Digital Coffee con Michele Marangi

Date Evento
Il 8 marzo
Dalle 09-00 alle 12.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Digital Coffee con Michele Marangi

Conoscere il mondo virtuale e cosa lo differenzia da quello reale è una priorità per chi, come noi, si occupa di prevenzione ed educazione.
La pedagogia del contemporaneo ci impone una riflessione su cosa un operatore della formazione possa dare/dire ai genitori e, più in generale, agli adulti di riferimento che si trovano ad affrontare l’incontro/scontro con la tecnologia ed i social network.

L’era del digitale segna il ritorno ad una preistoria delle forme di educazione?
I “nativi digitali” esistono? Chi li ha incontrati? Di cosa si nutrono?
La “Digital Stupidity” contagerà tutti?

MARTEDI’ 8 MARZO 

ore 9 – 12

Digital Coffee con Michele Marangi

presso Mondovisione – via Tripoli 2/a Cantù

Proveremo a confrontarci di fronte ad una tazza di caffè su tutte queste sollecitazioni.
Vi aspettiamo, dunque, alle 09.00 di venerdì 8 marzo presso la digital room di Mondovisione. Ovviamente l’ingresso è gratuito ma con preghiera di conferma.

A fare gli onori di casa gli operatori del progetto:
Digital Novella, Cyber Benni, E-Silvia e M@rco.
Ospite speciale della mattinata Michele Marangi, Media Educator che progetta e conduce percorsi formativi sull’uso dei media in ambito pedagogico, sociale, sanitario e culturale.
Membro di CREMIT, docente a contratto di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento presso Scienze della Formazione all’Università Cattolica di Milano.
Dal 2003 insegna Media e Intercultura presso il Master in Competenze Interculturali dell’Università Cattolica di Milano. Tra il 2003 e il 2006 è stato docente a contratto in Didattica del cinema presso il DAMS dell’Università di Torino e tra il 2008 e il 2014 ha insegnato Formati dei media contemporanei nel Master per Management della produzione e della distribuzione audiovisiva e cross mediale, promosso dal Dipartimento di Management dell’Università di Torino.
Dal 2000 è consulente dell’ASL CN2 di Alba-Bra (CN), supervisore e formatore del Progetto Steadycam, che propone interventi pedagogici e formativi sul rapporto tra media e promozione della salute.
Tra il 2012 e il 2015 è stato consulente e docente dell’International Training Center dell’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite) nei percorsi formativi sulla comunicazione efficace in ambito preventivo.