Cinema di marzo, la programmazione della settimana

Date Evento
Dal 3 marzo al 9 marzo
Date Evento
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Proiezioni, prime visioni e cineforum in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

Cinema di marzo, la programmazione della settimana

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 3 marzo, ore 17.20
Martedì 4 marzo, ore 17.20-20
Mercoledì 5 marzo, ore 17.20-20

Becoming Led Zeppelin – OVS
Regia: Bernard MacMahon

Sala 2 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 3 marzo, ore 17.20-20-22.40
Martedì 4 marzo, ore 17.20-20-22.40
Mercoledì 5 marzo, ore 17.20-20-22.40

Bridget Jones – Un amore di ragazzo
Regia: Michael Morris

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 3 marzo, ore 17.30-20.30
Martedì 4 marzo, ore 17.30-20.30
Mercoledì 5 marzo, ore 17.30-20.30

Attack on Titan: The Last Attack
Regia: Yūichirō Hayashi

Sala 4 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 3 marzo, ore 17.30-20-22.30
Martedì 4 marzo, ore 17.30-20-22.30
Mercoledì 5 marzo, ore 17.30-20-22.30

Heretic
Regia: Scott Beck e Bryan Woods

Sala 5 – DIGITALE

Lunedì 3 marzo, ore 17.40-20.20-22.35
Martedì 4 marzo, ore 17.40-20.20-22.35
Mercoledì 5 marzo, ore 17.40-20.20-22.35

Follemente
Regia: Paolo Genovese

Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 3 marzo, ore 17.40-20
Martedì 4 marzo, ore 17.40-20
Mercoledì 5 marzo, ore 17.40-20

A Real Pain
Regia: Jesse Eisenberg

Sala 6 – DIGITALE

Lunedì 3 marzo, ore 22.10
Martedì 4 marzo, ore 22.10
Mercoledì 5 marzo, ore 22.10

Il seme del fico sacro
Regista: Mohammad Rasoulof

Sala 7 – DIGITALE

Lunedì 3 marzo, ore 17.30

Il seme del fico sacro
Regista: Mohammad Rasoulof

Martedì 4 marzo, ore 17.30-20.10
Mercoledì 5 marzo, ore 17.30-20.10

Paddington in Perù
Regia: Dougal Wilson

Lunedì 3 marzo, ore 21.10

Follemente
Regia: Paolo Genovese

Martedì 4 marzo, ore 22.40
Mercoledì 5 marzo, ore 22.40

Captain America: Brave new World
Regia: Julius Onah

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 3 marzo, ore 17.30-20.10

Paddington in Perù
Regia: Dougal Wilson

Martedì 4 marzo, ore 18-20.10
Mercoledì 5 marzo, ore 18-20.10

Van Gogh. Poeti e amanti
Regia: Julius Onah

Lunedì 3 marzo, ore 22.35
Martedì 4 marzo, ore 22.35
Mercoledì 5 marzo, ore 22.35

A Real Pain
Regia: Jesse Eisenberg

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 3 marzo, ore 17.20
Martedì 4 marzo, ore 17.20
Mercoledì 5 marzo, ore 17.20

10 giorni con i suoi
Regia: Alessandro Genovesi

Lunedì 3 marzo, ore 20
Martedì 4 marzo, ore 20
Mercoledì 5 marzo, ore 20

The Brutalist
Regia: Brady Corbet

cinema astra programmazione cinema

Lunedì 3 marzo

Ore 15.30 LEGGERE LOLITA A TEHERAN(Cineforum)
Ore 20.30LEGGERE LOLITA A TEHERAN (Cineforum)

Martedì 4 marzo

Ore 15LEGGERE LOLITA A TEHERAN (Cineforum)
Ore 18.15LEGGERE LOLITA A TEHERAN (Cineforum – versione originale in persiano/inglese con sottotitoli in italiano)
Ore 21LEGGERE LOLITA A TEHERAN (Cineforum)

Mercoledì 5 marzo

Ore 15.30LEGGERE LOLITA A TEHERAN (Cineforum)
Ore 20.30LEGGERE LOLITA A TEHERAN (Cineforum)

Giovedì 6 marzo

Ore 20.45BLACK BOX DIARIES (Mondovisioni all’Astra – in collaborazione con Fuori Fuoco)

