Dalla classica alla musica popolare, passando per il cinema e il ballo: tanti eventi nella rassegna ideata dal Comune di Como
Como… che spettacolo!, la rassegna di eventi estivi gratuiti ideata e realizzata dal Comune di Como propone, anche questa settimana, tantissimi appuntamenti a partire da questa sera, lunedì 8 luglio: alle 21, infatti, presso l’Area feste di Sant’Abbondio, ingresso da via Regina Teodolinda 31 a Como, il pianista Marco Detto sonorizzerà dal vivo Il Monello, film muto del 1921 di Charlie Chaplin. La proiezione è a cura di Flavio Caprera.
Pianista e compositore, Marco Detto ha all’attivo 14 lavori discografici con 54 brani originali editi a suo nome e 14 ulteriori lavori a cui ha collaborato. È presente nel dizionario del Jazz Italiano a cura Flavio Caprera ed. Feltrinelli 2014. Studia violoncello ed in seguito si dedica da autodidatta allo studio del pianoforte. Esordisce professionalmente nel 1982 collaborando come sideman in diverse formazioni jazzistiche. Nel 1987 dà vita alla prima formazione jazzistica a suo nome privilegiando il trio, e si esibisce in numerosi jazz club in Italia ed in Europa. Da sempre affianca l’attività concertistica con l’attività didattica. Collaborazioni internazionali: Eddie Gomez, Lenny White, Peter Erskine, Palle Danielsson, Jeremy Staig, Bob Mover, Antony Moreno, Michel Portal, Paula West, Julius Farmer.
Giovedì 11 luglio, alle 21, il Parco di via Anzani ospiterà il concerto Innamorato perdutamente dell’amore, un omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della morte, con i soprani
Rebecca Brusamonti e Valentina Garavaglia, il tenore Xinrui Liu e la pianista Angiolina Sensale.
Il concerto propone un’analisi delle opere pucciniane con un’attenzione particolare alle dinamiche psicologiche che animano la galleria dei ritratti femminili tra storia e aneddoti.
Venerdì 12 luglio, alle 21, in piazza Perretta, è in programma l’esibizione della scuola di ballo Il Mastro Dance School, che coinvolgerà il pubblico in scatenati balli caraibici.
Fittissimo il programma di sabato 13 luglio: alle 15, per la rassegna bandistica all’aperto Taca Banda, il Corpo Musicale di Rebbio terrà un concerto al Portico del Broletto. In caso di forte maltempo l’evento è annullato.
Alle 21, invece, in Piazza Perretta, spazio a Ciao Nanni – Omaggio a Nanni Svampa. Francesco Pellicini presenta, con il placet della famiglia Svampa, un intimo e sentito ricordo dell’artista milanese attraverso un viaggio di due ore di cabaret concerto nel quale viene ripercorsa l’intera carriera del noto chansonnier fondatore dei Gufi.
Lo spettacolo, che ha esordito in anteprima il 19 dicembre 2018 presso l’Auditorium Testori di Regione Lombardia nel prestigioso panorama dei concerti natalizi voluti dall’assessorato alla cultura di Regione Lombardia, è un’assoluta novità costruita artisticamente dal luinese Francesco Pellicini, allievo di Nanni Svampa sin dal 1996 anno in cui Francesco esordì nel mondo dello spettacolo proprio in uno show dell’artista milanese. Un percorso poetico attento ed equilibrato che si snoda attraverso le canzoni tratte dal repertorio di Georges Brassens, le canzoni della’mala milanese’, della tradizione popolare lombarda sino al cabaret dei mitici Gufi (Svampa, Brivio, Magni, Patruno). Lo schema è quello del teatro canzone: una chitarra (Paolo Pellicini, a sua volta chitarrista di Roberto Brivio de I Gufi e storica spalla di Francesco), una fisarmonica (Fazio Armellini), un leggio e la voglia di raccontare un patrimonio culturale di inestimabile valore. Non mancano certamente intimi ricordi di Pellicini nei confronti di un padre artistico a cui Francesco deve oggi la carriera come attore comico e direttore di teatro.
Tutti gli spettacolo sono ad ingresso libero