30 truck ai giardini a lago per l’International Street Food Como
Giovedì 1 giugno dalle ore 18 alle ore 24 e Venerdì 2, sabato 3 domenica 4 giugno dalle ore 12 alle ore 24 apre ai giardini a lago il ristorante etnico più lungo di Como, oltre 30 botteghe su ruote pronte a servire cibo di strada italiano e da tutto il mondo preparato seguendo svariati metodi: si va dal fritto al forno, dal cibo cotto al vapore a quello arrostito, dal grill al kebab. Sono presentati piatti provenienti da luoghi come gli USA, la Francia, la Svezia, l’Olanda, e il Sud America e da tutte le regioni d’Italia
L’evento è organizzato da AIRS – Associazione Italiana Ristoratori di Strada.
Di che fame sei? Qui c’è una giusta dose per tutti: gli antipasti e stuzzichini sono ideati per risvegliare il palato e includono specialità come arancini siciliani, tradizionali palle di riso fritte farcite; il caciocavallo in tempura, un formaggio italiano immerso in una pastella croccante e leggera; bocconcini di mozzarella impanati con peperoni; e le gustose frittatine, straccetti di cavallo, caciocavallo impiccato, la cucina brasiliana, la cucina toscana, il polipo gourmet , il pulled pork, la cucina siciliana, la Puccia pontina e quella salentina, la paella, gli arrosticini, il maialino sardo, la cucina messicana e quella greca, gli hamburger di Angus, i Gyoza e i Bao giapponesi tutto annaffiato da una serie di birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei, americani e molto altro.
Infine, gli ospiti possono godere di una gamma di dessert internazionali, che vanno dai churros, un dolce fritto originario della Spagna, al cannolo con ricotta, un dolce tipico della Sicilia, fino al kurtos kalacs ungherese, un dolce a forma di toroide coperto di zucchero e ripieno, in questo caso, con un sapore simile al bounty.
L’International Street Food è tutto questo e altro ancora: “Con i nostri eventi intendiamo valorizzare tipicità e tradizioni che sono la grande ricchezza dei nostri territori. L’entusiasmo con cui siamo stati sempre accolti ci spinge a continuare con rinnovata energia”, afferma Alfredo Orofino, organizzatore dell’International Street Food, soprannominato il “Re dello Street Food