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

spazio gloria cinema programmazione

Lunedì 3 marzo ore 21 / Lunedì del Cinema

MEGALOPOLIS di FRANCIS FORD COPPOLA
Con Adam Driver, Giancarlo Esposito, Nathalie Emmanuel, Aubrey Plaza, Shia LaBeouf, Jon Voight, Laurence Fishburne
Un artista geniale con il potere di fermare il tempo combatte contro un sindaco ultraconservatore per salvare il mondo morente e ispirare speranza. Megalopolis è un’epopea romana ambientata in un’America moderna e immaginaria. La città di New Rome sta cambiando, causando aspri conflitti tra Cesar Catilina, geniale artista che cerca di proiettarsi in un futuro utopico e idealistico, e la sua nemesi, il sindaco Franklyn Cicerone, reazionario e legato a uno status quo regressivo, avido e corrotto. Tra i due si inserisce Julia, la figlia del sindaco che, essendo innamorata di Cesar Catilina, si trova a dover scegliere in chi riporre la propria lealtà e a chiedersi cosa merita, davvero, l’umanità.
Note di Francis Ford Coppola
Megalopolis è nato nella mia testa e nell’America di 40 anni fa. All’epoca pensai alla Roma repubblicana che, anche solo architettonicamente parlando, nel mio Paese è ovunque. Col passare del tempo sono arrivato all’idea di raccontare un’epopea romana in un’America post moderna e immaginaria. Partendo da un’altra origine classica: la Congiura di Catilina del 63 AC. Ho sempre voluto mescolare sogni e desideri, mitologia e storia, filosofia e realtà. Alla base di Megalopolis ci sono decenni di mie ricerche. Ho raccolto saggi, vignette, fotografie, appunti storici… È tutto in un fascicolo. Adesso quel tutto è diventato un film. Che ho completamente prodotto da solo, vendendo parte dei miei vigneti.
Francis Ford Coppola
È considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema. Ha contribuito in maniera determinante alla nascita della Nuova Hollywood, consacrandosi come autore di prestigio grazie alla realizzazione di pellicole come la trilogia de Il padrino, La conversazione, Apocalypse Now e Dracula di Bram Stoker. È uno dei dieci cineasti insigniti sia dell’Oscar alla migliore sceneggiatura originale che di quello alla migliore sceneggiatura non originale. Coppola trionfò nella prima categoria nel 1971 grazie a Patton, generale d’acciaio, e nella seconda alle edizioni del 1973 e del 1975, grazie a Il padrino e Il padrino – Parte II. Per quest’ultimo ottenne anche il riconoscimento come miglior regista e il premio al miglior film. Nel 2011 gli fu assegnata la sesta statuetta, il Premio alla memoria Irving G. Thalberg. Ha, inoltre, vinto 6 Golden Globe, 3 David di Donatello, 2 Palme d’oro, 1 premio BAFTA, e il Leone d’oro alla carriera alla Mostra internazionale d’arte cinematografica nell’edizione del 1992.

Mercoledì 5 marzo, ore 19 e 21 / La Grande Arte al Cinema

VAN GOGH – Poeti e amanti di DAVID BICKERSTAFF
il film evento offre l’eccezionale possibilità di visitare, grazie al cinema, la mostra della National Gallery di Londra che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, riscrivendo per certi versi la storia di un artista sui cui si pensava di conoscere già ogni dettaglio e permettendo ai visitatori di guardare le nuvole e i cipressi che ondeggiano al vento, fermarsi nel parco preferito da Van Gogh, il “Giardino dei Poeti”, o sotto un albero ombroso a Saint-Rémy.
La mostra londinese, uno degli eventi clou del bicentenario della celebre istituzione culturale britannica, ha raccolto uno strepitoso sold out e convinto la National Gallery a proporre, per la seconda volta nella sua storia dopo quanto avvenuto per la mostra dedicata a Leonardo da Vinci, un’apertura straordinaria notturna per accogliere un maggior numero di visitatori. La combinazione tra mostra ed esperienza cinematografica celebra il genio di Van Gogh senza sfruttarne le sofferenze. Spostandosi passo dopo passo tra le sue pennellate, il regista David Bickerstaff indaga nello specifico il rapporto del pittore con la poesia e l’amore, la sua ricerca artistica instancabile, l’uso rivoluzionario del colore e il suo stile unico.
Prodotto con Exhibition on Screen da Phil Grabsky, che firma anche il soggetto con il regista, il film si sofferma inoltre sui veri motivi del trasferimento di Van Gogh nel Sud della Francia e sugli esiti di una scelta che cambiò per sempre la sua vita. Oltre a offrire uno sguardo approfondito sulla salute mentale di Van Gogh, che ad Arles fu ricoverato all’Hôtel-Dieu reso immortale nei suoi dipinti, l’appuntamento al cinema mette in luce l’intelligenza acuta e la passione bruciante che alimentarono una carriera straordinaria. Come la mostra racconta, in soli due anni di permanenza tra Arles e Saint-Rémy, Van Gogh rivoluzionò il suo stile in una sinfonia di colori e texture poetiche. Si ispirò a poeti, scrittori e artisti. Quello trascorso qui fu un periodo decisivo della sua carriera, raccontata alla National Gallery in una mostra che riunisce alcuni dei dipinti più amati di Van Gogh – da “Notte stellata sul Rodano” (1888) a “La casa gialla” (1888), dai “Girasoli” (1888) a “La sedia di Van Gogh” (1889) – alcune opere raramente esposte e una selezione di straordinari disegni..

