Buio in sala, i film della settimana

Date Evento
Dal 17 marzo al 23 marzo
Date Evento
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Proiezioni, prime visioni e cineforum in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

Buio in sala, i film della settimana

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Lunedì 17 marzo, ore 18-21
Martedì 18 marzo, ore 18-21
Mercoledì 19 marzo, ore 18-21

Anora
Regia: Sean Baker

Sala 2 – DIGITALE

Lunedì 17 marzo, ore 17.30-20.10
Martedì 18 marzo, ore 17.30-20.10
Mercoledì 19 marzo, ore 17.30-20.10

Paddington in Perù
Regia: Dougal Wilson

Lunedì 17 marzo, ore 22.30
Martedì 18 marzo, ore 22.30
Mercoledì 19 marzo, ore 22.30

Heretic
Regia: Scott Beck e Bryan Woods

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 17 marzo, ore 17.30-20.30
Martedì 18 marzo, ore 17.30-20.30
Mercoledì 19 marzo 17.30-20.30

Mickey 17
Regia: Bong Joon-ho

Sala 4 – DIGITALE

Lunedì 17 marzo, ore 22.35
Martedì 18 marzo, ore 22.35
Mercoledì 19 marzo, ore 22.35

Nella tana dei lupi 2: Pantera
Regia: Christian Gudegast

Sala 4 – DIGITALE (CEDAS)

Lunedì 17 marzo, ore 17.30-20.10
Martedì 18 marzo, ore 17.30-20.10
Mercoledì 19 marzo, ore 17.30-20.10

Lee Miller
Regia: Ellen Kuras

Sala 5 – DIGITALE

Lunedì 17 marzo, ore 17.40-20.20-22.35
Martedì 18 marzo, ore 17.40-20.20-22.35
Mercoledì 19 marzo, ore 17.40-20.20-22.35

Follemente
Regia: Paolo Genovese

Sala 6 – DIGITALE

Lunedì 17 marzo, ore 17.10
Martedì 18 marzo, ore 17.10
Mercoledì 19 marzo, ore 17.10

Elfkins – Missione Gadget
Regia: Ute von Münchow-Pohl

Lunedì 17 marzo, ore 20-22.40
Martedì 18 marzo, ore 20-22.40
Mercoledì 19 marzo, ore 20-22.40

Bridget Jones – Un amore di ragazzo
Regia: Michael Morris

Sala 7 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 17 marzo, ore 18.30-20.30
Martedì 18 marzo, ore 18.30-20.30
Mercoledì 19 marzo, ore 18.30-20.30

Dragon Ball Z – La Battaglia degli Dei
Regia: Akira Toriyama

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 17 marzo, ore 17.30-20.30
Martedì 18 marzo, ore 17.30-20.30
Mercoledì 19 marzo, ore 17.30-20.30

La città proibita
Regia: Gabriele Mainetti

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 17 marzo, ore 17.30-20
Martedì 18 marzo, ore 17.30-20
Mercoledì 19 marzo, ore 17.30-20

Il Nibbio
Regia: Alessandro Tonda

Lunedì 17 marzo, ore 22.30
Martedì 18 marzo, ore 22.30
Mercoledì 19 marzo, ore 22.30

Gioco Pericoloso
Regia: Lucio Pellegrini

cinema astra programmazione cinema

Lunedì 17 marzo

Ore 15.30 L’ORCHESTRA STONATA(Cineforum)
Ore 20.30L’ORCHESTRA STONATA (Cineforum)

Martedì 18 marzo

Ore 15L’ORCHESTRA STONATA (Cineforum)
Ore 18.15L’ORCHESTRA STONATA (Cineforum – versione originale in francese con sottotitoli in italiano)
Ore 21L’ORCHESTRA STONATA (Cineforum)

Mercoledì 19 marzo

Ore 15.30L’ORCHESTRA STONATA (Cineforum)
Ore 20.30L’ORCHESTRA STONATA (Cineforum)

