Si inaugura il 22 novembre il nuovo spazio espositivo dell’Archivio Cattaneo, al piano terreno dello storico palazzo di Cernobbio dove ha sede l’Associazione. La prima mostra è stata dedicata proprio all’opera dell’architetto Cesare Cattaneo (1912-1943), nato e morto a Como.
La mostra è importante perché ripercorre attraverso i progetti di case isolate il percorso originale e distintivo del giovane architetto comasco nel più ampio contesto dell’architettura italiana degli anni ’30.
Si osservano così gli esordi universitari, connotati da un’entusiastica adesione a quell’architettura razionale che a Como andava già imponendosi precorrendo il resto d’Italia, fino alle espressioni degli anni “maturi” della sua brevissima esistenza, chiusa a soli 31 anni nel 1943. Espressioni rivelatrici di un percorso che in meno di dieci anni lo avrebbe portato a superare ambiti squisitamente formali dell’epoca, verso una ricerca indirizzata a estendere il progetto architettonico dallo spazio al tempo. Quest’ultimo traguardo viene in particolare sviluppato in uno degli ultimi progetti, La casa-famiglia per la famiglia cristiana, della quale molto si è parlato e si continua a parlare. Qui l’architettura non è più un punto di arrivo, ma la tappa di una vicenda urbana destinata a crescere e rinnovarsi nel tempo e con le generazioni successive della famiglia.
Il curatore della ricerca e del catalogo della mostra è il Prof. Giorgio Ciucci, che nel concludere il suo testo denso e puntuale mette in evidenza la peculiarità autentica di Cesare Cattaneo. «…L’ultimo pensiero progettuale che accomuna Terragni e Cattaneo (questi morirà poco più di un mese dopo Terragni)― scrive infatti Ciucci,― è una cattedrale. Afferma Cattaneo nel suo ultimo scritto sul quaderno che “lo spirituale deve precedere il materiale […] È cioè impossibile raggiungere una soluzione materiale dei problemi senza averli prima inquadrati in una soluzione spirituale: perché non avrebbe senso.”»

L’esposizione si protrarrà fino al 20 gennaio e ha per titolo “Cesare Cattaneo e le case isolate”, titolo di una pubblicazione che egli curò insieme con Giuseppe Terragni. Allestita in casa Cattaneo, la mostra resterà aperta il venerdì dalle 17.30 alle 19.30, il sabato dalle 16 alle 19.30, la domenica dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 19.30. Sarà per molti l’occasione per conoscere a fondo il mondo artistico e progettuale di un talento tanto precoce quanto sfortunato.
CESARE CATTANEO E LE CASE ISOLATE
mostra all’Archivio Cattaneo
Via Regina 43 22012 Cernobbio (CO)
tel +39031 513960