito da Gribaudo. Per prenotare, inviare una mail a prenota@museosetacomo.com.
Alle 18.30, allo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, Garden Edition del Reading&Drawing Party a cura di Spazio Libri La Cornice in collaborazione con La Cascina di Mattia e Le Sfogliatelle. Durante la serata sarà possibile: portare un libro, leggere, conoscere altre persone con cui parlare di libri, portare materiale per disegnare, spegnere il cellulare, portare una coperta o una sdraio e prenotare una degustazione dei prodotti e acque aromatiche de La cascina di Mattia oppure una cena vegetale. Per info e prenotazioni: spaziolibrilacornice@gmail.com.
Alle 21, presso Spazio Volta3 – Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio, in via Alessandro Volta 3, l’autore Mario Schiani presenterà il suo libro Volevo diventare grande subito, pubblicato da Dominioni Editore. Sarà presente l’autore e Ibrahima Rana Dia, il protagonista della storia, sarà collegato in videoconferenza. Partecipazione gratuita. Gradita la prenotazione cliccando qui. Per info: Biblioteca di Lurate Caccivio, tel. 031 390061 (anche testo whatsapp), mail: biblioteca@comune.luratecaccivio.co.it.
Venerdì 13 settembre, alle 18.30, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, l’autrice Viviana Musumeci, presenterà il suo saggio dal titolo Sognavo la cioccolata e beautiful ma la meditazione mi ha salvata, pubblicato da Do It Human e sarà disponibile per il firmacopie. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Alle 19, presso lo Spazio Espositivo della ex chiesa di Sant’Ambrogio, in piazza Marconi a Cantù, per la rassegna letteraria SfogliaCantù 2024, in collaborazione con la Biblioteca di Cantù, l’associazione culturale Le Sfogliatelle ospiterà Canzoni Intelligenti – Storie in musica senza età, una jam session letteraria, con Luca Crovi, Raffaele Kohler, Stefano Covri e Luciano Macchia. Ingresso gratuito. Sold out.
Alle 19.30, presso l’Osteria del Beuc in via Felice Cavallotti 1 a Cernobbio, Milan Club Cernobbio organizza la presentazione del libro C’è solo un presidente. Silvio Berlusconi, ritratto di un sognatore, edito da Cairo e scritto da Peppe di Stefano, giornalista di Sky Sport, e Carlo Pellegatti, giornalista di Mediaset. Gli autori, saranno a disposizione per rispondere alle domande dei presenti e firmare le copie vendute in loco. La presentazione sarà moderata da Luca Levati, giornalista e direttore di Radio Lombardia. A seguire, cena, su prenotazione, a base di cucina rivista di piatti tipici della tradizione lariana e regionale italiana al costo di 30 euro a persona. Evento culturale a numero chiuso con pagamento anticipato. Prenotazioni e informazioni a mccernobbio@gmail.com – 3332021145
Alle 21, a Rezzago presso la sala consiliare del Comune, in via Santa Valeria 43, , Emilio Magni presenta il suo nuovo libro Il rapimento Cristina Mazzotti. Una buca, 5 centimetri d’aria, edito da Ugo Mursia Editore. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo e Biblioteca del Territorio Rezzago.
Sempre alle 21, ad Asso, presso la Sala Consiliare del Comune, in via Matteotti 66, Walter Di Gemma (cabarettista, autore teatrale, conduttore televisivo, autore dialettale milanese) presenta il libro Via Giorgio Castelli 9, pubblicato da A.Car Edizioni e dialoga con la giornalista Anna Fiume. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Sabato 14 settembre, alle 17, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, l’autore Francesco Scomazzon, dialogando con la prof.sa Roberta Cairoli, dell’Istituto di Storia contemporanea di Como,presenterà il suo libro dal titolo La linea sottile. Il fascismo, la Svizzera e la frontiera. (1925-1945) pubblicato da Donzelli Editore e sarà disponibile per il firmacopie. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Alle 17.30, allo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, presentazione del libro L’Isola Inaccessibile.La vera storia di come due fratelli vissero per ventitré mesi su un’isola deserta nell’atlantico del sud, pubblicato da Ciost Edizioni, con Francesco Moscatelli, curatore del volume e il giornalista Christian Galimberti. Ingresso libero.
Domenica 15 settembre, alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Eshkol Nevo, dialogando con l’autrice Cristina Marconi, presenterà il libro dal titolo Legami, edito da Gramma Feltrinelli. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.