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

spazio gloria cinema programmazione

Lunedì 17 marzo ore 21 / Lunedì del Cinema

ARMAND di HALFDAN ULLMANN TØNDEL
Vincitore Camera D’Or Migliore Opera Prima al Festival di Cannes 2024
Con Renate Reinsve, Ellen Dorrit Petersen, Endre Hellestveit, Thea Lambrechts Vaulen
Norvegia 2024, durata 100 minuti
Poco prima dell’inizio delle vacanze scolastiche, i genitori di Armand e Jon vengono convocati dalla dirigenza scolastica in seguito a un “fatto” avvenuto tra di loro. Nessuno però sembra in grado di spiegare cosa sia realmente accaduto. Si è trattato di gioco innocente tra due bambini di sei anni o di qualcosa di molto più serio? Le versioni dei due compagni non coincidono, le opinioni si contrappongono e le certezze degli adulti vacillano…
Note di Halfdan Ullmann Tøndel
Avevo sentito parlare di un insegnante che era andato in campeggio con la sua classe, bambini di sei anni. Due di loro stavano litigando e di colpo uno era diventato molto aggressivo e si era espresso con parole che non appartengono, in genere, a bambini di quell’età. Questo mi ha fatto riflettere, mi sono chiesto dove e come un bambino di quell’età poteva aver imparato certe parole. Ho iniziato a immaginare i suoi genitori e mi sono stupito di come riuscivo a fantasticare su queste persone senza conoscere nulla di loro, a parte le poche informazioni su quanto era stato detto e fatto. Anche io ho lavorato in una scuola elementare per molti anni e ho potuto constatare quanto i bambini assomiglino ai loro genitori, nel bene e nel male.
Halfdan Ullmann Tøndel
Halfdan Ullmann Tøndel, regista norvegese, esordisce con Armand, un’opera intensa che esplora i confini della moralità e della percezione. Formatosi alla Westerdals School of Arts, ha già conquistato riconoscimenti internazionali con i suoi cortometraggi Bird Hearts e Fanny. Con Armand, vincitore della Caméra d’Or a Cannes, Tøndel si afferma come una delle voci più originali del cinema contemporaneo, offrendo uno sguardo profondo e provocatorio sulla società e sulle relazioni umane.

Mercoledì 19 e giovedì 20 marzo, ore 21

IO SONO ANCORA QUI di WALTER SALLES
Con Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro
Premio Oscar al Miglior Film Internazionale
Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice (Fernanda Torres) resta d’improvviso senza suo marito Rubens (Selton Mello), sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta. La toccante storia di una donna che non si è mai arresa, magnificamente interpretata da Fernanda Torres.

Giovedì 20 marzo ore 15.30 / I Pomeriggi del Giovedì

LEGGERE LOLITA A TEHERAN di ERAN RIKLIS
Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi in un’impresa fra le più ardue: spiegare la letteratura dell’Occidente a ragazzi e ragazze esposti in maniera sempre crescente all’indottrinamento islamico. Quando le condizioni politiche e sociali non glielo consentono più, la professoressa Nafisi lascia l’insegnamento all’Università di Teheran e riunisce segretamente a casa sua sette delle sue studentesse più impegnate per leggere dei classici occidentali. Mentre i fondamentalisti prendono il controllo, queste giovani donne tolgono il velo, parlano delle loro speranze più intime, dei loro amori e delle loro delusioni, della loro femminilità e della loro ricerca di un posto in una società sempre più oppressiva. Leggendo Lolita a Teheran, celebrano il potere liberatorio della letteratura nell’Iran rivoluzionario e formano il loro futuro.
Al termine, tè con i biscotti.

Venerdì 21 marzo ore 21

HANS ZIMMER & FRIENDS
Hans Zimmer & Friends: Diamond in the Desert
È l’autore di alcune delle colonne sonore più amate della storia del cinema, la straordinaria performance di Dubai “Hans Zimmer & Friends: Diamond in the Desert” arriva sul grande schermo solo venerdì 21 marzo.
Con l’interpretazione orchestrale di capolavori assoluti come “Dune”, “Il Gladiatore”, “Interstellar”, “Il Re Leone” e con gli interventi di Billie Eilish, Sir Christopher Nolan, Denis Villeneuve, Finneas, Jerry Bruckheimer, Johnny Marr, Pharrell Williams, Tanya Lapointe, Timothée Chalamet e Zendaya.

Sabato 22 marzo

BOB DYLAN night / Aperitivo musicale + A COMPLETE UNKNOWN

Dalle 19 aperitivo musicale dedicato alle musiche di Bob Dylan con:

Riccardo Makka Maccabruni

Andrea Parodi

Alex Valle (chitarrista di Francesco De Gregori)

Alle 21.15 proiezione di A COMPLETE UNKNOWN di JAMES MANGOLD
Con: Elle Fanning, Edward Norton, Boyd Holbrook, Timothée Chalamet, Monica Barbaro
A COMPLETE UNKNOWN segue l’arrivo del diciannovenne Bob Dylan a New York nel 1961, alla ricerca del suo eroe, un Woody Guthrie malato. Viene accolto dalla scena folk newyorkese (Guthrie, Pete Seeger, Joan Baez e altri) che riconosce il suo talento. Trova ingaggi nei club del centro e diventa presto un fenomeno, sotto contratto con la Columbia Records. Il film segue l’ascesa di Dylan a fenomeno culturale, le sue forti relazioni nel mondo della musica folk e la sua definitiva transizione dalla musica folk, formando una band, confondendo i suoi fan e deludendo la comunità musicale che lo aveva inizialmente accolto.

