Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 10 febbraio, alle 18, presso la Sala Stemmi del Municipio di Cernobbio, in occasione del Giorno del Ricordo, l’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta organizza la presentazione del libro Noi andavamo fora. I giuliano-dalmati nel territorio comasco, con la relatrice Patrizia Di Giuseppe e le letture di Sara Di Adamo. Incontro gratuito senza prenotazione.
Mercoledì 12 febbraio, alle 18, nel Foyer del Teatro Sociale di Como, per Aspettando Parolario, Yvonne Pesenti Salazar, dialogando con Sara Cerrato, presenterà il suo libro Ragazze di convitto. Emigrazione femminile e convitti industriali in Svizzera, pubblicato da Armando Dadò Editore. Ingresso libero e gratuito.
Sempre alle 18, presso il Ristoro Como Lake, in via Giovanni Perlasca 8, aperitivo poetico a cura della Libreria La Ciurma di Como. Massimo Baraldi racconta il poeta bosniaco Izet Sarajlic. Ingresso libero con consumazione obbligatoria e prenotazione gradita cliccando qui.
Giovedì 13 febbraio, alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Björn Larsson, dialogando con Filippo Maria Battaglia, presenterà il libro dal titolo Filosofia minima del pendolare, pubblicato da Iperborea. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Alle 21, presso il Municipio di Lurago d’Erba, in via Roma 56, presentazione del libro di Luigi Pagano intitolato Il direttore, pubblicato da Zolfo Editore e serata dedicata al mondo delle carceri in Italia. Luigi Pagano è stato direttore delle carceri di San Vittore, Bollate, Pianosa, Nuoro, Asinara, Alghero, Piacenza, Brescia e Taranto. Ingresso libero. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Sempre alle 21,all’Arnold’s since 1980 di via Borgovico 166 a Como, Renato Romano presenterà il suo libro Costantinopoli: Biglietto di Sola Andata. Un viaggio in cammino, da Roma a Istanbul, edito da Passaggio al Bosco. Introduce Stefano Beccardi, Associazione Culturale Passaggio di Bosco E.T.S.. Ingresso libero.
Venerdì 14 febbraio, alle 21, presso la libreria Libooks di via Dante 8 a Cantù, Marco Belpoliti, dialogando con Mario Porro, presenta il suo nuovo libro Nord Nord pubblicato da Einaudi editore. Gradita prenotazione chiamando in libreria o inviando una mail a incontri@libooks.it.
Sabato 15 febbraio, alle 10, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, colazione letteraria con Massimo Salvaderi sul tema Libri belli e libri brutti. L’estetica e la grafica del libro. Ingresso libero.
Alle 17, per la Floreria Letteraria, presso il Garden Bedetti di via Genova 2 a Cantù, l’associazione culturale Le Sfogliatelle organizza l’incontro con Lucia Esposito che presenterà il suo ultimo libro dal titolo Sorelle Spaiate, edito da Giunti. L’autrice dialoga con Alida Paternostro. Libri in vendita a cura di Libreria Giunti al Punto. In collaborazione con Garden Bedetti, CiaoComo e il contributo di BCC Cantù. Ingresso libero con prenotazione qui.