Colazioni letterarie: PATRIZIA CARAVEO “La scienza per tutti”

Date Evento
Il 14 maggio
Dalle 11.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Colazioni letterarie: PATRIZIA CARAVEO “La scienza per tutti”

Colazioni letterarie

LAC Lugano Arte e Cultura

Ciclo di incontri letterari in dialogo con il pubblico

Sabato 14 maggio ore 11

PATRIZIA CARAVEO in dialogo con Ira Rubini

LA SCIENZA PER TUTTI

Ultimo appuntamento primaverile delle Colazioni letterarie al LAC: sabato 14 maggio con Patrizia Caraveo.

La quarta edizione della rassegna ha come ospiti tre donne, tre personalità di spicco, molto diverse tra loro per età, professione, esperienze. Dopo l’incontro con la filosofa e scrittrice Maura Gancitano, in collaborazione con gli Archivi Riuniti delle Donne Ticino e quello con la giornalista Emanuela Rosa-Clot, la protagonista dell’ultimo appuntamento, dal titolo La scienza per tutti, è l’astrofisica Patrizia Caraveo che dialogherà con la giornalista Ira Rubini sabato 14 maggio alle ore 11:00 al LAC.

Non esistono professioni maschili o femminili. Tutti devono essere messi nelle condizioni di poter realizzare i loro sogni. La nostra società è ancora intrisa di pregiudizi, ma dobbiamo cercare di liberarci dai nostri condizionamenti culturali. – Afferma Patrizia Caraveo – Per realizzare gli obiettivi dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, occorre usare anche l’intelligenza e le risorse femminili, incoraggiando le donne a perseguire carriere scientifiche. Benché di origini antichissime, l’astronomia è una scienza più che mai attuale: raggi cosmici, neutrini, polveri, meteoriti e onde gravitazionali veicolano informazioni molto diverse tra loro, ma complementari. Imparando a decifrare questi messaggi, facciamo passi avanti nella comprensione dell’universo, migliorando la qualità della vita su questo pianeta. Le donne non hanno potuto camminare sulla Luna e hanno faticato a lungo per farsi accettare nel mondo accademico; tuttavia, nonostante, discriminazione e pregiudizi, molte scienziate eccezionali hanno dato contributi fondamentali alla ricerca scientifica”.

Patrizia Caraveo è Dirigente di Ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Astrofisica di fama mondiale, nel 2009 ha ricevuto il Premio Nazionale Presidente della Repubblica e, poi, nel 2021, il Premio Enrico Fermi della Società Italiana di Fisica. Nel 2014 è entrata nella lista degli Highly Cited Researchers. Fa parte del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica e delle 100donne contro gli stereotipi. È Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Ira Rubini è giornalista culturale, lavora per RSI Radiotelevisione Svizzera e per Radio Popolare.

Informazioni pratiche

Eventi gratuiti.

Prenotazione online consigliata.

Maggiori informazioni sul programma della quarta edizione sono disponibili su www.luganolac.ch/colazioni-letterarie-21-22

Il ciclo di incontri letterari Colazioni letterarie è promosso da Società Dante Alighieri Lugano, PiazzaParola e dal centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura, nell’ambito del programma di mediazione culturale LAC edu, grazie al contributo di UBS, partner principale LAC edu.