Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate
propone
18 giugno ore 18
Domenica dedicata alla vita dei ronchi tra orti 🍆, prati e (soprattutto) bachicoltura! Tradizionalmente questi terreni hanno rappresentato una fonte di sussistenza importante per i contadini👨🏼🌾, aree all’interno delle quali trovavano spazio gli orti ad uso della famiglia e dimora i gelsi🌱, fondamentali per alimentare i bachi 🐛 da seta! Vi aspettiamo per scoprire questa storica tradizione e, perché no, assaggiare qualche mora di gelso!
AD ATTENDERVI:
– laboratorio didattico STEAM (prenotazione in loco) a cura di AstroNatura;
– laboratorio didattico tra pastelli, carta e forbici alla scoperta della vita dei bachi da seta;
– esperienze in natura: piccole attività per piccoli esploratori alla scoperta degli abitanti del bosco attraverso i 5 sensi;
– spazio di approfondimento dedicato alla storia della bachicoltura a cura del “Museo del tessile e della tradizione industriale” di Busto Arsizio (VA);
– esposizione del progetto “Il ciclo vitale della farfalla: dal baco alla farfalla” delle classi 1^A e 2^C della Scuola Primaria Damiano Chiesa di Saronno (VA);
Per l’occasione l’APS “I Benandanti” vi guiderà alla scoperta dell’orto didattico da loro realizzato.
Alle h.16.00 aspettiamo tutti i piccoli partecipanti per mettere a dimora un nuovo gelso!
PARTECIPAZIONE GRATUITA (ESCLUSO ECOPLANETARIO CHE È A PAGAMENTO)- PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Centro Didattico Scientifico – Osservatorio astronomico 75 Via ai Ronchi 21049 Tradate
___________________________________________________________________________
ECCO COS’ALTRO VI ASPETTA
EcoPlanetario
Parti per un viaggio . Un viaggio sul nostro pianeta e dal nostro pianeta verso i confini del tempo e dello spazio
PARTECIPAZIONE A PAGAMENTO -> acquista il tuo biglietto qui