Giovedì 6 marzo ore 15.30 / I Pomeriggi del Giovedì

L’ABBAGLIO di ROBERTO ANDÒ
con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone
1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista. Sbarcati in Sicilia, a Marsala, i Mille iniziano a battersi con l’esercito borbonico, di cui è subito evidente la preponderanza numerica. In queste condizioni, per il generale appare pressoché impossibile far breccia nella difesa nemica e penetrare a Palermo. Ma quando è quasi costretto ad arretrare, Garibaldi escogita un piano ingegnoso. Affida una manovra diversiva al colonnello Orsini, che mette in piedi una colonna di feriti con uno sparuto gruppetto di militi, cui viene affidato il delicatissimo compito di far credere a Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell’esercito regio, che il generale stia battendo in ritirata all’interno dell’isola. Inizia così una partita a scacchi giocata sul filo dell’imponderabile, il cui esito finale sarà paradossale e sorprendente.
Al termine, tè con i biscotti.

Giovedì 6 marzo, ore 21

IN THE MOOD FOR LOVE di WONG KAR WAI
Con Maggie Cheung, Tony Leung Chiu-Wai
Versione originale per il 25esimo anniversario restaurata in 4k con sottotitoli in italiano
Hong Kong, 1962. Chow (Tony Leung), redattore capo di un quotidiano locale, trasloca con sua moglie in un nuovo appartamento situato in un immobile abitato per lo più da persone della comunità di Shanghai. Incontra Li-zhen (Maggie Cheung), una donna giovane e molto bella che si è appena trasferita lì insieme a suo marito. La donna lavora come segretaria in una ditta di esportazioni, mentre suo marito è rappresentante per conto di una società giapponese, pertanto viaggia frequentemente per affari. Dato che anche sua moglie è spesso fuori casa, Chow trascorre molto tempo in compagnia di Li-zhen. Si ritrovano spesso a giocare a mah-jong o a discutere degli ultimi pettegolezzi. Chow e Li-zhen diventano molto amici, fino a quando scoprono che i loro rispettivi coniugi hanno una relazione

PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci

PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO

GIOVEDÌ 6 MARZO, ore 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

CINE D’AUTORE – 19ESIMA EDIZIONE – secondo tempo

Proiezione di LEGGERE LOLITA A TEHERAN di ERAN RIKLIS

Con: Golshifteh Farahani, Zar Amir Ebrahimi, Mina Kavani, Bahar Beihaghi, Isabella Nefar, Raha Rahbari, Lara Wolf, Shahbaz Noshir, Arash Marandi, Catayoune Ahmadi
Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze tremende, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi in un’impresa fra le più ardue, e cioè spiegare a ragazzi e ragazze esposti in misura crescente alla catechesi islamica una delle più temibili incarnazioni dell’Occidente: la sua letteratura. Il risultato è uno dei più toccanti atti d’amore per la letteratura mai professati – e insieme una magnifica beffa giocata a chiunque tenti di interdirla.
Ingresso 5 euro

SABATO 8 alle 21 e DOMENICA 9 MARZO alle 17 e alle 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

Proiezione di PADDINGTON IN PERÙ di DOUGAL WILSON

Con: Ben Whishaw, Hugh Bonneville, Emily Mortimer, Samuel Joslin, Madeleine Harris, Antonio Banderas, Olivia Colman, Julie Walters, Jim Broadbent, Carla Tous
Paddington parte per far visita all’amata zia Lucy, che ora vive nella “casa per orsi in pensione”. Con la famiglia Brown al seguito, un’emozionante avventura li conduce in un viaggio inaspettato attraverso la foresta amazzonica e le cime delle montagne del Perù.
Ingresso intero a 7 euro, ridotto a 5 euro

GIOVEDÌ 6 marzo alle 21 – Arci Terra e Libertà, via Ettore Brambilla 3 Cantù

RASSEGNA FILM QUASI CULT

Durante una festa religiosa, gli uomini di una piccola città della Macedonia competono per trovare una croce, gettata in acqua dal prete.
Quest’anno, però, è una donna a trovarla, facendo infuriare la comunità maschile.
Hai indovinato il film?
Ingresso con Tessera Arci