Tutto quello che i migliori club di Como e provincia hanno da offrire: tanti i concerti e le serate di musica dal vivo in programma
Proseguono le attività dei locali dei club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.
Venerdì 29 marzo,dalle 19 alle 24, vendita straordinaria di serigrafie/gig posters rock, rigorosamente originali, prodotte in tiratura limitata e numerate e firmate dagli autori. Dalle 22, per le Rockin’ Bones Nights, tornano sul palco The Devils, hard rock’n’roll da Napoli, per una tappa del loro Let the World Burn Down Tour. Special guests, Siouxie and The Skunks. DJ set after show.
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI
Sabato 30 marzo, alle 22, si esibiranno i Zac, guidati da Lorenzo Moretti, già chitarra e voce dei Giuda e prima ancora degli indimenticabili Taxi, e Tiziano Tarli, autore di numerosi libri di musica e tra i fondatori di Sweepers e Gli Illuminati. Special guest a sorpresa.
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI
Venerdì 29 marzo, alle 21, presentazione del nuovo album (pubblicato venerdì 1 marzo 2024) Talkin’ Ugly Truth, Tellin’ Pretty Lies di Bruce Sudano, il cantautore statunitense che ha abituato il suo pubblico a storie d’amore, di cuori spezzati, sofferenze e spiritualità. Sarà introdotto, con una breve intervista, dal giornalista e critico musicale de La Provincia, Alessio Brunialti.
Sudano inizia a suonare all’età di 13 anni nella sua prima band per poi continuare a formarne di nuove: dai The Silent Souls, ai Doctors We’re Not, passando per The Fifth Prophecy e gli Alive N Kickin e poi i Brooklyn Dreams con i loro numerosi successi in classifica. Oltre che come performer, la carriera di Sudano si sviluppa in scala internazionale come autore, scrivendo hit per artisti quali Donna Summer (con la quale è stato sposato dal 1980), Dolly Parton, Reba McEntire, e Michael & Jermaine Jackson. Dall’ambiente del songrwriting proviene anche la celebre Valerie Simpson che, piano e voce, nel brano “Two Bleeding Hearts”, accompagna Sudano dando vita ad un duetto emozionante e appassionato.
Questo nuovo disco – scritto e concepito interamente in Italia, a Milano, ad eccezione del brano “Under the Gun” – rappresenta un tentativo di contrastare il futuro lottando con il passato, ma continuando comunque a vivere nella dimensione presente.
L’autore, affrontando così le tensioni e le pressioni che si presentano nella vita di tutti i giorni, la vulnerabilità che deriva dall’età che avanza, insieme al rifiuto e – al tempo stesso – all’accettazione di ciò che è inevitabile.
Tutte le storie, la poesia e la filosofia presenti nell’album prendono forma – oltre che tramite la voce saggia ed espressiva del cantautore – attraverso una produzione post moderna che strizza l’occhio alla tradizione, superando i propri limiti e mischiando diverse texture sonore.
Con “Talkin’ Ugly Truth, Tellin’ Pretty Lies” l’autore ha voluto dar vita a un porto sicuro in cui riflettere sulle complessità della vita.
Per l’artwork Sudano si è affidato al gusto e all’innovazione dell’artista americano Mike McGlaflin che ha preso in prestito un dettaglio di un dipinto di Donna Summer.
“Ho pensato che riflettesse perfettamente la delicatezza, le complessità e le differenti sfumature che ho provato a ricreare in ogni brano di questo disco” spiega il cantautore.
Formazione
Bruce Sudano, voce e chitarra;
Alberto Orlando al basso;
Luca Canali alle percussioni;
Saverio Gliozzi al Violoncello.
Ingresso soci gratuito, Contributo non soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Servizio bar sempre disponibile al tavolo.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945
Venerdì 29 marzo, alle 22.30, concerto di ASILO – Tributo a Vasco Rossi
Prima consumazione obbligatoria a 10 euro
Sabato 30 marzo, alle 22.30, concerto di TIMOTHY CAVICCHINI – Rock Night from The Voice of Italy
Prima consumazione obbligatoria a 10 euro
Apertura porte ore 20
Info e prenotazione tavoli 031 774270 – +39 393 900 9278
Venerdì 29 e sabato 30 marzo, si terrà la terza edizione del festival A Journey in Darkness.