Domenica 23 marzo ore 18

A COMPLETE UNKNOWN di JAMES MANGOLD
Con: Elle Fanning, Edward Norton, Boyd Holbrook, Timothée Chalamet, Monica Barbaro
A COMPLETE UNKNOWN segue l’arrivo del diciannovenne Bob Dylan a New York nel 1961, alla ricerca del suo eroe, un Woody Guthrie malato. Viene accolto dalla scena folk newyorkese (Guthrie, Pete Seeger, Joan Baez e altri) che riconosce il suo talento. Trova ingaggi nei club del centro e diventa presto un fenomeno, sotto contratto con la Columbia Records. Il film segue l’ascesa di Dylan a fenomeno culturale, le sue forti relazioni nel mondo della musica folk e la sua definitiva transizione dalla musica folk, formando una band, confondendo i suoi fan e deludendo la comunità musicale che lo aveva inizialmente accolto.

Domenica 23 marzo ore 21

AMICHEMAI di MAURIZIO NICHETTI
Il regista Maurizio Nichetti introduce il film e incontra il pubblico a fine proiezione.
Per la prima volta insieme sul grande schermo Angela Finocchiaro e Serra Yilmaz, in un delizioso e divertente road movie.
Anna Ricca è una veterinaria appassionata la cui vita si divide tra la gestione della fattoria e i molteplici ruoli familiari che la portano ad essere, di volta in volta, moglie innamorata, figlia affettuosa, madre ansiosa, nonna paziente. La morte improvvisa di Gino, il padre infermo di Anna, offre alla donna la possibilità di liberarsi finalmente della badante Aysè, con cui non è mai riuscita ad andare d’accordo. Aysè Yildirim tornerà in Turchia con il vecchio letto che Gino le avrà lasciato in eredità, portando con sé Anna in un viaggio attraverso i Balcani destinato a cambiare per sempre la vita di entrambe.
«Tornare a girare un film dopo più di vent’anni per me è stato un po’ come girare una seconda opera prima. Stessa ansia, stesse incognite, stesso entusiasmo. In vent’anni è cambiato tutto nel mondo dello spettacolo, nel modo di vedere i film, nel modo di girarli. Per questo il solo pensiero di ricominciare mi ha stimolato molto. Come con Ratataplan, il mio primo lungometraggio, mi sono fatto guidare dall’istinto più che dal mestiere e il film, oggi come allora, è nato, giorno dopo giorno, si è sviluppato come ha voluto, è uscito dalla sceneggiatura per farsi contaminare dalla vita che abbiamo vissuto in questi ultimi anni». (Maurizio Nichetti)

PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci

PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO

CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

GIOVEDÌ 20 MARZO, ore 21

CINE D’AUTORE – 19ESIMA EDIZIONE – secondo tempo

Proiezione di EMILIA PÉREZ di JACQUES AUDIARD

Con: Karla Sofía Gascón, Zoe Saldaña, Selena Gomez, Adriana Paz, Edgar Ramírez, Mark Ivanir, Eduardo Aladro, Emiliano Hasan, Gaël Murgia Fur, Tirso Pietriga
Rita, un avvocato sottovalutato che lavora per un grande studio legale più interessato a far uscire di prigione i criminali che a consegnarli alla giustizia, viene assunta dal leader di un’organizzazione criminale.
Ingresso 5 euro

SABATO 22 alle 21 e DOMENICA 23 MARZO alle 17 e alle 21

Proiezione di FOLLEMENTE di PAOLO GENOVESE

Con: Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo
Quanto conosciamo davvero di noi stessi quando prendiamo una decisione? E se dentro di noi esistessero più versioni del nostro IO, ognuna con qualcosa da dire? FolleMente è una brillante commedia romantica che va oltre le apparenze, immergendosi nella mente dei due protagonisti, Piero e Lara, svelando i loro pensieri più nascosti e le battaglie interiori che tutti affrontiamo.
Ingresso intero a 7 euro, ridotto a 5 euro

Arci Terra e Libertà, via Ettore Brambilla 3 Cantù

GIOVEDÌ 20 MARZO alle 21

RASSEGNA FILM QUASI CULT

La famiglia Ciraulo vive in povertà nel quartiere Zen di Palermo, perde la figlia più piccola per un proiettile vacante durante una sparatoria criminale. Come risarcimento per la perdita, i Ciraulo ottengono dallo Stato una somma di denaro che investiranno in un’auto di lusso, una Mercedes, che per i Ciraulo diventerà più che il simbolo della ricchezza, il simbolo della Miseria della Ricchezza, strumento di sconfitta e di rovina…
Hai indovinato il film?
Ingresso libero con tessera Arci

DOMENICA 23 MARZO alle 17.30 

CINEMINO DEI PICCOLI

Merenda e proiezione
Ingresso libero con tessera Arci