Tutto quello che i migliori club di Como e provincia hanno da offrire: una settimana di concerti, festival e musica dal vivo
Proseguono, anche questa settimana, le attività dei locali e i club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.
Giovedì 15 giugno, dalle 21, si terrà il quarto appuntamento del 2023 di Variegati, il nuovo format comasco di musica inedita ideato da Valeria e Valentina, conosciute anche come Cheriach Re e Anita Cane Violins, con l’intento di portare nuova musica sul territorio comasco. Sul palco salirà Filospada, studente di medicina di giorno e figlio delle stelle di notte. Scrive e suona canzoni, talvolta scanzonate, senza pretese narrative, talvolta dolorosamente introspettive, con storie intense da raccontare. I suoi primi tre singoli “Quechua”, “Giuseppe Verdi” e “Notte dopo gli esami” hanno suscitato un discreto interesse di pubblico e critica, da Sottoterra Magazine a Rockit. Negli ultimi 5 anni filospada ha vissuto 15 vite diverse e nel frattempo ha scritto le canzoni che compongono “Gli ultimi 4 disastri”, il suo primo album in uscita il 9 giugno: un vero e proprio disco di formazione in cui l’artista costruisce la propria identità attraverso la musica. In apertura, Matteo Finizio, chitarrista professionista classe 1985. Nel suo percorso si è trovato ad affrontare vari generi mantenendo la sua identità musicale blues-jazz-rock. Con l’associazione “Il Baule dei Suoni” porta avanti un progetto musico-umanitario nell’isola di Sao Vicente, coinvolgendo centinaia di bambini e ragazzi capoverdiani. Ha partecipato a tour locali e internazionali, dalla Svizzera, all’Olanda, agli USA, e a festival tra i quali Music Village, M.e.i., Folkest. Dalle 23, Open Mic.
Ingresso con contributo artistico e tessera ARCI
Venerdì 16 giugno, alle 21.30, per la Rockabilly Night, si esibiranno gli Scramble and The Cats. La band nasce nel 1992 con il nome di Scramble Cats e da quel lontano giorno inizia a girare l’Italia portando su tantissimi palchi il loro Alternative Rockabilly ispirato agli Stray Cats, ma anche a tanti artisti che hanno fatto la storia del rock’n’roll (Elvis, Chuck Berry, Johnny Cash, Billy Halley, Adriano Celentano, Clem Sacco e altri ancora).
Gli storici componenti della band sono Ivan Pensa alla voce da 25 anni e Eugenio “Diavolo” Castelli alla batteria acrobatica da 22 anni.
Dopo vari cambi di formazione nel 2016 Ivan e Diavolo rifondano la band dando vita agli Scramble&TheCats, il vecchio stile Scramble con i nuovi gatti alla chitarra e al contrabbasso.
Ingresso gratuito riservato ai soci ARCI
Sabato 17 giugno, alle 21.30, sarà il turno di Blou Daville, combo dall’animo blues che mescola il calore della musica rock, soul e le caratteristiche più oscure della musica lounge. Nel maggio 2013 esce il primo lavoro in studio “Red Velvet Motel”, vinile in edizione limitata con un suono ispirato ad artisti del calibro di Mark Lanegan, Nick Cave, Nouvelle Vogue e Desert Session. L’atmosfera sensuale e fumosa creata dal sound dei BD è intrisa di riferimenti cinematografici, questa capacità di creare un immaginario li porta ad essere invitati a sonorizzare “From Dusk Till Dawn” di Rodriguez e Tarantino per la prima edizione del festival “Music Meets Movie” in collaborazione con il TorinoFIlmFestival ed un anno dopo, sul palco del “Torino Crime Festival”, ad accompagnare lo “Storytelling” di Matteo Negrin sulla serie TV “Narcos”.
Ingresso gratuito riservato ai soci ARCI.
Sabato 17 giugno, alle 21, l’officina ospiterà il Luca Tagliabue Quartet, formato da Luca Tagliabue all’armonica cromatica, Eugenia Canale al pianoforte, Andrea Grumelli al basso e Carlo Attolini alla batteria. Il quartetto nasce dalla volontà di esplorare le sonorità della musica jazz nella sua accezione più ampia. Attraverso composizioni originali il gruppo si prefigge l’obiettivo di scandagliare la musica che amano senza porsi limiti territoriali o temporali, la musica che si sviluppa è un intrecciarsi di ritmiche swing, funky, senza escludere quelle più suadenti del Sud America. L’obiettivo è quello di tornare alla matrice originaria del Jazz dove esplorazione e condivisione erano gli elementi fondamentali. La musica composta da Luca Tagliabue è una musica descrittiva, ogni brano ha come obiettivo quello di “raccontare” la natura e le emozioni da essa suscitate, ad esempio “Black Crab” narra i movimenti di un granchio sugli scogli del porto di Rimini; “Phuket” descrive la forza del mare thailandese in tempesta; “A starry night” è invece la fotografia del cielo lontano dalla città.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 22.
Servizio bar sempre disponibile al tavolo.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945
Sabato 17 giugno, alle 21, l’Ostello presenta un Dj Set firmato Rudies On Bairro, vecchia conoscenza del palco comasco.
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione qui
HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?
INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!