Line Up 29 marzo:
Abysmal Grief – 23.30/end
The Rite band page (Den/Ita) – 22.30/23.15
Bottomless – 21.30/22.15
Blood Offer – 20.45/21.15
Apertura ore 18
Biglietto a 20 euro (all’ingresso)
Line Up 30 marzo:
Denial Of God (Den- 100′ special show) – 23.45/end
IMPERATOR (Pol- Cult band first time ever in Italy) – 22.30/23.30
Into Coffin (Ger) – 21.15/22.15
Sadomortuary (Album release party) – 20.15/21
Seltsame Erden (Ger- First time in Italy) – 19.30/20
Apertura ore 18
Biglietto a 30 euro (all’ingresso)
Una compilation contenente brani, per la maggior parte inediti, di tutte e nove le band, sarà acquistabile esclusivamente durante il festival
Prevendite entrambi i giorni a 45 euro
Sabato 30 marzo, alle 21.30, concerto dei NOXOUT – cover band
Cena dalle 20
Ingresso con consumazione dopo cena a 13 euro
Per info e prenotazioni: 0317184376 – 3477661899 (anche whatsapp)
Sabato 30 marzo, dalle 21, Cumulo Bello Nembo Management presenta La Mamma e Francis + Chiamami Cane (Randagio) in concerto.
Prenotazioni al 3386746640
Ingresso riservato ai soci Arci
Giovedì 28 marzo, dalle 21, si terrà Contaminazioni, iniziativa di Ecoinformazioni, Arci Como e Hindo Flamenco Collective, progetto che nasce dall’incontro di Alessandro Martin e Leo Vertunni, due musicisti radicati nel proprio stile musicale, alla ricerca di un linguaggio comune, che possa far dialogare il flamenco con la musica classica indostana, musiche tanto diverse quanto affini tra loro, apparentemente lontane, ma legate da una radice comune che è anche una storia di popoli con loro vicissitudini.
Affiancati da Manish Madankar al tabla e Elena “la Nena” alla danza flamenco, esploreranno insieme l’essenza di due sistemi musicali raffinati, ripercorrendo le melodie del flamenco e trovandone risonanza nei raga indiani, in un continuo dialogo tra unisoni e scambi ritmici e lo zapateado del baile sostenuto dal vistoso tappeto ritmico del tabla.
Alessandro Martin, chitarrista flamenco, allievo del Maestro Paco Peña, vive per diversi anni in Andalusia, da cui parte per diversi viaggi per portare la sua musica a contaminarsi di molteplici influenze. Vive in India per lunghi periodi di tempo collaborando a progetti musicali con importanti artisti locali.
Leo Vertunni è un sitarista concertista di fama internazionale, specializzato nel repertorio classico indostano, con una vasta esperienza di commistione musicale (flamenco, musica turca, jazz, classica occidentale, elettronica). Ha pubblicato per Universal, Sony e altre etichette più specializzate. Ha studiato lo strumento e continua ad approfondirlo con il Maestro Avaneendra Sheolikar, e ha conseguito una laurea in Indologia a Bologna e un master in Arti performative a Londra. Dal 2019 è docente presso il Conservatorio di Vicenza e segue progetti con altre istituzioni culturali (Santa Cecilia di Roma, Mudec di Milano, Accademia Penderecki di Cracovia). Ha curato trasmissioni sulla musica indiana per la RAI e l’RSI.
Manish Madankar ha avuto per maestri i principali esponenti del tabla in India. Musicista e insegnante, si è esibito in tutta l’India, in Europa, Asia e Russia come solista, accompagnatore di musica strumentale, voce, danza kathak, musica fusion e musica orchestrale.
Elena “La nena” inizia lo studio della danza dalla prima infanzia e comincia a ballare in Italia flamenco professionalmente a soli 15 anni. Diplomata al conservatorio di danza di Madrid con la Maestra Rafaela Carrasco attualmente vive a Siviglia, dove collabora con importanti artisti del panorama flamenco.
Sottoscrizione a 15 euro per i non soci, a 10 euro per i soci. Ingresso a offerta libera per i soci Arci ecoinformazioni e gratuito per le persone in carico al progetto Stand up.
Info e prenotazioni ecoinformazionicomo@gmail.com, tel 3473674825.
Giovedì 28 marzo, alle 21, in collaborazione con il TILT di Appiano, serata a cura di Movimento Cantautori.
Iscrizione esibizioni: 3891826928
Venerdì 29 marzo, alle 21, concerto dei Menagrama, band composta da Ul Dos – Gianluca Di Santo (chitarra e voce), il Gufo – Alessio Guffanti (Chitarre e Banjo), Ul Fede – Federico Casarin (Violino e voce), Azazello – Damiano Della Bella (Violino), Guidone Pellò (Basso), Mirko Soncini (Batteria e voce) e Apo – Davide Apollonio (Batteria, percussioni e voce).
Sabato 30 marzo, alle 21, si esibirà Salvador TNT.
Per info e prenotazioni: 031 210060
HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?
INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!