Domenica 16 giugno, Como
Fili perduti, fiumi nascosti
Luoghi, storie, personaggi di una città “invisibile”
Uno speciale e piacevole “cammino” urbano verso il Museo della Seta di Como, nell’area sud di Como, un tempo detta “la Bigioja”, dove si intrecciano antichi mulini, vecchi lavatoi, case operaie, monumenti del razionalismo e ciò che resta degli opifici tessili disseminati fra Fiume Aperto, val Mulini e fiume Cosia, fra degrado e esempi di riqualificazione. Interventi di Augusto e Michele Roda, raccolte fotografiche curate da Gin Angri, animazioni teatrali curate dal Teatro Gruppo Popolare e ispirate alle “Città invisibili” di I. Calvino.
Ritrovo: ore 14:30 a Como, Via Castellini, ai piedi della Scalinata 67°Reggimento Fanteria Legnano.
Ore 16:30 circa arrivo al Museo della Seta: accoglienza, breve visita guidata, e gran finale nell’ “Aula di Penelope” dove sarà esposta anche parte della bella mostra “PERLE D’ARCHIVIO” – piccolo viaggio alla scoperta di ciò che è celato e custodito dal Museo – e dove un’ultima animazione del Gruppo Teatro Popolare chiuderà il tour.
Partecipazione gratuita. Gradita prenotazione a iubilantes@iubilantes.it – tel 031 279684 www.iubilantes.it