Dal 9 al 24 novembre torna Cammina Foreste Urbane di ERSAF e Legambiente Lombardia, con il suo manifesto per aumentare le aree verdi a contatto con la popolazione. Gli organizzatori: “È necessario uno sforzo maggiore per garantire un più equo accesso ai benefici degli alberi, quartieri sempre più verdi aiutano non solo la soluzione della crisi climatica ma anche la salute dei cittadini.”
Socializzazione nella natura, consapevolezza del paesaggio, promozione del benessere pubblico: questi i valori e i contenuti di Cammina Foreste Urbane, il programma di camminate urbane e metropolitane che torna in Lombardia dal 9 al 24 novembre con il suo manifesto per aumentare le aree verdi a contatto con la popolazione
Cammina Foreste Urbane è ben più di una serie di eventi, ma una vera e propria campagna di sensibilizzazione lunga quasi un mese, con tanto di Manifesto di intenti e di azioni. Le foreste, il respiro delle nostre città e rivolto tanto agli amministratori, per migliorare la presenza della natura nelle citta , quanto ai cittadini affinche , sottoscrivendolo nel corso dell’iniziativa, ne aiutino la comprensione e la diffusione.
A Como l’appuntamento è per la mattina del 17 Novembre dalle 9,30 alle 12,30, ci sarà una visita al Parco San Martino organizzata dal Circolo Legambiente A. Vassallo con AUSER Oltre lo Sguardo e il patrocinio di ASST Lariana Il Parco del San Martino rappresenta un vero esempio di foresta urbana con i suoi alberi maestosi, ma anche un luogo di grande significato storico e sociale.
Nel corso della visita l’agronomo Angelo Vavassori ci parlerà della vita vegetale e Gianfranco Giudice, autore del libro “Un manicomio di confine. Storia del San martino di Como”, ci ricorderà le vite umane che lo hanno percorso
Giunta alla sua settima edizione, l’iniziativa è promossa da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia ed il sostegno dei partner ANARF, CAI, LIPU, Federparchi, con l’obiettivo di far conoscere le aree boschive urbane e periurbane e il loro ruolo centrale nella salute dei cittadini e per la qualita della vita urbana. Gli stili di vita urbani, caratterizzati da stress cronico, isolamento sociale e mancanza di attivita fisica, hanno causato, a livello globale, un cambiamento delle patologie, con attuale dominanza di malattie come l’obesità, le malattie cardiache, il diabete, l’asma, l’ansia, e la depressione.
La necessità di una sempre crescente forestazione urbana e quindi il tema ancora una volta al centro di questa edizione, ricordando come l’ambiente urbano sia responsabile del 60%-80% del consumo globale di energia pur occupando solo il 3% della superficie terrestre. È da lì , quindi, che la transizione ecologica puo e deve decollare, aprendo la strada ad azioni sia concrete sia culturali.
Un accesso ad aree verdi di prossimità dovrebbe essere diffuso e garantito ai cittadini di tutte le eta , le abilita e i generi, oltre che di tutte le categorie socioeconomiche, per rinnovare il senso del nostro rapporto con la natura e la positiva consapevolezza del potere di mitigazione ed adattamento alla crisi climatica che un ambiente urbano ricco di alberi rappresenta.
I partecipanti a Cammina Foreste Urbane sono persone che vogliono conoscere questo potenziale per prendersene cura, rappresentando con il semplice gesto del camminare la loro vicinanza all’ambiente anche in situazioni dove questo e compresso dalla cementificazione e dalla impermeabilizzazione dei suoli.
Saranno quindi decine le associazioni che organizzeranno i cammini, per riconfermare l’alleanza tra verde urbano e partecipazione delle comunita locali, con decine di chilometri percorsi per consolidare la necessità di cura degli alberi e della loro funzione ecologica e sociale.
“Anche per quest’anno si rinnova la collaborazione con Legambiente Lombardia,” spiega il Presidente di ERSAF Fabio Losio. “Una collaborazione che ribadisce la necessita di pensare e trasformare le citta in polmoni verdi, attraverso uno sforzo collettivo fondato sulla consapevolezza e sull’urgenza di ridisegnare il modello del vivere urbano.”
“Cammina Foreste Urbane e un momento di ascolto dei messaggi che la natura ci rivolge anche dove meno sembrerebbe che parlasse,” afferma Marzio Marzorati, curatore della manifestazione per Legambiente Lombardia. “La disponibilita di aree verdi a distanza pedonale da ogni residenza urbana deve essere un obiettivo non solo condiviso, ma anche prioritario. Le foreste fanno bene alla salute, sono di fatto un presidio sanitario di benessere e coesione sociale. Il paesaggio creato dalle foreste urbane non solo migliora le condizioni ambientali ma rende il nostro territorio e la nostra casa piu belli.”
Tutte le info sugli eventi nella mappa interattiva di Cammina Foreste Urbane 2024