“Black Wave” le foto di Carlo Pozzoni in mostra al Castello Baradello

Date Evento
Dal 5 maggio al 4 giugno
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

La mostra di Carlo Pozzoni e Francesca Gamba sarà visitabile fino al 4 giugno: vernissage venerdì 5 maggio dalle ore 18

“Black Wave” le foto di Carlo Pozzoni in mostra al Castello Baradello

Black Wave è la seconda mostra del 2023 ospitata all’interno degli spazi espositivi del Castello Baradello e nella rassegna Castello Live! organizzata da Slow Lake Como, Slow Moon art & events e l’Ente Parco Spina Verde. Nata da un’idea di Carlo Pozzoni e Francesca Gamba, Black Wave dà il via agli eventi del mese di maggio dedicati alla interculturalità. Il castello, dalla limes romana al castrum di Barbarossa, ha sempre rappresentato una linea di confine e diviene, oggi, un luogo simbolico di riflessioni tra ciò che unisce e ciò che divide. La mostra fotografica di Carlo Pozzoni celebra un suggestivo traguardo visivo di un percorso di moda, etica e creatività integrata ideato e curato da Francesca Gamba, che ha coinvolto allievi e allieve della scuola Cias formazione professionale, ragazze e ragazzi africani richiedenti protezione internazionale della Cooperativa Intesa Sociale di Como, i quali hanno lavorato fianco a fianco nell’ambito del capello e hanno tradotto l’onda africana nella moda occidentale, in una felice contaminazione di stili. Con la complicità della seta comasca, i ritratti di Pozzoni celebrano vero e proprio incrocio etico ed estetico.

mostra Black Wave al Castello Baradello

Il laboratorio Karalò di Rebbio ha partecipato alla realizzazione di alcuni outfit progettati dalla curatrice, mentre e gli allievi di grafica del Setificio hanno preso parte alla fase di postproduzione delle foto di Pozzoni. Dopo l’allestimento del 2020 nelle sale del Museo della Seta, la mostra Black Wave prosegue ora il suo viaggio al Castello del Bardello dove sarà visitabile, con biglietto incluso nell’ingresso al Castello, fino al 4 giugno, nei giorni ed orari di apertura del Castel Baradello (sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18).

Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero +39 3920279675 oppure scrivere una mail a info@slowlakecomo.com

L’esposizione è realizzata in collaborazione con Slow Lake Como, Slow Moon Art & Events, Ente Parco Regionale Spina Verde, the Art Company, Museo della Seta, Fondazione Setificio, CIAS Formazione Professionale, Cooperativa Intesa Sociale, Istituto Setificio, Fondazione Alessandro Volta, Stamperia di Lipomo, Pasticceria Fuin, Franz Terraneo Orchestra e Tessitura Serica Taborelli.