“Biodivertiamoci! Tanti modi per vivere la biodiversità”

Date Evento
Il 21 settembre
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

“Biodivertiamoci! Tanti modi per vivere la biodiversità”

Giornata formativa transfrontaliera

“Biodivertiamoci! Tanti modi per vivere la biodiversità”

sabato 21 settembre 2019

Centro Professionale del Verde, Mezzana (Cantone Ticino)

A seguito del lusinghiero successo riscosso dalle edizioni precedenti, la Comunità di lavoro Regio Insubrica, tramite il proprio gruppo di lavoro composto dai Dipartimenti del Territorio (DT) e  dell’Educazione, della Cultura e dello Sport (DECS) del Cantone Ticino, dall’Azienda Cantonale dei rifiuti (ACR), dalle Province di Como, Varese, Lecco, Novara e Verbano Cusio Ossola, dalle Regioni Lombardia e Piemonte e dai Comuni di Chiasso, Ronago e Valmorea, promuove anche quest’anno la Giornata formativa transfrontaliera dal titolo “Biodivertiamoci! Tanti modi per vivere la biodiversità” che si terrà a Mezzana presso la sala conferenze del Centro Professionale del Verde, sabato 21 settembre 2019 (cfr. programma allegato).

È stato scelto per l’edizione 2019/2020 il tema della biodiversità allo scopo di promuoverne l’approfondimento, affrontandola in diversi modi e tramite la pedagogia attiva.

La giornata formativa è rivolta ai docenti che operano sul territorio insubrico interessati e offre un  approccio pratico alla biodiversità che incoraggi i partecipanti a rapportarsi con l’ambiente attraverso esperienze empatiche, vissute con tutti sensi (pedagogia attiva). Si prefigge inoltre di fornire un ventaglio di proposte ed esempi concreti di attività realizzabili con gli allievi attraverso un percorso didattico che il docente sceglierà liberamente.

Programma giornata formativa

9.00-9.20         Apertura giornata e saluti ufficiali

Francesco Quattrini, Segretario Regio lnsubrica

Introduzione al tema e alla metodologia

Raffaele Pellegrino, presidente GEASI

9.20-12.40      Attività all’aperto suddivise in 6 postazioni a rotazione:

1) Costruiamo un albero- Raffaele Pellegrino- Silviva

Costruiamo un albero con i nostri corpi per comprendere meglio com’è fatto. Parleremo poi di tutte le parti dell’albero e delle loro funzioni.

2)  La pallinodiversità: uno strumento per comprendere la biodiversità –

Flavio Del Fante

Come possiamo calcolare la biodiversità di un ambiente? Ci sono formule matematiche che ci permettono farlo, ma per i bambini sono cose impossibili da capire. Allora useremo un sistema più divertente: la pallinodiversità!

C’è prato e prato! – L’alberoteca

Tramite semplici giochi e osservazioni scopriremo chi vive nei prati e ci immergeremo in questo ambiente colorato.

10.50-11.1O      Pausa  caffè

Profumi e colori della biodiversità- Pro Natura

La natura ha tanti odori e tanti colori: “sentiamo” e guardiamo la biodiversità con attività divertenti.

5)  Biodiversità e paesaggi sonori – Enzo Fuchs

Chiudiamo gli occhi e ascoltiamo: come suona la biodiversità? Esploriamo questo concetto tramite il senso dell’udito e proviamo a integrarlo in un percorso didattico.

6)  Come agisce una green school sul tema natura e biodiversità – Provincia di Varese

Alla presenza dei referenti del Comitato Tecnico Green School, supportati da una Green Teacher, verranno approfondite le modalità e gli strumenti di lavoro delle Green School, nonché diverse esperienze con testimonianze dirette.

12.40-13.00    Conclusione e discussione finale